Skip to main content

Di fronte alla tragedia della pandemia da Covid-19, a voler semplificare, gli atteggiamenti sono stati di due tipi cosi come, gli orientamenti della maggior parte di noi: il primo è stato quello di isolarsi, rinchiudersi in casa di campagna al mare come in un castello fortificato, nelle seconde case, nei cosiddetti buenos retiros lontano dal mondo e da tutti per assicurarsi la salute ed il benessere; il secondo è stato e continua ad essere quello di chi, pur consapevole del pericolo di morire ha e sta di fatto sfidando la sorte ed il destino.

Questi comportamenti, volendo andare in profondità, si fondano su visioni del mondo, su contrapposti valori in base ai quali poi si fanno scelte esistenziali e di vita, che da sempre hanno mosso gli uomini di tutti i tempi e di tutte le civiltà. Basterebbe ricordare storie e legende cosi come ci sono state riportate dall’antichità. Mi sovviene a tal proposito Omero e la descrizione dei sentimenti dei protagonisti che ne fa di Ulisse.

In particolare nel quinto libro dell’Odissea, che più degli altri, ci fa penetrare nello spirito vero di tutto il poema ed, in particolare, nella prospettiva nella quale aleggia anche l’ombra della morte, perché Calipso è forse anche una dea della morte, e la sua isola – boschi rigogliosi, viti, fresche acque, morbidi prati fioriti – è un paesaggio meraviglioso e idilliaco, ma anche sinistro per il suo immobilismo nel tempo.

Isola simbolo di una dimensione interiore, di un’esistenza silenziosa e statica, preservata da ansie vitalistiche e da dolori, può essere intesa anche come meta da raggiungere, obiettivo umano che mette in moto forze ed energie interiori: in altri termini la vita e quella immortale, in particolare (questo l’atteggiamento di chi si allontana dal mondo in questa pandemia).

Nel V libro viene confermata l’immagine che di Ulisse il proemio aveva inizialmente offerto. Egli è un uomo che ha molto sofferto e che ancora vive la sua esperienza di dolore. Eppure la sua forza d’animo appare tutt’altro che piegata, è pronto a nuove sofferenze, a nuovi cimenti. Per lui Itaca è il luogo della sua dimensione di uomo tra gli uomini, di re, di sposo, di padre, luogo necessario per il recupero della propria identità, centro fisico del proprio destino; Itaca è la sua isola di Thule, il suo santo Graal, la sua patria dell’anima, tornarvi perciò è e rappresenta il bene più grande.

Calipso propone ad Ulisse di diventare immortale e immune da vecchiaia, ma egli rifiuta, perché la sua sorte è quella di conoscere fino in fondo il destino, la gioia, i dolori, i segni, le avventure, il tempo dell’uomo, sebbene egli sappia tante cose che gli altri ignorano o intravedono appena. L’eterna giovinezza e l’immortalità accanto a Calipso, dunque, non possono eguagliare il valore di Itaca. Eternamente ad Ogigia, Odisseo resterebbe un eterno eroe mancato. L’astuto Odisseo, l’uomo che conosce la mossa giusta, al momento opportuno, coglie la sua occasione e sfugge alla insidie della bella Calipso.

Tra le nebbie di Ogigia, che promette immortalità fuori dal tempo e dallo spazio, e il sole di Itaca legato ad una mortalità che può dare senso all’esistere, il greco Odisseo sceglie il sole ed il proprio destino, anche se amaro… di uomo. Eccolo allora lasciare Ogigia ed affrontare la tempesta del mare, fidando nella sua abilità di artigiano che costruisce la barca ed il marinaio, che conosce le insidie del mare (questo l’atteggiamento di chi sfida la sorte ai nostri giorni consapevolmente andando tra la gente ma rispettando le regole di precauzione).

Il luogo dove lo getta la violenza delle onde è in apparenza una delle mille incantevoli, luminose isole del Mediterraneo: l’isola di Scheria. Tutto, qui, evoca una vita lieta e tranquilla; la guerra di Troia, le risse di Itaca sono lontanissime e nulla sembra scuotere la fiducia che questa vita esclusivamente terrena ha in se stessa. Eppure Ulisse è penetrato, senza saperlo, nel mondo del mito. Ed è proprio sostando a Scheria, nel regno del mito, che Ulisse riacquista la dignità di eroe, che aveva perduta. Risolutamente però, volge le spalle anche al mito, tuffandosi nei mille colori, nei mille orrori, nelle mille menzogne del mondo reale.

Diceva Fernando Pessoa: “il mito è il nulla che è tutto. Lo stesso sole che apre i cieli è un mito brillante e muto il corpo morto di Dio, vivente e nudo. Questi, che qui approdò, fu per non essere esistendo. Così la leggenda scorre penetrando nella realtà, e fecondandola trascorre. In basso, la vita, metà di nulla, muore”. Proprio questo colpisce di Ulisse, il suo essere viaggiatore per eccellenza, colui che percorre in lungo e in largo il Mar Mediterraneo, spingendosi fino agli estremi confini, ai limiti stessi della conoscenza umana. (“fatti non foste a viver come bruti…”, gli farà dire Dante nella Divina Commedia).

Odisseo non è semplicemente il protagonista molto imitato di un poema greco; è una sorta di primo uomo letterario, antico ma sempre moderno proprio perché propone avventure e modelli di vita collettivi. Questi versi omerici celebrano una tipologia di eroe che, pur tentato da situazioni allettanti, pur stremato ed invecchiato dopo anni di prove e difficoltà, non dimentica la propria Itaca e riesce a farvi ritorno. La partenza dell’eroe, per andare a combattere a Troia, è dolorosa per l’abbandono della casa, della famiglia, ma è resa necessaria dalle priorità della patria o dall’intervento divino.

Ed è proprio quel doloroso bagaglio di prove che appongono Odisseo agli uomini e agli dei, che fortifica le sue doti, già superiori a quelle degli altri uomini. Si compie così un processo di iniziazione che rafforza la sua identità ed estende ovunque la sua fama. Questo Ulisse è l’eroe positivo, espressione di una civiltà matura in grado di apprezzare l’intelligenza più della forza fisica.

Egli rappresenta nel mondo omerico la “calliditas”, l’abilità scaltra che supera ostacoli insormontabili, la virtù vincente che consente all’uomo di plasmare la realtà in modo conveniente agli obiettivi che Egli si è proposto non solo per se stesso, ma per tutti gli altri cui sente il dovere di pensare. Impavido, regalmente rinuncia alle attrattive che tanto sono solite lusingare e condizionare gli uomini, ad una esistenza finalmente indolore. Senza cedimenti, si 3 dichiara pronto a percorrere ancora l’itinerario della sofferenza: “Sventure ne ho tante patite e tante sofferte tra le onde ed in guerra: sia con esse anche questa”.

È la grande rinuncia da parte di un personaggio di grande statura, deciso per cui la vis morale gli consente di non temere la realtà né l’essere uomo tra gli uomini; le nebbie di Ogigia non gli appartengono: l’immortalità soccombe di fronte ad una mortalità che sappia dare senso vero all’esistenza.

Di fronte alla pandemia, Ulisse un eroe del nostro tempo

Con la pandemia e le diverse reazioni personali alle sue conseguenze, può essere utile ricordare storie e legende cosi come ci sono state riportate dall’antichità. Come Omero e la descrizione dei sentimenti dei protagonisti

La Difesa dalle minacce biologiche. Parla D'Uva (M5S)

“La pandemia ha messo ulteriormente in luce l’esigenza di rafforzare il settore della Difesa contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari; prevenire e contrastare simili rischi è fondamentale”. Conversazione con Francesco D’Uva, questore della Camera e componente della Commissione Difesa

Tutto è possibile, storie di risorgimento digitale. Al via il contest di Tim e Raiplay

Parte il contest di Tim e Raiplay, lanciato oggi durante la conferenza stampa in diretta streaming, che durerà due settimane, alla ricerca di protagonisti per la docu-serie “Tutto è possibile, storie di risorgimento digitale” disponibile in autunno sulla piattaforma digitale della Rai. Tra i partecipanti alla conferenza stampa, Salvatore Rossi, presidente Tim, Elena Capparelli, direttrice Raiplay e Digital, Andrea Laudadio, responsabile Tim Academy & Development e Riccardo Luna, giornalista e curatore del progetto

Matteo Salvini

Copasir, 5G e Usa. Salvini spiega a Formiche i piani della Lega

Intervista al leader della Lega: siamo a fianco di Draghi nell’atlantismo, e vogliamo ridurre le sbandate cinesi, venezuelane, iraniane. 5G? Fuori le aziende cinesi, ora ampliamo il golden power anche all’agroalimentare come Macron. Spie russe? Indagheremo sulle responsabilità. Copasir? Pronti a dimetterci tutti, anche domani

vaccino johnson&johnson

Usa, sospeso il vaccino Johnson&Johnson. Tutti i dettagli (e perché non c'è da temere)

Qualora anche Ema ed Aifa dovessero sospendere in via precauzionale il vaccino, il programma vaccinale del generale Figliuolo, che puntava ad ottenere 45 milioni di dosi entro giugno, potrebbe avere qualche problema

Terapie innovative e primato Made in Italy. Parla Pasquale Frega (Novartis)

Le terapie avanzate guariscono patologie altrimenti incurabili. Con costi meno alti di quanto non si immagini: “In Italia i farmaci costano allo Stato 18 miliardi di euro all’anno. Le terapie avanzate nel 2025 costeranno circa 600 milioni”. Conversazione di Formiche con Pasquale Frega, presidente e ad di Novartis Italia

Usa, Taiwan, Cina e Russia. Va in scena la guerra valutaria

Il Tesoro Usa si prepara a inserire Taiwan nell’elenco dei Paesi manipolatori di valuta, deprezzando la moneta nazionale. Invece, il neo-segretario Yellen non riserverà lo stesso trattamento alla Cina. Intanto il rublo paga caro il tono muscolare verso l’Ucraina, con il mercato che considera vicinissime nuove sanzioni americane

Covid-19, l'Europa supera il milione di morti. Il video

Covid-19, l'Europa supera il milione di morti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SCySUhWTNgs[/embedyt] Roma, 13 apr. (askanews) - L'Europa ha superato la soglia di un milione di morti per Covid-19, secondo un conteggio fatto dall'Afp sulla base dei dati ufficiali forniti dalle autorità dei singoli paesi, quindi davanti ad America Latina e Caraibi con oltre 832mila morti, Stati Uniti/Canada con oltre 585mila e Asia…

Libia, Sahel e industria. La visita di Lorenzo Guerini a Parigi

“Solida ed efficace”. È la collaborazione tra Italia e Francia descritta da Lorenzo Guerini nella visita a Parigi. Nel vertice con Florence Parly è stata la Libia a dominare l’agenda, alla ricerca di un approccio europeo più coeso, sfruttando la sponda offerta dagli Stati Uniti. C’è poi il Sahel, per cui l’Italia ha aderito alla task force Takuba, ma anche i rapporti industriali, tra missili e carri armati

Coinbase sbarca in Borsa. Ci possiamo fidare delle criptovalute?

Fondata nel 2012 da Brian Armstrong, Coinbase entra finalmente in borsa il 14 aprile. Ad oggi, è la principale piattaforma di scambio di criptovalute negli Stati Uniti e tra pochi giorni le sue azioni finiranno sul Nasdaq. Per The Economist, questa scelta è piena di incertezza, ma…

×

Iscriviti alla newsletter