Uno dei rami del laboratorio di ricerca Rimoves.com, promosso dal Coris – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza – ha consentito di sondare l’interesse del mercato estero nei confronti delle startup italiane negli ultimi cinque anni, arrivando alla strutturazione di due database originali, uno dedicato alle operazioni di acquisizione (superiori al 50% delle quote) e l’altro agli investimenti che non prevedono un ingresso significativo nelle startup target. L’analisi di Mario Venezia, docente di economia aziendale presso Sapienza Università di Roma e Daniele De Angelis, dottore in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa
Archivi
Sofagate, un incidente di protocollo (Ue). Parla l'ambasciatore Brunagel
L’ambasciatore Rappresentante del Sovrano Militare Ordine di Malta presso il Consiglio d’Europa, dopo essere stato per un decennio, dal 2004, direttore del Servizio del protocollo del Parlamento Europeo, spiega a Formiche.net che cosa è successo tecnicamente durante l’incontro tra le autorità dell’Ue ed Erdogan in Turchia
Come sostenere la transizione ecologica. Le indicazioni di Pirani
I progetti di riconversione e una strategia mirata in tal senso possono generare in Italia almeno un milione di posti di lavoro, ma bisognerà utilizzare al meglio le risorse rese disponibili dal Next Generation Eu. Il commento di Paolo Pirani
La Superlega tra calcio e miliardi. Ma è colpa degli americani?
L’annuncio della “European Super League” ha scosso il mondo del calcio (e non solo). E se aprire quotidiani e telegiornali con articoli indignati fosse solo l’ennesima conferma dell’antico principio di “panem et circenses” o un uso strumentale dello sport come arma di distrazione di massa? E se l’aspra reazione di leghe nazionali, Uefa e Fifa non fosse in larga parte strumentale, legata soprattutto al desiderio di difendere l’attuale assetto di potere?
Modello Ceca. Il futuro dell’Europa secondo Castaldo e Berti (M5S)
La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera
Che cos'è la Superlega e perché è uno schiaffo alla storia del calcio
Oggi il calcio è tramortito. Un’attività commerciale come un’altra. Un gioco per gente che conta miliardi invece di gol ed assist. È un giorno triste per tutti i dilettanti d’Europa, per tutti i vivai e gli oratori dove si insegue un pallone, per le squadrette che militano ai margini delle città, nei paesini, nelle periferie d’Europa. La Superlega è uno schiaffo alla storia del football. L’opinione di Gennaro Malgieri
Il Draghi "senza freni" piace agli italiani (Erdogan è avvisato). Il barometro di Arditti
Con la leadership di Mario Draghi si apre una stagione di forte interventismo in politica estera che nel nostro Paese non si vedeva da tempo. La sfida del presidente del Consiglio si gioca così su due fronti distinti ma fortemente interconnessi. Ecco quali nel barometro di Roberto Arditti
Ucraina-Russia, che succede? Tre scenari del gen. Breedlove
Mentre l’Europa dichiara che non imporrà ulteriori sanzioni, Putin ammassa 100.000 soldati sul confine ucraino. Ma cosa ha in mente lo zar russo, e che sviluppi possiamo aspettarci dalla situazione?
Dall'Afghanistan all'Africa. La lotta al terrorismo secondo il gen. Preziosa
Le lezioni politiche e militari identificate per l’Afghanistan serviranno per i nuovi scenari di operazioni in Africa. È necessario ricorrere alla storia e ai suoi insegnamenti, come quelli ereditati dall’Impero romano, che ottenne sicurezza dalle minacce da sud rafforzando i Paesi del nord Africa. Il commento del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Se anche Draghi boccia la Superlega. Venerdì squadre cacciate dalle coppe?
Con una nota secca ma difficilmente fraintendibile, il presidente del Consiglio ha messo nero su bianco nel pomeriggio tutta la sua contrarietà all’iniziativa. Frasi che hanno raccolto una condivisione pressoché unanime nel mondo politico e istituzionale, dalla compagine governativa fino a tutto l’arco costituzionale dei partiti