Se Hamas non viene entro breve tempo a più miti consigli, l’assegno in bianco che il popolo israeliano ha messo nelle mani di Thshaal verrà presentato a riscossione. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Archivi
Perché Biden scommette sul G20 italiano. Scrive Castellaneta
Con la visita in corso in questi giorni di John Kerry, inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per il Clima, a Roma, è ufficialmente iniziata una nuova fase dei rapporti transatlantici. Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC, spiega perché
Pnrr, crescita economica e produttività totale
La produttività totale in Italia è molto inferiore a quella degli altri Paesi ad economia avanzata e sembra peggiorare nel tempo. Pasquale Lucio Scandizzo spiega perché
Tutta colpa delle pensioni. La denatalità spiegata da Cazzola
La politica ha consapevolmente sacrificato il sostegno alla famiglia per finanziare il sistema pensionistico. Che altro dire di un modello sociale tanto distorto, dove i nonni e i padri hanno rubato e rubano ai figli e ai nipoti? Il commento di Giuliano Cazzola
Automotive, cosa c'è dietro la tecnologia firmata Volvo
Appuntamento con il web talk di Task Force Italia che giovedì 20 maggio alle ore 18:00 ospiterà Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Car Italia e Presidente presso Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). I temi principali dell’incontro online anticipati a Formiche.net da Gianmarco Montanari, direttore generale dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e presidente del Comitato di Remunerazione di FinecoBank, la più grande fintech italiana
Letta non è una cicala. La versione di Pasquino
I sondaggi dicono che lo scalciare non paga e il Partito democratico rimane tristemente intorno al 20 per cento delle intenzioni di voto che nessun mago delle coalizioni riuscirà a fare diventare maggioranza di seggi nel prossimo Parlamento neppure con la più solida e stretta alleanza con le Cinque Stelle calanti. Il commento di Gianfranco Pasquino
Crisi climatica e conflitti in Africa. La riflessione di Franceschini
In Africa, gli effetti potenzialmente devastanti della crisi climatica si inseriscono in uno scenario già caratterizzato da instabilità e conflitto, creando un pericoloso circolo vizioso. Quale ruolo per la Nato e l’Europa? Risponde Beniamino Franceschini, vicepresidente de Il Caffè Geopolitico responsabile del desk Africa
Da Washington a Bruxelles, la svolta ecologica di Biden secondo Savini
Con un deciso cambio di rotta, l’amministrazione Usa a guida Biden ha trasformato la lotta alla crisi climatica in una delle principali agende del governo a stelle e strisce, rilanciando al contempo la posizione di Washington nella comunità internazionale verso la sostenibilità ecologica. Il punto di Alessandro Savini del Centro Studi Geopolitica.info
Clima, instabilità e sicurezza. L’effetto farfalla spiegato da Franza (Iai)
L’avvento della pandemia ci ha ricordato quanto interconnesso e vulnerabile sia il sistema globale. Lo stesso vale per gli impatti della crisi globale che, secondo le dinamiche del cosiddetto “effetto farfalla”, rischiano di ramificarsi da un’area all’altra del Pianeta, con profondi impatti sulla sicurezza. La riflessione di Luca Franza, responsabile del programma Energia, clima e risorse dell’Istituto affari internazionali
Così Biden può spegnere la polveriera Gaza. Parla Frattini
Franco Frattini, presidente della Sioi e già ministro degli Esteri, legge il conflitto israelo-palestinese e auspica un intervento americano. “L’Europa? Temo che non possa fare tanto, vista la grande crisi di leadership e le divisioni che la percorrono”