Skip to main content

Presto gli studenti libici potranno scegliere la lingua italiana nel loro curriculum di studi grazie alla presenza di una serie di insegnati preparati con l’aiuto delle autorità del nostro paese. E’ quanto spiega il ministro della Pubblica Istruzione del governo di unità nazionale libico, Musa Mohammed al-Magreef, a Formiche.net.

Qual’è il futuro della cooperazione nel settore della Pubblica Istruzione con l’Italia?

“Abbiamo una visione comune con l’Italia su come pensiamo al settore dell’istruzione di base in futuro e alla gestione dei sistemi educativi. Faremo presto una visita in Italia per concludere accordi e partnership con il ministero dell’Istruzione italiano. Siamo felici che il nostro sistema sia aperto e capace di accogliere lo sviluppo e la creazione di una vera e propria organizzazione basata su dei pilastri fondamentali”.

Quali sono questi pilastri del vostro sistema educativo?

“Il ministero della Pubblica Istruzione si basa sui quattro pilastri principali: lo studente, l’insegnante, l’ambiente educativo e i sussidi didattici. Il ministero presta attenzione a questi quattro assi. All’inizio del mio mandato abbiamo creato dei comitati per il monitoraggio della pandemia da coronavirus nelle scuole per controllare lo sviluppo del quadro epidemiologico. Abbiamo poi unificato tutti i curricula e i piani di studio in Libia e fissato un calendario e programmi di esami unificati per tutta la Libia”.

Nonostante quindi la divisione politica del paese esiste un sistema di istruzione unico?

“Il ministero della Pubblica Istruzione è stato unificato su tutto il suolo libico ed ora verranno unificati gli esami. Ci sarà un diploma unificato secondario per tutti gli istituti”.

Quale sarà il ruolo degli insegnanti e del personale in questo nuovo sistema ?

“In questo contesto è stato lanciato il sistema del bonus contingentato, che si rivolge a tutti i segmenti dell’istruzione pubblica per dare maggiori diritti agli insegnanti. Questo sistema è stato implementato integralmente a livello di Libia, ed è la prima volta che accade una cosa del genere. Il sistema ha concluso le registrazione a livello nazionale in tutto il territorio libico e ora si trova nella fase della preparazione dei risultati finali. Anche per quanto riguarda il personale non docente, sono stati avviati diversi workshop congiunti nel servizio sociale e nella sanità scolastica, nonché dei gruppi speciali per il Servizio di ispezione educativa e il Centro di revisione dei curricula a livello della Libia per unificare completamente la visione del sistema dell’istruzione”.

Qual’è il rapporto tra il sistema educativo libico è quello degli altri paesi in particolare rispetto allo studio delle lingue straniere ?

“Ci siamo aperti al mondo esterno nella convinzione che le lingue principali siano quelle fondamentali per lo sviluppo del sistema educativo e molti accordi sono già stati presi. L’accordo per l’insegnamento del francese è ora in preparazione e ci sono passi avanzati in questo quadro. C’è anche l’accordo per l’italiano sul quale abbiamo tenuto molti incontri”.

In futuro sarà possibile studiare l’italiano nelle scuole libiche ?

“Abbiamo tenuto diversi incontri con l’ambasciatore d’Italia in Libia, Giuseppe Buccino Grimaldi, e la delegazione che lo accompagnava per completare questi accordi per la formazione dei tirocinanti in lingua italiana e per sviluppare un programma di lingua italiana. Questi accordi prevedono che la lingua italiana sia inserita all’interno del curricula del sistema libico dopo l’accreditamento dei tirocinanti che hanno terminato i loro corsi di formazione in lingua italiana in Italia. Tutto questo avverrà in collaborazione con il governo italiano grazie al lavoro dell’ambasciatore d’Italia in Libia”.

Corsi d'italiano nelle scuole libiche. Parola del ministro dell'Istruzione al-Magreef

Il ministro della Pubblica Istruzione del Governo di unità nazionale libico, Musa Mohammed al-Magreef, spiega a Formiche.net i progetti per rafforzare il settore in Libia

Francesco, i laici e le opposte rigidità

È qui il cuore di quel rapporto tra Francesco e la modernità che ha determinato quel clima nuovo tra il papa e settori secolarizzati o più semplicemente “laici” che la polemica di queste ore ha turbato

Cravatta 1, pochette 0. Così Grillo commissaria Conte

Beppe Grillo show a Montecitorio. Il fondatore del Movimento rimette i puntini sulle i, “Conte ha bisogno di noi, non il contrario”. Sui due mandati restano le distanze, e strizza un occhiolino a Di Maio, “il miglior ministro di sempre”. Pombeni: è come Crono, mangia tutti i suoi figli

Guerre spaziali in arrivo? Risponde Xavier Pasco

Intervista a Xavier Pasco, direttore della Fondation pour la Recherche Stratégique di Parigi, uno dei maggiori esperti in Europa di competizione spaziale, militarizzazione delle orbite e impatto nelle nuove tecnologie sulle relazioni internazionali

Apple Daily, il commosso applauso dei giornalisti nel salutare la redazione. Il video

Apple Daily, il commosso applauso dei giornalisti nel salutare la redazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jcyuiHGqJSY[/embedyt] Applausi e inchini dei giornalisti dell'Apple Daily, il giornale pro-democrazia di Hong Kong che chiude dopo gli arresti di dirigenti ed editorialisti in base alla legge di sicurezza nazionale cinese. Lunghe code alle edicole per comprare l'ultima edizione del quotidiano. Fonte: Twitter

La rivoluzione verde non passa dallo Xinjiang. Biden sfida Xi

Rivoluzione green sì, lavoro forzato no. L’amministrazione Biden mette nella lista nera alcune aziende cinesi leader nella produzione di componenti per i pannelli solari. Ora palla all’Europa…

Quanto conta la sorella di Kim nei rapporti Usa-Pyongyang

Il rapporto tra Usa e Corea del Nord passa anche dalle dinamiche interne al potere di Pyongyang. Gli americani percepiscono il rischio di finire impelagati in certe questioni e lasciano indietro il dossier

Energie per la transizione. L'industria della carta, il gas e il viaggio verso l'idrogeno

Al live talk di Assocarta e Formiche.net un gruppo di esperti ha messo l’industria cartiera sotto la lente della transizione sostenibile. Ecco come la combinazione di scelta di risorse, l’occhio verso il futuro (dell’idrogeno), il riorientamento verso l’economia circolare e le migliori pratiche disponibili possono traghettare un’industria verso la neutralità carbonica

Benedetto XVI (2005)

Il ruolo pubblico della religione per una sana laicità

La religione, per i legislatori, non è un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al dibattito pubblico. Non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l’ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione, scrive il teologo Simone Billeci citando Benedetto XVI

Le due mosse di Washington per costruire il dopo-Erdogan

Da un lato nasce la Turkish Democracy Project, fondata da Bolton, Bush e Terzi. Dall’altro il senatore Menendez spinge per una nuova partnership militare con la Grecia

×

Iscriviti alla newsletter