Skip to main content

Che le criptovalute abbiano un ruolo importante nel finanziare gruppi e associazioni ostili non è certo una novità. Organizzazioni terroristiche e altri attori malevoli hanno in molteplici occasioni sfruttato le blockchain nel tentativo (spesso vano) di ridurre i rischi di un loro possibile tracciamento da parte degli organi di sicurezza statali e internazionali. Ultimamente questa tendenza si è rafforzata anche in Europa, soprattutto in relazione ad alcuni gruppi estremisti di estrema destra, secondo quanto si legge da un rapporto della società Chainanalysis, che traccia e analizza l’attività della blockchain.

Nel realizzare il suo rapporto, la società ha preso in esame una serie di gruppi associati al neonazismo e all’estremismo violento di matrice razziale o etnica estremismo violento a sfondo razziale o etnico in Germania, Austria, Stati baltici e altri Paesi. Rilevando che l’uso delle criptovalute da parte di tali soggetti sta crescendo considerevolmente: “Tra il 2022 e il 2024, la quota dell’Europa è aumentata drasticamente, raggiungendo quasi il 50% degli afflussi totali”.

Ciò è dovuto in parte perché le banche, le carte di credito e le società di pagamento online hanno che impediscono ai gruppi estremisti di utilizzare le loro piattaforme o i loro servizi. servizi. La crittografia offre un’alternativa, ha dichiarato un portavoce di Chainanalysis. ha dichiarato.

Tuttavia, le criptovalute non sono anonime. E poiché diverse persone finanziano gruppi o cause estremiste attraverso le criptovalute, gli analisti possono vedere le relazioni tra questi gruppi e indagare ulteriormente su come possano prendere in prestito idee o narrazioni l’uno dall’altro.

“Possiamo vedere tutti, tutti gli indirizzi che hanno inviato fondi a quella campagna di donazione e anche tutti i luoghi in cui hanno tentato di incassare quei fondi in seguito. In sostanza, questo dà la possibilità alle forze dell’ordine o al governo di intervenire se si è verificato qualcosa di illegale”, ha dichiarato un portavoce di Chainanalysis.

Ricostruendo le interazioni sulle varie blockchain, è possibile dedurre altre informazioni. I dati elaborati da Chainanalysis hanno ad esempio mostrato una crescente collaborazione tra i gruppi che si concentrano su temi simili. “Così, mentre qualcuno storicamente ha promosso l’antisemitismo e ha postato svastiche sulla propria pagina… forse sta iniziando a postare di più su temi come l’anti-immigrazione o la pro-Russia o le teorie cospirative per attirare l’attenzione di un pubblico più ampio”.

Le donazioni individuali a questi gruppi non sono enormi. In genere si tratta di decine di migliaia di dollari, che vengono poi spesi abbastanza rapidamente. Ma poiché i governi discutono della possibilità di istituire riserve nazionali di criptovalute, con conseguente aumento della valutazione delle stesse, in futuro questi gruppi potrebbero disporre di maggiori risorse per promuovere la loro agenda.

“Molti gruppi che sposano l’ideologia estremista promuovono le loro agende senza impegnarsi direttamente nella violenza. Tuttavia, questi gruppi spesso incubano e promuovono l’escalation della violenza, rendendo fondamentale la comprensione e l’interruzione delle loro linee di vita finanziarie”, conclude il rapporto. Sebbene vi siano spesso legami tra gli individui che sostengono tali gruppi e gli atti di violenza, tali legami sono spesso indiretti. “Non è detto che sposino sempre un’ideologia violenta o promuovano la violenza”.  Ma anche se alcuni gruppi estremisti non dirigono specifici atti di violenza, possono radicalizzare gli individui, rendendo più probabili gli atti di violenza. “In ultima analisi, ciò che fanno è guidare esiti potenzialmente violenti da parte dei civili di tutti i giorni”, ha detto il portavoce.

Il lato oscuro della blockchain tocca i gruppi estremisti europei. Ecco perché

L’analisi delle transazioni blockchain rivela come gruppi di estrema destra utilizzino sempre più le criptovalute per finanziarsi. Mostrando al contempo una pericolosa collaborazione tematica e ideologica tra di essi

La carta italiana con Trump? L'Indo-Mediterraneo. Parola di Kaush Arha

“L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla stabilità politica, ha l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano come piattaforma di cooperazione per lo sviluppo economico e la sicurezza nell’Indo-Mediterraneo, e la crescente attenzione di Washington al fianco meridionale e soprattutto orientale della Nato apre spazi per ulteriori attività”. Intervista a Kaush Arha, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council ed esperto di studi internazionali con un passato nelle amministrazioni Usa

Europa-Usa 2025, chi c’era e cosa si è detto al convegno di Farefuturo e Heritage Foundation

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire i rapporti transatlantici, ma serve un’Europa unita e strategica per dialogare con gli Stati Uniti. Questo il tema principale al centro del convegno Europa-Usa 2025 di Farefuturo e Heritage Foundation, Comitato atlantico italiano e International republic institute

Lo schema di Minsk per la guerra ibrida che sfrutta i migranti contro l'Ue

L’inchiesta di Politico apporta documenti, intercettazioni e dichiarazioni in anonimato come prove del fatto che Minsk abbia orchestrato l’afflusso di migranti in Bielorussia per favorire attraversamenti illegali delle frontiere europee

Parte con il Quad la politica estera di Trump. India, Giappone e Australia da Rubio

Rubio ha guidato il Quad come primo atto da segretario, rinvigorendo il percorso di istituzionalizzazione iniziato da Pompeo durante il primo mandato di Trump. Il sistema a quattro tra Usa, India, Giappone e Australia sarà sempre più cooperativo e importante per Washington. E la Cina è nervosa

Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto

Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”

Il Mediterraneo è la chiave per rafforzare i rapporti Italia-Usa. Parla Quagliariello

Per l’Italia consolidare la presenza nel Mediterraneo significa rafforzare il proprio ruolo in Europa, e anche come player di prim’ordine nel rapporto transatlantico. La Difesa è il fronte principale sul quale concentrarsi non solo per “rispondere” a una diretta sfida che ci arriva dalla nuova presidenza statunitense, ma perché significa – per l’Europa – ripensarsi. Trump non abbandonerà l’Ucraina. Colloquio con Gaetano Quagliariello, dean della Luiss School of Government

Il Mediterraneo al centro. L'Italia come snodo per innovazione e sostenibilità

Passa dall’Italia il traffico dei dati ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente, spiega da Palermo il ministro Urso. “La Sicilia può essere l’hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell’Etna Valley”

L'uscita Usa dall'Oms è contagiosa? Ecco la mossa della Lega

Trump avvia l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms, scatenando un acceso dibattito a livello globale. In Italia, la Lega propone un disegno di legge analogo, mentre anche l’Argentina valuta un possibile ritiro. In Europa, invece, la Spagna rafforza il sostegno all’organizzazione

Carafano legge Trump e promuove Meloni

Il senior advisor della Heritage Foundation, a Roma per partecipare ad un seminario in Senato sulle sfide transatlantiche di Usa e Ue, spiega che “così come gli europei temono per le prospettive a lungo termine con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, così gli americani devono mantenere una Groenlandia libera dall’influenza delle potenze ostili”. Meloni e Trump? “Come Reagan e Thatcher”

×

Iscriviti alla newsletter