Skip to main content

A quale santo ci si deve votare per invocare una pronta guarigione dal Covid-19? La risposta, inaspettatamente, l’ha data la scienza – già prima che fossero disponibili i vaccini. Ad agosto 2020 un piccolo gruppo di ricercatori ha condotto uno studio medico-antropologico per scoprire a quale patrono si affidavano i fedeli nel momento del bisogno, intervistando – via social media – un campione di 1158 cattolici europei.

“Nonostante le dimensioni della spiritualità e della religiosità abbiano deviato dalla medicina dopo il Rinascimento e il tardo Illuminismo, l’intercessione ai santi è ancora oggi una dottrina diffusa sia nella Chiesa cattolica che in quella ortodossa”, si legge nell’introduzione. “Dall’inizio del 2020 la pandemia di Covid-19 ha colpito l’intero pianeta. Tutti i territori, e quindi tutte le culture umane, vengono impattate direttamente da questo agente infettivo. Oltre a e/o in sostituzione delle cure mediche e medicinali, resta la possibilità per qualsiasi persona di rivolgersi alla religione”.

La santa prediletta si è rivelata essere Santa Rita da Cascia, scelta da 558 degli intervistati. Lo studio ne identifica la vita travagliata, segnata dalla perdita di un marito e due figli a causa della malattia, come il fattore determinante per la sensibilità di metà dei fedeli, la cui scelta “riflette chiaramente la natura pessimista e fatalista della situazione odierna, e la mancanza di fiducia nell’offerta terapeutica di fronte al Covid-19”.

A seguire, San Rocco (268) e San Sebastiano (98), che secondo la tradizione cattolica offrono protezione dalle pestilenze. Il loro culto si è diffuso tra il Basso Medioevo e il Rinascimento, periodo in cui diverse epidemie (tra cui la peste nera) si sono susseguite sul territorio europeo. Secondo la tradizione, San Rocco da Montpellier curò gli appestati che incontrò sulla via di Roma attraverso la preghiera e il segno della croce. Quando contrasse lui stesso la peste egli si isolò in un bosco, dove un cane gli portò un pezzo di pane ogni giorno.

San Sebastiano di Languedoc, invece, fu capitano della guardia pretoriana sotto l’imperatore Diocleziano, il quale lo fece trafiggere da frecce e picchiare a morte dopo la sua conversione al cristianesimo, rendendolo uno dei primi martiri della storia. Nel Medioevo le sue piaghe furono associate simbolicamente ai bubboni della peste, dato che le pestilenze erano percepite come un castigo divino. Le opere di Perugino, Botticelli, Bernini e Mantegna contribuirono a imprimere la figura del santo straziato nella cultura popolare.

Secondo gli autori dello studio, i risultati suggeriscono che la scelta dei santi da invocare sia da attribuire alla difficoltà percepita nel primo periodo della pandemia e alla buona conoscenza della tradizione cattolica degli intervistati. Tra gli altri santi compaiono altri protettori dalle malattie, come Sant’Antonio Abate, ma anche figure più vicine al coronavirus, linguisticamente (la poco conosciuta Santa Corona), geograficamente (san Giovanni Gabriele Perboyre, un missionario francese martirizzato a Wuhan, probabile luogo di origine della pandemia) e addirittura clinicamente (San Didier, Desiderio in italiano, e San Raoul, nomi che si riferiscono al controverso medico marsigliese Didier Raoult, profeta della clorochina).

Covid-19, quale santo pregare? La risposta della scienza

Tre ricercatori hanno stilato la lista dei santi prediletti dai fedeli nell’invocare protezione contro il Covid-19. Ecco perché Santa Rita, San Rocco e persino San Raoul sono stati al centro delle preghiere degli europei

Twitter compra una start-up per monetizzare i contenuti

Ad inizio anno Twitter aveva già acquistato Revue, una piattaforma volta a facilitare il lavoro degli scrittori e degli editori per l’invio di newsletter editoriali a pagamento. Ora, con l’aggiunta di Scroll, punta ancora di più ai sistemi di monetizzazione dei contenuti, limitando le pubblicità, rinnovandosi e aggiungendo feature nuove e alla portata di tutti

fakenews

Un meccanismo G7 anti fake news? Ecco da dove partire secondo Pellegatta (Atlantic Council)

Tre considerazioni e altrettante domande sulla proposta britannica di un meccanismo di risposta alla propaganda russa e cinese. L’analisi di Anna Pellegatta, associate director del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council

Armi di distruzioni di massa. Tre agenzie d’intelligence europee contro l’Iran

Gli 007 di Germania, Paesi Bassi e Svezia rivelano attività iraniane in Europa per mettere le mani su tecnologia e prodotti per la fabbricazione di armi di distruzione di massa. E visti i recenti sviluppi è logico supporre che anche la nostra intelligence abbia occhi e orecchie ben aperti

America is back. Nelli Feroci spiega lo stop Ue all'accordo con la Cina

Un “enorme segnale politico”. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e già rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles, spiega le ragioni dello stop Ue all’accordo con la Cina (Cai) e il riallineamento con Biden. Ora il 5G, sarà il fronte più caldo

Come sarà il management post pandemico

Di Paolo Bruttini

Nel mese di marzo sono stati presentati i risultati della ricerca Open Mood sulle caratteristiche dei nuovi manager, chiamati a muoversi in questo scenario del tutto nuovo. Si tratta di un lavoro svolto sotto l’egida di Fondirigenti, il fondo che promuove le attività di formazione continua dei dirigenti italiani, da CIS, SFC e Forma del Tempo, a partire dal luglio 2020. L’intervento di Paolo Bruttini, socioanalista, partner di Forma del Tempo, ricercatore sui modelli manageriali

Task Force Italia, Web Talk con Francesco Greco

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del sistema Paese. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” di Task Force Italia che lunedì 10 maggio alle 17:30 ospiterà, nel quadro del tavolo di lavoro sulla giustizia, Francesco Greco procuratore della Repubblica di Milano

Chi è Greg Abel, il successore di Buffett alla Berkshire Hathaway

Amante dell’hockey e della caccia alle quaglie, il nuovo ceo della holding americana “è un essere umano di prima classe, una persona intelligente che non farebbe mai una stupidaggine”, secondo le parole del suo predecessore, l’Oracolo di Omaha

 

Effetto Biden. L’Ue congela l’accordo commerciale con la Cina

Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, annuncia la sospensione degli sforzi per la ratifica dell’accordo sugli investimenti raggiunto con la Cina soltanto a dicembre. Fondamentale la spinta degli Usa, cosa succederà ora?

La superbia di Modi e il disastro sanitario indiano. Il commento di Miavaldi

Il primo ministro ha sottovalutato la pandemia e si ritrova per le mani una tragedia umanitaria in India, uno dei Paesi che produce più vaccini al mondo, ma che ha immunizzato solo il 2% della popolazione. Eppure non è detto che gli errori di calcolo decretino la sua fine politica

×

Iscriviti alla newsletter