Skip to main content

“Il Parlamento europeo si unisce nella condanna e esprime solidarietà alla vicepresidente Pina Picierno”. Lo ha scritto su X l’account ufficiale del Parlamento europeo in seguito alle minacce e gli insulti rivolti alla vicepresidente dell’Eurocamera Pina Picierno durante una manifestazione filoputiniana che si è sabato a Genova.

Nella giornata di oggi, all’eurodeputata Pd è arrivato sostegno bipartisan. “Vergognosi attacchi a Pina Picierno dalla manifestazione filorussa di Genova. È un attacco a tutti noi, ai nostri valori, all’Europa. A Pina un abbraccio e solidarietà, a questi miserabili diciamo che non ci faremo intimidire”, ha scritto sui suoi profili social Nicola Zingaretti, capodelegazione del Pd a Bruxelles. “Un abbraccio a Pina Picierno per quanto accaduto a Genova. La bandiera europea è molto più di un simbolo: è il cuore della nostra unità e dei valori di pace e rispetto che condividiamo. Difendiamoli insieme”, ha commentato la vicepresidente dell’Eurocamera ed eurodeputata di FdI, Antonella Sberna.

Ancora solidarietà dal Partito democratico, nelle parole di Valeria Valente: “Solidarietà a Pina Picierno per gli attacchi ricevuti. Le manifestazioni filorusse non intimidiscono chi difende i valori democratici e la libertà in Europa”, Marco Lacarra, deputato dem, “Tutta la mia solidarietà a Pina Picierno che, per il solo fatto di aver sostenuto le ragioni di un popolo aggredito, viene fatta oggetto a sua volta di attacchi brutali e violenti. D’altronde non ci si può aspettare qualcosa di diverso da chi idolatra la dittatura putiniana e celebra i suoi metodi. Noi siamo con Pina, sempre orgogliosamente dall’altra parte della barricata, sempre a difendere i valori democratici, e la libertà dei popoli di autodeterminarsi”, Lorenzo Guerini, “Dai manifestanti filorussi di Genova attacchi al Pd e parole inaccettabili verso Pina Picierno a cui va la mia solidarieta’. Avanti senza timori nel sostegno alla liberta’ dell’Ucraina”.

Anche da Italia Viva piena solidarietà e appoggio all’eurodeputata dem, nelle parole di Enrico Borghi: “Piena solidarietà a Pina Picierno minacciata da parte di chi esalta la violenza di una invasione, di chi giustifica il liberticidio con le armi in mano, di chi pensa che il nostro domani debba essere l’asservimento alle autocrazie. La libertà, alla fine, vincerà”.

Non solo dal mondo della politica, ma anche da chi l’ingerenza russa l’ha sentita sulla sua pelle, come Stefania Battistini, la giornalista Rai ormai sotto scorta a causa di un mandato d’arresto ordinato da un tribunale russo che l’ha accusata di aver attraversato illegalmente il confine dall’Ucraina mentre faceva un reportage nella regione di Kursk, una parte della quale è occupata dalle forze ucraine. “Solidarietà a @pinapic – vicepresidente del @Europarl_IT che combatte per il rispetto del diritto internazionale – oggi target di un’azione di guerra ibrida da parte di chi sostiene l’aggressione russa a uno stato sovrano, condannata da 6 Risoluzioni dell’Ass. Gen. ONU”, ha scritto sul suo profilo X.

“Non sono tanto gli attacchi a me a preoccuparmi quanto quelli al popolo ucraino e all’Europa. I putiniani che abbiamo visto ieri a Genova insultarmi sono l’orchestra che accompagna le bombe del Cremlino contro i civili ucraini. Grazie a tutte e tutti per la vicinanza”, ha risposto sui propri social Picierno, confermando il suo impegno accanto all’Ucraina e perché possa presto entrare al far parte dell’Unione europea.

Attacchi dai pro-Putin. La vicinanza del mondo politico a Pina Picierno

L’eurodeputata dem ha subito attacchi e insulti durante una manifestazione pro Putin a Genova. Tantissimi i messaggi di solidarietà da tutte le forze politiche e non solo. “I putiniani che abbiamo visto ieri a Genova insultarmi sono l’orchestra che accompagna le bombe del Cremlino contro i civili ucraini. Grazie a tutte e tutti per la vicinanza”, ha scritto sui social

Dove (e come) andremo a finire? La sesta tappa di Pensiero solido sull’IA e il lavoro

Nuovo appuntamento lunedì 18 novembre per la sesta e ultima tappa del ciclo promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”

ukraine ucraina

Solidarietà del G7 e attacco russo. Cosa succede a Kyiv

Allarme dell’Aiea, mentre Xi si definisce neutrale e alla luce del sole. Ma Varsavia è in massima allerta dopo l’attacco massiccio russo a Kyiv. Secondo il primo ministro polacco Tusk, nessuna conversazione telefonica può fermare l’aggressione russa in Ucraina

Perché i Paesi del Golfo sperano in un Trump equilibrato

Arabia Saudita ed Emirati Arabi, motori del Golfo Persico, attendono Trump sperando che non conceda eccessivi via libera a Netanyahu col timore che questi possano alterare gli equilibri trovati con l’Iran

Potenziare la Marina per affrontare l’underwater. Minardo spiega gli obiettivi della sua proposta

Il dominio underwater è sempre più strategico, e la Marina militare deve essere messa in condizione di affrontare la sfida al massimo delle sue capacità. È questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dal presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, che abbiamo intervistato a riguardo

Una università generativa per governare i cambiamenti. Il libro di Andrea Prencipe

Di Andrea Prencipe

Abbiamo attraversato una fase in cui sottolineavamo l’importanza di insegnare mappe dei saperi ai giovani affinché imparassero ad orientarsi. Ora è necessario che imparino a costruire bussole o meglio Gps per imparare a generare e scoprire orientamenti, direzioni, percorsi educativi e di carriera. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Prencipe “Università generativa”

Parthenope, il mondo invisibile dei sentimenti

Nel personaggio di Sorrentino, la bellezza è perdizione. Seduce uomini, donne e persino religiosi, nutrendosi di costante fragilità. Una bellezza mai consolatoria, portatrice di solitudini e tormenti che, al di là dell’apparenza, accompagnano Parthenope fino alla fine. La recensione di Elvira Frojo

Spionaggio, ecco i pro e contro dell’outsorcing

Di Roberto Toncig

Il caso dell’iraniano accusato dagli Usa di aver reclutato criminali americani per assassinare due oppositori degli regime riapre il dibattito sul rapporto tra spionaggio e criminalità. Una tendenza evidenziata anche dai vertici dei servizi di Regno Unito e Germania

Pragmatismo e messaggi diretti. La lezione di Trump all'Europa

Il repubblicano ha vinto perché ha parlato dei problemi della gente, cosa che non hanno saputo fare i democratici. Tuttavia, gli europei non discutono né del piano Draghi per la competitività, né della sicurezza europea, né tanto meno di come far evolvere l’Europa verso un soggetto federale. Questi sono segnali evidenti di confusione e incapacità di leggere correttamente ciò che accade nel mondo. Il commento di Raffaele Bonanni

Governi stabili, anche in politica estera. La necessità del premierato secondo Cassese

Della stabilità e coesione dei governi c’è bisogno oggi per molti motivi. Perché tra politica estera e politica interna non c’è più rigida separazione e occorre assicurare la continuità dei capi degli esecutivi nei consessi internazionali. Pubblichiamo la prefazione firmata da Sabino Cassese al volume “Il premierato non è di destra” di Nicola Drago

×

Iscriviti alla newsletter