Skip to main content

Boeing ha recentemente nominato Anna Clementina Veclani come nuova managing director per l’Italia e il sud Europa. In questo ruolo, Veclani avrà il compito di supervisionare tutte le operazioni di Boeing in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Inoltre, gestirà le relazioni con gli stakeholder e guiderà le iniziative strategiche mirate a promuovere la crescita del business nella regione. Parallelamente, continuerà a svolgere il suo ruolo di business development del settore Difesa per il sud Europa e i Balcani.

“L’Italia e il sud Europa sono fondamentali per la crescita strategica di Boeing, per l’innovazione e per le relazioni con i fornitori nei settori commerciale e della difesa europei. La vasta esperienza e la comprovata leadership di Anna nel settore dell’aerospazio e della difesa la rendono la scelta ideale per guidare i nostri sforzi nel sud Europa”, ha dichiarato Liam Benham, presidente di Boeing Eu, Nato e Government Affairs Europe. “Sono certo che, sotto la sua guida, rafforzeremo le nostre partnership ed espanderemo la nostra presenza in questa regione cruciale”.

Anna Clementina Veclani porta con sé un bagaglio di oltre 15 anni di esperienza nel settore aerospaziale e della Difesa, di cui otto trascorsi proprio in Boeing. Prima di entrare a far parte dell’azienda, ha ricoperto ruoli di rilievo presso Airbus Defence and Space in Italia, tra cui quello di institutional relations manager e business development manager. La sua carriera è iniziata come ricercatrice presso l’Istituto affari internazionali (Iai), con esperienze internazionali significative presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti e l’Assemblea europea di sicurezza e difesa dell’Unione dell’Europa occidentale a Parigi.

“Sono onorata e profondamente grata per l’opportunità di guidare il business Boeing nel Sud Europa, dove l’azienda è diventata parte integrante del tessuto economico e industriale, contribuendo in modo significativo anche alle comunità locali”, ha commentato Veclani. “La nostra azienda ha una storia ricca, una forte presenza e un grande impegno verso questa regione, e non vedo l’ora di lavorare con il nostro talentuoso team e con i nostri partner per promuovere crescita e innovazione, mantenendo un focus sempre prioritario su qualità e sicurezza”.

Chi è Anna Clementina Veclani nuova responsabile italiana di Boeing per il sud Europa

Boeing ha nominato come responsabile per l’Italia e il sud Europa Anna Clementina Veclani. Veclani succede nel ruolo ad Angela Natale e guiderà le iniziative strategiche per la crescita dell’azienda in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Di base a Roma, risponderà direttamente al presidente Liam Benham

Trump non è un isolazionista. Ecco perché secondo Del Monte

Di Filippo Del Monte

Chi considerasse Trump e la sua nuova amministrazione come “isolazionista” sbaglierebbe e i riferimenti di Trump alla presidenza McKinley (1897-1901) e ai suoi programmi protezionisti e nazionalisti durante il discorso d’inaugurazione del mandato, lasciano spazio per una breve riflessione

Sull’asse Roma-Riad si muove anche il Gcap. Quali spazi per i sauditi?

Italia e Arabia Saudita stringono i legami sulla Difesa. Tra i dossier ancora aperti l’interesse saudita a diventare il quarto partner del Gcap. Aperture in senso positivo dall’Italia, con Giorgia Meloni e Roberto Cingolani che non escludono progressi in questo senso. Tuttavia il processo potrebbe prendere del tempo, visto il necessario accordo politico tra i governi dei tre Paesi impegnati a sviluppare il caccia di sesta generazione

L'anno del serpente inizia male in Cina. Imprese a tappeto

Contro ogni previsione, l’indice dell’attività manifatturiera cinese scivola a gennaio, mandando nuovi segnali inquietanti ai mercati. Forse anche per questo Pechino annuncia una nuova chiamata alla salvezza del Dragone

Il pragmatismo trumpiano come stimolo all’Europa. Il commento di Cangini

Trattare con Donald Trump e confrontarsi con il trumpismo non è né giusto né sbagliato. È semplicemente necessario.
Occorre, pertanto, evitare le drammatizzazioni e sforzarsi di interpretare la nuova realtà che ci è dato vivere in una chiave il più possibile positiva. Il commento di Andrea Cangini

Perché la formazione sulla cybersicurezza è una priorità per il futuro dell'Italia. Scrive Benigni

Di Lorenzo Benigni

La cybersicurezza non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la competitività e la sicurezza delle imprese italiane. La formazione deve diventare un impegno condiviso tra istituzioni, aziende e cittadini, affinché il nostro Paese possa affrontare con successo le sfide digitali del futuro. La riflessione di Lorenzo Benigni, vicepresidente di Unindustria Lazio con delega alla cybersecurity

La chiave di Meloni (anche a Al-Ula) si chiama Piano Mattei

Secondo la premier è possibile un costante e progressivo miglioramento delle relazioni dal momento che “ci sono ancora delle potenzialità”. Ed ecco che da questo elemento si dipanano le strategie attuative, una delle quali (da un punto di vista di visione, forse la più rilevante) prende il nome di Piano Mattei. Domani visita in Bahrein

Strategia e crescita. Tutte le intese tra Italia e Arabia Saudita

La visita della premier porta in dote una serie di risultati, come le intese da 10 miliardi, i semi della cooperazione frutto della tavola rotonda di alto livello. Presenti Fincantieri, Leonardo e Pirelli

Il ruolo strategico dell’Arabia Saudita nelle politiche italiane. Conversazione con Varvelli

Per Arturo Varvelli (Ecfr), “una partnership forte con Riad rappresenta un vantaggio considerevole per l’Italia, sia in termini economico-commerciali che politici”

Le sfide del governo Meloni sono solo all'inizio. Il commento di Sisci

Dal dialogo con Trump alle riforme come quella della magistratura, il governo Meloni ha davanti a sé sfide ancora più stringenti di quelle già passate. L’esecutivo è a rischio? No, ma qualcosa si muove (anche a sinistra). La riflessione di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter