L’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi ha segnato il ritorno di una serietà che Parigi riteneva assente da tempo nella politica italiana. Ma l’asse transalpino rinsaldato con Macron ha anche a che vedere con una Germania da cui la Francia si sente accerchiata. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Archivi
Trade war e missili ipersonici. Il confronto Usa-Cina
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è affiancata dalla nuova competizione in campo missilistico. Qui anche la Russia può dire la sua, ponendo inedite sfide strategiche alla Nato e all’Europa. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’osservatorio sicurezza Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Phisikk du role - Lobby, la parola sfortunata
Il governo Draghi male non farebbe a metterci dentro una legge sulla regolazione delle lobby, sdoganando la paroletta esposta alla riprovazione. La rubrica di Pino Pisicchio
Don Sturzo, Flaiano e il Pnrr. Il commento di Celotto
Perché oggi possiamo pensare che sia davvero la volta buona per semplificare la burocrazia? Il Pnrr utilizza 53 volte la parola “semplificazione”, ma al fondo individua due binari di intervento che potranno davvero fare la differenza. E se non faremo così, non arriveranno i soldi europei
Smart Power alla Casa Bianca. I primi 100 giorni di Biden secondo Dottori
Nonostante qualche concessione al dibattito ideologico negli Usa, i primi cento giorni di Joe Biden alla Casa Bianca hanno visto un ritorno dello smart power. Dalla Cina alla Russia, dall’Afghanistan all’Iran, il pragmatismo si riaffaccia a Pennsylvania Avenue. Il bilancio di Germano Dottori
Papa Francesco e il muro contro la corruzione. Scrive D’Ambrosio
Sembrerebbe che il papa abbia avuto il coraggio di denunciare la piaga della corruzione, di introdurre alcune riforme nella Sede Apostolica, ma non tutti i pastori e i laici cattolici italiani (e non solo) siano pronti a fare altrettanto
Da Navalny a Meduza, così Mosca soffoca il dissenso
Il governo russo ha dichiarato la testata indipendente Meduza “agente straniero” e i coordinamenti locali del movimento di Navalny sono stati inseriti nella lista delle organizzazioni terroristiche ed estremiste. L’obiettivo del Cremlino: consolidare la propria posizione nel Paese. La pressione potrebbe rischiare di portare la situazione molto al di là della semplice difesa della propria influenza
Corsa spaziale tra Usa e Cina. E l’Europa? Le risposte di Spagnulo
La Cina lancia il primo modulo della sua nuova stazione e sigla un accordo per una base lunare con la Russia, che intanto annuncia l’uscita dalla Iss. Gli Usa chiamano a raccolta gli alleati su Artemis, e assegnano a Elon Musk il lander per arrivare sulla Luna. E l’Europa che fa? Discute tra Francia e Germania, con scarsi risultati, ma margini importati per l’Italia. L’analisi dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Brunetta e la PA, i consigli del prof. Hinna per una svolta smart
Siamo proprio sicuri che il ritorno alla normalità sia una cosa positiva in termini organizzativi? Il lavoro agile può costituire l’occasione per una grande riforma organizzativa che questa volta, però, parte dal basso. La sfida è evitare di realizzare a distanza la stessa burocrazia che si gestiva prima in presenza
La parabola russa (e bielorussa) spiegata da Nona Mikhelidze
Putin ha soffocato le opposizioni, come ha cercato di fare Lukašenka, ma il rischio per Mosca è ritrovarsi tra qualche anno in una situazione simile a quella di Minsk, con la società civile in conflitto aperto contro il governo, spiega Mikhelidze (IAI), che racconta l’incontro con la leader bielorussa Tikhanovskaya