Skip to main content

Parte il 19 aprile il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione EuNavFor-Med Irini, l’impegno europeo per la Libia al comando dell’ammiraglio Fabio Agostini. Quest’anno, l’appuntamento sarà anticipato da una serie di eventi e dibattiti, il primo in programma il prossimo lunedì, alle ore 16, organizzato in collaborazione con la Sioi (qui i dettagli). In diretta web (anche su questa pagina), interverranno Natalina Cea, capo missione EuBam Libya, Franco Frattini, presidente della Sioi, Nadim Karkutli, vice capo delegazione Ue in Libia e l’ammiraglio Agostini. Il dibattito, moderato da Alberto Castelvecchi, sarà focalizzato su “The European Common Security and Defence Policy in Libya”.

I prossimi appuntamenti sono in programma il 28 aprile (“The new geopolitical challenges in an evolving Mediterranean”), l’11 maggio (“The new role of the Mediterranean as an energy and commercial hub”), il 17 giugno (nell’ambito di SeaFuture a La Spezia, per parlare della geopolitica del Mediterraneo), e a inizio luglio, con focus su migrazioni e traffici illeciti. Il percorso condurrà all’appuntamento principale in autunno, Shade Med, acronimo per “Shared awareness and de-confliction in the Mediterranean”. Il forum riunirà rappresentanti di diversi Paesi e organizzazioni interessate al mare nostrum, con l’obiettivo di individuare strategie comuni per l’area.

La politica europea nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini

Lunedì 19 aprile inizia il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Natalina Cea, Franco Frattini, Nadim Karkutli, e Fabio Agostini

Italia-Usa? Washington c’è, ora tocca a Roma

La recente visita oltreoceano di Di Maio riassume i recenti sforzi italiani verso un più robusto impegno diplomatico con gli Stati Uniti. I presupposti perché Roma abbia più peso a Bruxelles e Washington ci sono tutti; bisognerà vedere se saprà cogliere queste opportunità. Il commento di Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings

Libero commercio e pandemia. Un anniversario da ricordare

Il 15 aprile 1994, al termine di una trattativa durata otto anni, venne firmato il trattato di Marrakech con cui veniva istituita l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) che venne insediata il primo gennaio 1995 a Ginevra

Sorpresi? F-35 e droni, Biden sblocca la vendita agli Emirati

A due giorni dalla visita in Israele del capo del Pentagono, l’amministrazione Biden ha sbloccato la vendita militare verso gli Emirati Arabi, la stessa che aveva stoppato poco dopo l’insediamento: vale 23 miliardi di dollari, per F-35 e droni. Si attendono novità sull’Arabia Saudita, ma intanto la decisione riporta realismo al dibattito (anche italiano) sull’export militare. Ecco perché

Così si realizza uno spazioporto. Parla Latronico (Cascina Costruzioni)

Conversazione con Cosimo Latronico, presidente della Cascina Costruzioni, l’azienda a cui Aeroporti di Puglia ha affidato la realizzazione delle infrastrutture (piste e hangar) per lo spazioporto nazionale. Ieri sono terminati i lavori per rendere lo scalo di Grottaglie “un’infrastruttura tra le più importanti per il Paese”

Le acque di Fukushima scaricate in mare? La Corea denuncia il Giappone

Tokyo ha deciso di smaltire le acque contaminate della centrale rilasciandole in mare progressivamente in due anni. Una scelta che però i vicini contestano. Seul presenterà il caso ad un tribunale internazionale

Ai cattolici fa paura che si parli di Vangelo? Il caso di una rubrica sul Fatto

Perché la notizia che il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, firma ogni domenica un commento al Vangelo su Il Fatto Quotidiano dovrebbe suscitare scalpore? La novità, infatti, non piaciuta ad alcuni cattolici, ma neanche ad alcuni lettori del Fatto, eppure per capirne le ragioni basta guardare al pontificato di Francesco. La riflessione di Riccardo Cristiano

Nuovo Cdm e parla Jerome Powell. L'agenda di oggi

Consiglio dei ministri oggi, con focus sullo scostamento di bilancio per i ristori e le misure di sostegno all’economia. In serata italiana il discorso del governatore Fed Jerome Powell all’Economico Club. Giornata anche dedicata al rebus vaccini dopo le cautele Usa sul Johnson and Johnson. L’agenda di oggi mercoledì 14 aprile

Tecnologia e diritti umani, dove il confine? Cosa insegna il caso Cina

Il governo cinese corre per dettare gli standard globali. Un esempio? Difendere i diritti umani sarebbe, per Pechino, una violazione del diritto internazionale. E lo stesso rischia di accadere anche con la tecnologia. Un tema che ci riguarda, visti i recenti casi di videosorveglianza “made in China”

Cari Salvini e Meloni, ora un accordo per il Copasir. Firmato Giubilei

L’onda lunga del tiro alla fune per la presidenza per il Copasir può avere effetti negativi sulla tenuta del centrodestra proprio mentre si affaccia a una stagione di cruciali sfide elettorali locali. Ora un accordo fra Salvini e Meloni. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

×

Iscriviti alla newsletter