Skip to main content

Il Conclave è entrato certamente nella sua prima fase calda. È emerso un candidato forte? Questo produrrà il famoso effetto di “trascinamento”? Se questo produrrà nelle prossime ore il nuovo vescovo di Roma o no nessuna persona può dirlo. Resta il fatto che c’è un episodio relativo alle relazioni tra Vaticano e Stati Uniti d’America, ai tempi della prima amministrazione Trump, che non può che tornare alla mente. Si tratta della visita in Vaticano del segretario di Stato del tempo, Mike Pompeo, a fine settembre 2020. Quella visita, che non produsse l’ incontro con papa Francesco, fu preceduta da un sorprendente articolo di Pompeo stesso, per il quale se il Vaticano avesse confermato il suo accordo provvisorio (sui criteri di nomina dei vescovi) con Pechino avrebbe perso la sua autorità morale: “Due anni fa, la Santa Sede ha raggiunto un accordo con il Partito comunista cinese, sperando di aiutare i cattolici cinesi. Ma l’abuso del Pcc sui fedeli è solo peggiorato. Il Vaticano metterebbe a rischio la sua autorità morale, se rinnovasse l’accordo”. L’accordo è stato puntualmente rinnovato.

I fatti odierni, molto tempo dopo, hanno detto che il Vaticano quell’autorità morale globale non l’abbia persa, mentre le politiche degli Stati Uniti hanno un “leggero” calo di consenso e popolarità nel mondo. Può essere che ci si sbagli, ma anche negli Stati Uniti i sondaggi sembrano dire che l’impressione anche “in patria” sia questa.

Ma c’è un’altra rilevazione da fare. Quel mancato incontro del papa con il segretario di Stato americano, che fu ricevuto, estendendo in suo favore il protocollo, dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, aumentò il consenso e la vicinanza del Global South nei confronti della Santa Sede. Un dato che avrebbe dovuto costituire un campanello d’allarme per la diplomazia americana. La democrazia, di cui gli Stati Uniti vanno fieri, si fonda sul consenso, non sul dissenso, anche del mondo.

No si intende qui entrare sulla contenutissima reciprocità cinese, cioè su quanto poco Pechino abbia corrisposto alla politica delle porte aperte del duo Bergoglio-Parolin, ma sulla consistenza delle alternative: se oggi si vedono emergere pulsioni che gradirebbero chiese patriottiche in tanti Paesi del mondo, incrinare la logica della Chiesa patriottica in Cina è stato un bene, soprattutto per la Chiesa. Non ricordo un altro precedente che nel Paese del “figlio del cielo”, come si faceva chiamare l’imperatore cinese e quale si considera il segretario generale del Partito Comunista Cinese, abbia aperto una spiraglio di pluralismo sotto quel cielo. Giovanni Paolo II, il papa venuto dall’est, nel suo primo discorso al corpo diplomatico aveva sollecitato il ritorno degli ambasciatori del blocco sovietico in Vaticano. Non a casa la ricerca dell’accordo fu avviato proprio da Giovanni Paolo II e proseguita da Benedetto XVI.

Così ritengo che oggi la questione-Cina sia quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con questa Pechino non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale.

La grande sfida è in gran parte qui. Non che altre voci o capitoli contino di meno, ma questa è quella attorno alla quale sembra ruotare molto: Chiesa in uscita, Chiesa globale, tutto sembra legato al delicatissimo e fragilissimo filo del dialogo con il difficilissimo interlocutore cinese. E forse il fotomontaggio di Trump vestito da papa voleva rammentare o sottolineare la sua priorità.

Così la Cina entra nel Conclave. La riflessione di Cristiano

Oggi la questione-Cina è quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con Pechino, non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Come cambia il potere nell'epoca di Donald Trump. La riflessione di Joseph Nye

Di Joseph S. Nye

Qual è il futuro del soft power americano e soprattutto Donald Trump lo ha compreso? Si interroga sul tema, nel numero di maggio della rivista Formiche (in una delle sue ultime riflessioni pubbliche) il politologo americano Joseph S. Nye, già preside della Harvard Kennedy school, scomparso in questi giorni. Ne riportiamo qui un estratto

Perché l'India non vuole l'escalation con il Pakistan. Scrive Shenoy

Di Vas Shenoy

La crisi rischia di degenerare in un conflitto regionale, con forti implicazioni geopolitiche e economiche, che per ora New Delhi non vuole portare avanti. L’India ha dimostrato di voler cambiare dottrina militare, il Pakistan ha poche carte da giocare

 

Innovazione, ricerca e produzione. Il valore della farmaceutica secondo Meloni

Di Giorgia Meloni

Ecco l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, letto durante il convegno “La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana”, tenutosi oggi presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati. Un discorso sul valore strategico del settore farmaceutico, tra innovazione, accesso alle cure e attrattività del sistema Italia

Trucchi cinesi. Così Pechino tenta di eludere i dazi

Per continuare a inondare il mercato americano di merci, il Dragone prova a distorcere prezzo e descrizione dei beni alla dogana. Intanto Londra e Washington raggiungono il primo accordo commerciale

Alleanze tra gli alberi a Roma. L’asse Russia-Cina nella retorica della vittoria (e contro Kyiv)

A pochi giorni dal 9 maggio, Russia e Cina celebrano la loro alleanza con un evento a Roma, dove l’ambasciatore cinese ha preso parte all’inaugurazione del “Sentiero della memoria” a Villa Abamelek. Un’occasione per rilanciare la retorica anti-occidentale e riaffermare il legame tra Putin e Xi

Lockheed operativa

F-35, il Belgio guarda all’Italia. E Cameri diventa snodo strategico europeo

Il Belgio è pronto a rafforzare la propria flotta di F-35, ma pone una condizione: che i nuovi velivoli siano costruiti in Italia, presso il sito di Cameri, snodo strategico della filiera industriale del programma Joint Strike Fighter. Una scelta che conferma la centralità italiana nel panorama della difesa europea, mentre il numero di Paesi Ue dotati del caccia di quinta generazione continua a crescere

Cosa c'è dietro il gioco al rialzo tra Nuova Delhi e Islamabad. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Il subcontinente indiano trattiene il respiro. A due settimane dall’attentato terroristico di Pahalgam che ha provocato 26 vittime tra i turisti, l’India ha lanciato l’operazione “Sindoor” contro il Pakistan, mobilitando 80 aerei in un massiccio raid su nove “obiettivi terroristici”. La risposta pakistana non si è fatta attendere: abbattuti cinque velivoli indiani, tra cui tre caccia Rafale, e avviati intensi bombardamenti d’artiglieria lungo la Linea di Controllo. In un conflitto che coinvolge due potenze nucleari, la comunità internazionale osserva con crescente allarme una crisi che potrebbe rapidamente degenerare nel primo confronto atomico della storia. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Aiuti militari all’Ucraina e 2% del Pil alla difesa. L’Italia allineata alla Nato

L’Italia rafforza il sostegno militare all’Ucraina. Il pacchetto include 400 mezzi cingolati M113, munizioni e il sistema di difesa aerea Samp/T, ritenuto essenziale per contrastare i continui attacchi missilistici russi. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato le misure al Copasir, sottolineando la continuità del sostegno italiano a Kyiv. Ieri Giorgia Meloni ha annunciato che l’Italia raggiungerà entro il 2025 l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa

La Difesa si apra alle soluzioni commerciali. L’audizione di Goretti (Aeronautica)

Il generale Luca Goretti ha sottolineato l’importanza strategica dello spazio come nuovo teatro operativo, dove la distinzione fra scopi civili e militari si fa sempre più labile. Per garantire libertà di accesso e sicurezza orbitale, l’Aeronautica sta investendo in Space Situational Awareness, nei “guardiani dello spazio” e in risposte non cinetiche, puntando su una governance militare chiara e su una cooperazione internazionale rafforzata. All’interno di questo quadro, si inserisce l’apertura ai privati (con Starlink di Musk interessata)

×

Iscriviti alla newsletter