Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino
Archivi
Bassetti annuncia il sinodo. Una novità (e una speranza) non solo per la Chiesa
La forza propulsiva di Bergoglio non si è esaurita, e anche se il sinodo non è ancora realtà, è una prospettiva epocale a portata di mano. La riflessione di Riccardo Cristiano sulla necessità di un sinodo, atteso dal 2015
Draghi nel solco di De Gasperi. L'appello (e l'avvertimento) ai partiti sul Pnrr
Il premier inaugura il doppio passaggio parlamentare in vista dell’invio a Bruxelles del piano italiano da 248 miliardi. Guai a sbagliare o a comportamenti superficiali e sciocchi, gli errori di oggi ricadranno sui nostri figli. Questo è il momento dell’unità e della ricostruzione. Come 70 anni fa
Le sette ragioni per cui Salvini non mollerà Draghi. Le previsioni di Campi
Conversazione con il politologo e docente dell’università di Perugia: “La Lega ha scelto di intestarsi la rappresentanza delle categorie produttive in sofferenza a causa della pandemia e si batte per accelerare le riaperture anche a costo di entrare in polemica con l’esecutivo che sostiene. Il Pd ha invece scelto di intestarsi la battaglia sullo ius soli e sul decreto Zan”. E il M5S potrebbe diventare la nuova Dc…
Venezia, città verde. La sfida di Next generation Eu secondo Baretta
Al Senato è stata presentata una risoluzione che prevede un “grande progetto europeo per Venezia in grado di tutelare il patrimonio storico, culturale della città ed il patrimonio naturale della Laguna, nonché le imprese e la vita degli abitanti”, per “diventare un modello esemplare di economia e società sostenibile e compatibile con gli obiettivi del Pnrr”. Con l’obiettivo di fare di Venezia un esempio di città viva e città verde d’Europa. L’intervento di Pier Paolo Baretta, presidente Res e consigliere comunale di Venezia
Progetto Merakes. Cosa fa Eni nell’Indo-Pacifico
L’azienda italiana rafforza la sua presenza in Indonesia, Paese centrale della regione nevralgica dell’Indo-Pacifico. Tutti i dettagli
Debito, vaccini e Recovery Plan. Perché l'Italia può farcela secondo Credit Suisse
Un report della banca d’affari elvetica traccia un quadro decisamente rassicurante per l’Italia. Il debito pubblico continuerà a essere sostenibile, lo spread potrà ridursi ancora e con Draghi premier il Recovery Plan ha maggiori chances di successo. E finalmente la campagna vaccinale ingrana
Le nuove frontiere dell'innovazione? Il deep tech
Le tecnologie di frontiera e le innovazioni ad alto impatto, che segnano un salto tecnologico e un cambio di paradigma, sono al centro del lavoro di Enea Tech, che ha presentato, nel primo di quattro webinar tematici, una delle aree strategiche per le tecnologie del futuro, il deep tech
Resoconto dell’operato di un Maestro
L’uscita editoriale del romanzo “Resoconto di una storia insolita” (Avagliano Editore, aprile 2021) è preziosa occasione di riflessione circa l’opera del grande giurista e intellettuale Oberdan Tommaso Scozzafava. E dei suoi illustri predecessori…
Chi guida la politica estera in Iran? Rispondono CentCom e Zarif
Il capo del Comando Centrale americano ha descritto le minacce prodotte dall’Iran nella regione, oltre al nucleare. Droni, missili balistici e milizie, comandate dai Pasdaran: Zarif conferma che parte della politica estera di Teheran non è in mano sua