Il leader cristiano-democratico ha promesso di “riorganizzare radicalmente la politica estera e di sicurezza” del Paese. Quello tra Pechino e Mosca è “un asse revanscista”
Archivi
Il lato oscuro della blockchain tocca i gruppi estremisti europei. Ecco perché
L’analisi delle transazioni blockchain rivela come gruppi di estrema destra utilizzino sempre più le criptovalute per finanziarsi. Mostrando al contempo una pericolosa collaborazione tematica e ideologica tra di essi
La carta italiana con Trump? L'Indo-Mediterraneo. Parola di Kaush Arha
“L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla stabilità politica, ha l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano come piattaforma di cooperazione per lo sviluppo economico e la sicurezza nell’Indo-Mediterraneo, e la crescente attenzione di Washington al fianco meridionale e soprattutto orientale della Nato apre spazi per ulteriori attività”. Intervista a Kaush Arha, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council ed esperto di studi internazionali con un passato nelle amministrazioni Usa
Europa-Usa 2025, chi c’era e cosa si è detto al convegno di Farefuturo e Heritage Foundation
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire i rapporti transatlantici, ma serve un’Europa unita e strategica per dialogare con gli Stati Uniti. Questo il tema principale al centro del convegno Europa-Usa 2025 di Farefuturo e Heritage Foundation, Comitato atlantico italiano e International republic institute
Lo schema di Minsk per la guerra ibrida che sfrutta i migranti contro l'Ue
L’inchiesta di Politico apporta documenti, intercettazioni e dichiarazioni in anonimato come prove del fatto che Minsk abbia orchestrato l’afflusso di migranti in Bielorussia per favorire attraversamenti illegali delle frontiere europee
Parte con il Quad la politica estera di Trump. India, Giappone e Australia da Rubio
Rubio ha guidato il Quad come primo atto da segretario, rinvigorendo il percorso di istituzionalizzazione iniziato da Pompeo durante il primo mandato di Trump. Il sistema a quattro tra Usa, India, Giappone e Australia sarà sempre più cooperativo e importante per Washington. E la Cina è nervosa
Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto
Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”
Il Mediterraneo è la chiave per rafforzare i rapporti Italia-Usa. Parla Quagliariello
Per l’Italia consolidare la presenza nel Mediterraneo significa rafforzare il proprio ruolo in Europa, e anche come player di prim’ordine nel rapporto transatlantico. La Difesa è il fronte principale sul quale concentrarsi non solo per “rispondere” a una diretta sfida che ci arriva dalla nuova presidenza statunitense, ma perché significa – per l’Europa – ripensarsi. Trump non abbandonerà l’Ucraina. Colloquio con Gaetano Quagliariello, dean della Luiss School of Government
Il Mediterraneo al centro. L'Italia come snodo per innovazione e sostenibilità
Passa dall’Italia il traffico dei dati ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente, spiega da Palermo il ministro Urso. “La Sicilia può essere l’hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell’Etna Valley”
L'uscita Usa dall'Oms è contagiosa? Ecco la mossa della Lega
Trump avvia l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms, scatenando un acceso dibattito a livello globale. In Italia, la Lega propone un disegno di legge analogo, mentre anche l’Argentina valuta un possibile ritiro. In Europa, invece, la Spagna rafforza il sostegno all’organizzazione