Skip to main content

Il 17 luglio è entrato in vigore il regolamento che disciplina la creazione del Comitato Fintech e della sandbox. Si tratta sicuramente un passo molto importante ed atteso sin dal dicembre 2017 quando, nella legge di Bilancio 2018, proposi un emendamento che disegnava, seppur in maniera lievemente diversa, il Comitato e poneva le basi per l’introduzione della sandbox.

Era un progetto, possiamo dire ora col senno di poi, lungimirante e che ha finalmente visto l’avvio. D’altronde, è sotto gli occhi di tutti ormai non solo la pervasività nella vita finanziaria quotidiana di ognuno di noi del Fintech, ma anche l’attenzione che le istituzioni vi hanno posto in questi anni con diversi progetti quali l’hub di Banca d’italia, l’acceleratore di Cdp, il progetto Consob-Tech, il sostegno del Fondo Nazionale Innovazione solo per citarne alcune.

Il neo costituito Comitato potrà costituire un punto di presidio molto importante per lo sviluppo del settore in Italia, per l’attrazione di capitali dall’estero, per la nascita delle startup con conseguente indotto occupazionale, per il ruolo che la nostra nazione potrà giocare in Europa e, più in generale, in ambito internazionale. Allo stato dell’arte, sono tre gli auspici che mi sento di formulare affinché, a mio modo di vedere, il progetto possa dispiegare appieno gli effetti positivi per il settore.

Il primo attiene alla forza del presidio: in aiuto ai membri del Comitato è prevista l’istituzione di una segreteria tecnica che mi auguro diventi un vera e propria entità con autonomia amministrativa, finanziaria e dotata di un organico congruo per l’ingente lavoro che sarà chiamato a svolgere. Il secondo auspicio riguarda la prevista possibilità di “allargare” le riunioni ad esperti del settore, associazioni di categoria, imprese, enti e operatori del settore Fintech.

La partita della semplificazione normativa, dell’evoluzione normativa, del presidio di sana e prudente gestione a tutela degli investitori può e deve andare di pari passo con la conoscenza, lo sviluppo e la crescita del mondo Fintech che non può che avere un approccio olistico. Un Comitato che rappresenti un ecosistema, in cui tutti gli attori portano il loro contributo di conoscenza, di esperienza, di visione, di necessità faciliterà il raggiungimento di quei risultati.

Ultimo auspicio, ma non meno importante, che nel tempo possa realizzarsi un processo di graduale apertura alla sperimentazione. Una sandbox è sì anche utilizzata da attori con organizzazioni e disponibilità economiche ampie e robuste, ma anche e soprattutto da startup che hanno, per definizione, poche risorse economiche ed organizzative e competenze molto spesso soltanto nella “verticale” del core business.

Se l’obiettivo è quello di consentire uno sviluppo del settore “dal basso” (sullo stile del modello anglosassone), allora bisognerebbe spostare l’onere di incombenze burocratiche e normative, che distoglierebbero soltanto l’attenzione dell’applicante alla sandbox dal suo core business, quanto più possibile dall’azienda alla PA e alle Autorità di Vigilanza.

Un comitato, tre auspici. Il Fintech all'italiana visto da Barbanti

Il neo Comitato potrà costituire un punto di presidio molto importante per lo sviluppo del settore in Italia, per l’attrazione di capitali dall’estero, per la nascita delle startup con conseguente indotto occupazionale. Il commento di Sebastiano Barbanti

Tre considerazioni sulla messa in latino (e i suoi oppositori). Scrive Ciccarelli

Di Michele Ciccarelli

Prosegue su Formiche.net il dibattito sul Motu Proprio di papa Francesco che modifica le norme delle celebrazioni in latino. L’intervento di Michele Ciccarelli, docente di Sacra Scrittura, ISSR Interdiocesano di Capua

Disinformazione, Covid e le schermaglie tra Biden e social network

Come l’Ue, siti come Twitter e Facebook hanno introdotto nuove regole per prevenire la diffusione di false informazioni sul web, fino a bloccare account e profili di politici. La disputa tra il presidente e Facebook

Pegasus, il Pulitzer Mazzetti (Nyt) spiega il mercato delle spie

Il caso Pegasus, software israeliano usato da decine di governi per spiare dissidenti e giornalisti, visto dal due volte Pulitzer del New York Times Mark Mazzetti. È un Far West, non c’è modo di regolamentarlo. Con Russia e Cina Biden deve tracciare linee rosse nel dominio cyber, prima che sia troppo tardi

Urge supporto all’export della Difesa. Il punto di Crosetto

Sull’export militare e sui problemi con gli Emirati Arabi Guido Crosetto segue il ministro Luigi Di Maio: tutto ha avuto origine con un atto parlamentare che ha influenzato un ente tecnico. Occorre dunque cambiare il meccanismo, “intervenendo sulla legge 185”. Ecco cosa ha detto in audizione alla Camera

Persone, prosperità e pianeta al G20 di Napoli

In programma domani giovedì 22 luglio a partire dalle 14.30 presso la sede storica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli l’evento “Persone, prosperità e pianeta al centro della transizione ecologica” con la partecipazione di alti rappresentanti istituzionali del ministero della Transizione Ecologica e di delegazioni istituzionali dei Paesi del G20

Il Covid, l'informazione e l'etica della responsabilità. Parla Luciano Fontana

Le nuove sfide del mondo dell’informazione nel variegato panorama odierno presuppongono la necessità, per il giornalista, di destreggiarsi tra una pluralità di notizie e la capacità di sceglierle. I media, infatti, rappresentano un acceleratore di fiducia, necessaria per la formazione di una coscienza critica collettiva come fattore irrinunciabile per i processi democratici e il rilancio dell’Italia. Questi i temi principali affrontati da Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera e Valerio De Luca presidente di Task Force Italia

#Pandemonio, al via la nuova edizione di Ponza D'autore

Da Pierpaolo Sileri a Matteo Bassetti e da Monica Cirinnà a Fabiana Dadone, al via il 23 luglio la tredicesima edizione di Ponza D’autore, la rassegna culturale ideata dal giornalista Gianluigi Nuzzi e VisVerbi, durante la quale istituzioni ed esperti dialogheranno di fake news, Ddl Zan, pandemia e soprattutto del ruolo dell’informazione oggi

Biden e Merkel trovano l’accordo sul Nord Stream 2 ma non tutti festeggiano

Dopo quasi nove anni di tensioni, Usa e Germania raggiungono un accordo sul gasdotto Nord Stream 2. Che ne sarà dell’Ucraina? Osservatori divisi tra venti di guerra e occasioni green

Bene il governo sulla riforma degli Its. Ora servono obiettivi. Scrive Bentivogli

Il testo unificato sugli Its, appena passato alla Camera, è un passo verso un sistema formativo aggiornato e all’altezza delle aspettative delle imprese. Ora però bisogna darsi degli obiettivi: 1 milione di studenti Its da collegare a contratti di apprendistato professionalizzante. Il commento di Marco Bentivogli, fondatore di Base Italia

×

Iscriviti alla newsletter