Pubblichiamo una sintesi del discorso di Marta Dassù, direttore di Aspenia e Senior Advisor dell’Aspen Institute, al convegno su “Brexit e la politica estera europea” organizzato dal Brexit Institute della Università di Dublino
Archivi
Come garantire la sicurezza in un mercato dominato da tecnologia cinese
Da oltre un decennio i player tecnologici cinesi hanno conquistato il mercato e si sono posizionati ai primi posti tra i produttori tecnologici, non solo in Italia, ma nel mondo. Il che pone una domanda. L’analisi di Giuseppe Calabrese, ceo di Secursat
La trappola del debito cinese colpisce ancora. Dopo l'Africa, l'Asia
I prestiti opachi e con clausole trabocchetto stanno mietendo vittime (in termini finanziari e politici). Il Kenya costretto a ipotecare il 30% del debito sovrano, mentre il Laos cede la sua rete elettrica nazionale ottenendo robusti finanziamenti da Pechino. Ed è proprio quello il problema…
Francesco, il diritto degli speculatori e i diritti umani. La riflessione di Cristiano
Bergoglio con le sue intenzioni di preghiera parla a tutti noi della nostra vita, della necessità di ripensare le nostre priorità, individuali e collettive e lo fa con parole semplici, dirette, chiare, ma che riguardano tutti. La riflessione di Riccardo Cristiano
Attacco al Belgio, la Cina prima indiziata. Van de Weghe spiega perché
Il violento assalto ai sistemi informatici del governo belga ha fatto saltare l’audizione parlamentare di una sopravvissuta ai campi dello Xinjiang. Secondo Tom Van de Weghe, Research Fellow di Stanford e giornalista investigativo, l’operazione potrebbe essere solo l’ultima di una lunga serie di ciberattacchi internazionali a opera di Pechino
Più ponte per tutti. Il mosaico di Fusi
Il ponte sullo Stretto di Messina è una di quelle opere che possono segnare il futuro. Non con i fondi del Pnrr, ma con quelli nazionali, per dimostrare di essere in grado di fare cose importanti e durature. Anche un pizzico avveniristiche. L’editoriale di Carlo Fusi
Diritti e interessi in Difesa. Ecco la lezione della Francia in Egitto
Da Parigi è arrivata una lezione di realpolitik non indifferente in un momento non casuale. Il Cairo lavora per normalizzare i rapporti con la Turchia, facendo emergere movimenti di stabilizzazione dell’area a cui l’Italia non può permettersi di non guardare. Anche perché coinvolgono il Mediterraneo nel suo complesso e la Libia, da tutti definita a ragione “la priorità” della nostra politica estera. Serve, però, un dibattito “serio” sull’export militare
Se ti cacciano dai social, fattene uno tuo. Facebook boccia Trump, lui apre un sito
Donald J. Trump è tornato a far parlare di sé grazie al ritorno su internet, stavolta con una sua creazione: “From the Desk of Donald J. Trump.” Non è una piattaforma social, ma di fatto un blog, pronto a ricevere donazioni più che commenti
Chi vince e chi perde a Madrid. Terremoto per la politica spagnola
Grande vittoria per la candidata del Partito Popolare, Isabel Díaz Ayuso. Nel voto regionale schiacciati i socialisti e Unidas Podemos, che perde il suo leader Pablo Iglesias perché lascia la politica
Da Napoleone a oggi. Tocci legge l'autonomia strategica europea
A differenza del periodo napoleonico, in cui l’integrazione fra Stati passava prima per l’imperialismo espansionista, l’Europa nell’epoca attuale ha forgiato, attraverso il suo potere di attrazione, un modello integrativo differente, creato con i mercati e la moneta, non con la difesa. Si è dovuto aspettare però il 2020 affinché l’Europa si ponesse come obiettivo la propria autonomia strategica anche a livello internazionale