Skip to main content

Nei giorni scorsi, su queste pagine, abbiamo raccontato i casi di Michael Murphy e Declan Power. I due ufficiali irlandesi, rispettivamente ex vicedirettore dell’intelligence militare ed ex soldato che oggi fa il consulente (con clienti come l’Unione europea), hanno rivelato al Times di essere stati contattati su LinkedIn da persone che offrivano denaro in cambio di informazioni e che davano tutta l’impressione di essere spie del governo cinese.

Rodney Faraon, un ex analista della Cia che ora lavora per la società di consulenza statunitense Martin + Crumpton Group, ha evidenziato al Times che i servizi di intelligence cinesi hanno iniziato a utilizzare LinkedIn e altri social media per avviare contatti negli ultimi anni: “È facile individuare il personale militare e dell’intelligence in attività e in pensione su LinkedIn perché gli utenti segnalano da sé così tante informazioni per rendere i loro profili più interessanti per il networking e cercare lavoro”, ha spiegato.

Dopo la pubblicazione del nostro articolo, un ufficiale della Difesa italiana che si occupa di Mediterraneo ci ha scritto: “Alcune settimane fa sono stato contattato su LinkedIn da un ricercatore cinese. Dopo pochi scambi di messaggi”, ci ha raccontato a condizione di anonimato, “ecco l’offerta: finanziare un progetto di ricerca. Ho sentito puzza di bruciato e non ho neppure risposto a quella proposta avanzatami dopo pochi scambi. Poi ho informato chi di dovere”, aggiunge.

Un’altra fonte spiega a Formiche.net che quanto accaduto al nostro contatto non è così raro: “Ormai i funzionari dei nostri ministeri conoscono bene le procedure che vanno avviate per questo tipo di segnalazioni”, dice.

Elementi che sembrano confermare quanto il nostro Paese, membro dell’Unione europea, della Nato e del G7 oltreché snodo del Mediterraneo, sia di interesse per le intelligence di Stati ostili. L’ha confermato anche il caso di Walter Biot, l’ufficiale della Marina militare italiana, arrestato a fine marzo mentre in un parcheggio della periferia romana passava dossier top secret a un funzionario russo per 5.000 euro.

Nel mondo occidentale simili contatti da parte di “ricercatori” cinesi (ma anche russi e iraniani) riguardano ufficiali, studiosi ma anche giornalisti. Come dimostra il caso di Bethany Allen-Ebrahimian, giornalista della testata americana Axios, che ha raccontato di essere stata contattata su LinkedIn da un membro di un think tank governativo cinese che gli ha offerto soldi in cambio dei nomi delle sue fonti.

Esclusivo! Spie cinesi in azione su LinkedIn, anche in Italia

Dopo il nostro articolo sulle spie cinesi che offrivano soldi a militari irlandesi in cambio di informazioni, si è fatto avanti con “Formiche” un ufficiale italiano che racconta di essere stato contattato anche lui da un “ricercatore” sospetto. Tutti i dettagli

Le liti nel M5S sono la fine della politica affidata al web. Una proposta

Di Tommaso Edoardo Frosini

Il Parlamento dovrebbe varare finalmente una legge sui partiti politici: fatta di principi, regole, indirizzi e forme di controllo in grado di garantire un contesto più trasparente e responsabile all’azione politica di rilievo pubblicistico. Perché una democrazia senza partiti è come un liberalismo senza libertà. Il commento di Tommaso Edoardo Frosini, professore di Diritto costituzionale all’università Suor Orsola Benincasa

America is back. L'ordine liberale? Live su Formiche

Lunedì 10 maggio, alle 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci) con Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai; Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa; modera Flavia Giacobbe, direttore rivista Formiche

Le proteste a Tripoli spartiacque per il nuovo governo? Risponde Dugheim

Il deputato di Bengasi spiega a Formiche.net che dietro alle proteste ci sono interessi mossi anche dalla Turchia

Niente fondi senza riforme. Giustizia, Pa e concorrenza, il difficile arriva ora

La data del 30 aprile, con l’invio del Pnrr italiano a Bruxelles, non è un punto di arrivo ma di inizio. Grazie alla sterzata data dal premier Draghi, il nostro Paese dovrà abbandonare il suo “riformismo immobile”, come da definizione di Guglielmo Negri. Luigi Tivelli spiega come il governo dovrà correre a maggio

Perché Usa e Uk escono più forti dall’incontro G7

Di Giangiacomo Calovini

Far fronte comune tra le società democratiche, contrastando le minacce che potrebbero venire da attori esterni. Ecco l’agenda britannica per il G7 (che piace a Washington). Scrive Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Per l'assegno unico per la famiglia con figli tempi più lunghi

Assegno unico per la famiglia con figli: non partirà a luglio come previsto ma probabilmente nel gennaio 2022. I tempi si allungano

Addio coprifuoco? Il 16 maggio e il trio Di Maio-Salvini-Bonaccini

Il ministro degli Esteri rinsalda il vecchio legame con Salvini sull’allentamento delle misure restrittive. Con loro c’è il presidente emiliano, in barba alla linea prudente del Pd. Ma se passa la linea “madrilena”, il vero vincitore è Draghi con il suo rischio ragionato. Il mosaico di Fusi

Se gli Usa chiedono il ritorno di Taiwan all’Oms

Uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite recita: nessuno dovrebbe essere lasciato indietro. Ora è decisamente il momento per non dimenticare Taiwan. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

Le milizie di Tripoli attaccano la ministra degli Esteri, tensioni con la Turchia

La ministra Mangoush sotto attacco per aver paragonato i contractor turchi, schierati in Tripolitania, ai mercenari della Wagner che la Russia ha mandato a dare supporto a Haftar

×

Iscriviti alla newsletter