Skip to main content

“Cooperare laddove è possibile farlo, competere dove è necessario e affrontare con forza dove è inevitabile”. Questo è l’approccio “strategico” del governo britannico guidato dal laburista Sir Keir Starmer e presentato ieri da Catherine West, sottosegretaria con al Foreign Office con delega all’Indo-Pacifico, all’International Institute for Strategic Studies. “Coopereremo dove possibile come membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, perché non possiamo affrontare sfide globali condivise come il raggiungimento del net zero globale, la salute e la crescita del commercio senza la Cina”, ha dichiarato. E “affronteremo le sfide dove necessario, per proteggere la nostra sicurezza nazionale e i nostri valori”, ha aggiunto. Infine, ha sottolineato l’impegno del governo a migliorare “la capacità del Regno Unito di comprendere e rispondere alle sfide e alle opportunità poste dalla Cina, attraverso una revisione del nostro partenariato come attore bilaterale e globale”.

È un momento particolare per Londra, con il nuovo governo laburista che sta cercando di prendere le misure dopo 14 anni di leadership tory. Tanti i dossier caldi, a partire dalla politica estera e di difesa, con la Strategic Defence Review che sta prendendo forma e dovrebbe essere presentata l’anno prossimo. Il Regno Unito di Starmer vuole essere un “partner prevedibile e pragmatico” nella relazione con la Cina, ha dichiarato West ricordando l’incontro tra il premier e il leader cinese Xi Jinping a margine del G20 di Rio, in Brasile, la scorsa settimana.

West è da poco rientrata da Hong Kong, colonia britannica fino al 1997 e su cui la stretta cinese è diventata sempre più forte fino alla Legge sulla sicurezza nazionale che per Londra costituisce una Dichiarazione congiunta sino-britannica. Ieri ha ricordato la sua recente dichiarazione sulla condanna di 45 attivisti pro-democrazia ed ex politici per aver esercitato i loro diritti fondamentali e ribadito le preoccupazioni del governo per il cittadino britannico detenuto Jimmy Lai, imprenditore dei media di Hong Kong e attivista per la democrazia. David Lammy, segretario agli Esteri, è stato in Cina un mese fa: una visita che aveva suggerito di chiedere un rinvio di quella a Londra di Tsai Ing-wen, ex presidente di Taiwan, per evitare incidenti con Pechino.

L’approccio strategico del governo di Londra alla Cina ricordo molto quello dell’Unione europea. Dal marzo 2019, infatti, Bruxelles considera Pechino un partner con obiettivi condivisi su alcuni temi globali, ma anche un “concorrente economico” e un “rivale sistemico”. I diversi appelli ad allargare la definizione per definire la Cina anche una minaccia potrebbero avere come unico risultato un rafforzamento della consapevolezza europea della sfida. Anche perché sarebbe difficile rimettere mano al trittico senza creare incidenti con Pechino e dando per scontato che l’Ungheria di Viktor Orbán possa accettare un inasprimento della posizione europea. Molti negli Stati Uniti pensano che in questo momento il Regno Unito e l’Unione europea stiano cercando di accattivarsi il favore di Pechino mostrandosi meno ostili di Washington. Resta da vedere se questa politica sopravviverà al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. In ogni caso, però, Londra e Bruxelles sembrava su posizioni piuttosto vicine quando si parla di Cina.

Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina

La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo

Piccoli reattori crescono. Buono racconta la sfida di Newcleo per l'atomo

Tra pochi mesi potrebbe vedere la luce il primo veicolo pubblico per riportare il nucleare pulito in Italia. E Stefano Buono, fondatore di Newcleo, potrebbe essere dei giochi. In questa intervista spiega perché lo Stivale ha tutto da guadagnarci dall’energia atomica

Nel giorno di Mumbai, Jaishankar ricorda al G7 il problema terrorismo nell’Indo-Mediterraneo

A sedici anni dal mostruoso attacco jihadista in India, il ministro Jaishankar ricorda al G7 quanto conta ancora la lotta al terrorismo per gli equilibri internazionali

Tutti gli effetti dei dazi di Trump per Messico, Canada e Cina

Il presidente eletto degli Stati Uniti ha annunciato una nuova imposta del 25% per i prodotti che arrivano dal territorio messicano e canadese, come misura per fare pressione sul controllo di droghe e flusso migratorio. La reazione sul prezzo dell’oro e il valore del dollaro…

 

Draghi e il governatore Newsom spingono per un’AI flessibile

Di Gaetano Pellicano

Meno regole dettate da fobie collettive e migliore approccio strategico per affrontare rischi reali e godere dei benefici dell’innovazione, attraendo investimenti. Questo il comune approccio alle nuove tecnologie di Mario Draghi e di Gavin Newsom, governatore della California. La percezione dei rischi e la possibilità che i governi possano limitarne la diffusione non sembrano più fattori decisivi nella corsa all’AI, almeno negli Usa

A cosa punta la Turchia come componente della Nato

Erdogan riceve Rutte pensando a Trump: il primo meeting di una fase del tutto nuova del Bosforo va letto in filigrana rispetto a due elementi che si intrecciano geopoliticamente, la possibile cooperazione in materia di forniture all’industria della difesa e l’adesione turca alla Brics. Sullo sfondo l’ambizione erdoganiana di essere “ceo del post guerre”

Ai Med Dialogues il Mediterraneo torna la priorità strategica dell’Italia

Ai Med Dialogues, il mare e il potere navale tornano al centro del dibattito. L’esistenza e l’aggiornamento di una strategia mediterranea dell’Italia è ormai un’esigenza ineludibile per il Paese ma il rilancio italiano passa anche da un’ammissione degli errori del passato. In questa nuova era di sfide e opportunità l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, ma attenzione a dare per scontato che il Mare Nostrum sia solamente “nostro”

Lo scenario sotteso alle ultime previsioni europee è preoccupante. L'analisi di Polillo

Da qui le conseguenze. Negli stessi calcoli della Commissione, l’eurozona nel periodo 2024/2026 crescerà della metà rispetto a quanto si prevede per gli Usa. Se poi si considerano le previsioni del Fondo monetario internazionale, i risultati sono ancora più allarmanti. L’analisi di Gianfranco Polillo

Kim vuole più missili. Cosa mostrano le immagini satellitari

Un’analisi satellitare ha rivelato l’ampliamento di un importante complesso missilistico nordcoreano. Sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nel rifornire Mosca. Ma non solo

In Italia è l'ora dell'atomo. I piani del governo e il fattore consenso

Dalla sesta edizione dell’Intelligence week a Palazzo Altieri emerge una chiara accelerazione verso un’energia nucleare pulita e di ultima generazione. E così la crescente fiducia degli italiani verso l’atomo, come attesta un sondaggio di Swg, si sposa con la strategia industriale dell’esecutivo

×

Iscriviti alla newsletter