La Cia (Central intelligence agency) dà vita a una nuova Missione dedicata alla minaccia cinese, non era mai successo. Nel mirino gli hacker di Pechino ma anche lo spionaggio, avrà soldi e risorse proprie. Si avvicina intanto la scadenza per il report degli 007 Usa sul laboratorio di Wuhan
Archivi
Su cosa eravamo d'accordo Gino Strada e io. Il racconto di Mario Giro
Era difficile andare d’accordo con lui per le sue posizioni intransigenti sulla guerra, sulla sanità pubblica e sulla cooperazione internazionale, ma su alcune cose ci trovavamo sulla stessa linea: l’esigenza di una sanità gratuita in Africa e la certezza che chi andava a fare il volontario nel continente lo fosse davvero
Passettini, posizionamenti, e Presidenza. Riusciranno Conte e Letta a intestarsi qualche merito?
L’elezione del Capo dello Stato e la gestione dei primi fondi europei saranno passettini nella direzione giusta, ma riusciranno Pd e Conte, Letta e il Movimento 5 Stelle a intestarsene qualche merito politicamente fruttuoso? Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei
Tunisia, una marea di vaccini (anche dall’Italia)
In Tunisia migliora la situazione Covid anche grazie ai vaccini arrivati nel Paese. La crisi non è finita, ma l’assistenza dall’esterno può aiutare i tunisini
Draghi, Merkel e l'Europa che verrà. Le previsioni di Fitoussi
La postura della Germania dipenderà dalla capacità del successore della cancelliera di impostare una politica autorevole e flessibile, da leader europeo. La sospensione, seppur temporanea, di norme come il Patto di stabilità e crescita e il Fiscal compact costituisce comunque una svolta epocale. Il commento di Jean-Paul Fitoussi
Ponte Morandi, l'occasione da non perdere. Il ricordo di Pandolfo
Nel terzo triste anniversario del crollo del Ponte Morandi lo sforzo va indirizzato all’ammodernamento infrastrutturale del nostro Paese con opere sempre più caratterizzate da qualità architettonica, strutturale e progettuale. Il ricordo di Alberto Pandolfo, consigliere comunale del Comune di Genova e segretario provinciale del Pd Genova
Oggi Kabul, domani Roma? Rafat spiega l'asse Isis-Talebani
Dopo vent’anni di guerra logorante, l’Occidente ha regalato l’Afghanistan ai Talebani. Ma insieme a loro un vecchio nemico, l’Isis, riprende forma e forza. Ecco perché la presa di Kabul dovrebbe preoccupare anche Roma, Parigi, Berlino, Bruxelles. Il commento di Ahmad Rafat, già vice-direttore di Adnkronos International
Sulle delocalizzazioni aggressive la proposta Orlando non fa centro
C’è una traccia comune che unisce la cultura dell’imprenditorialità e quella che favorisce l’impegno dei giovani: la libertà di iniziativa e di impresa, appunto. Quando ci si concentra a creare ostacoli si finisce per allontanare giovani e imprese. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Criptomoneta, salvaci tu! Ecco i regimi che sperano nella moneta digitale
Turchia, Cuba e Venezuela (con la consulenza della Russia) puntano sull’uso delle criptomonete per controllare il mercato, contenere l’iperinflazione e dare una nuova spinta all’economia
Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli
Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia