Il ministro della Pubblica Istruzione del Governo di unità nazionale libico, Musa Mohammed al-Magreef, spiega a Formiche.net i progetti per rafforzare il settore in Libia
Archivi
Francesco, i laici e le opposte rigidità
È qui il cuore di quel rapporto tra Francesco e la modernità che ha determinato quel clima nuovo tra il papa e settori secolarizzati o più semplicemente “laici” che la polemica di queste ore ha turbato
Cravatta 1, pochette 0. Così Grillo commissaria Conte
Beppe Grillo show a Montecitorio. Il fondatore del Movimento rimette i puntini sulle i, “Conte ha bisogno di noi, non il contrario”. Sui due mandati restano le distanze, e strizza un occhiolino a Di Maio, “il miglior ministro di sempre”. Pombeni: è come Crono, mangia tutti i suoi figli
Guerre spaziali in arrivo? Risponde Xavier Pasco
Intervista a Xavier Pasco, direttore della Fondation pour la Recherche Stratégique di Parigi, uno dei maggiori esperti in Europa di competizione spaziale, militarizzazione delle orbite e impatto nelle nuove tecnologie sulle relazioni internazionali
Apple Daily, il commosso applauso dei giornalisti nel salutare la redazione. Il video
Apple Daily, il commosso applauso dei giornalisti nel salutare la redazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jcyuiHGqJSY[/embedyt] Applausi e inchini dei giornalisti dell'Apple Daily, il giornale pro-democrazia di Hong Kong che chiude dopo gli arresti di dirigenti ed editorialisti in base alla legge di sicurezza nazionale cinese. Lunghe code alle edicole per comprare l'ultima edizione del quotidiano. Fonte: Twitter
La rivoluzione verde non passa dallo Xinjiang. Biden sfida Xi
Rivoluzione green sì, lavoro forzato no. L’amministrazione Biden mette nella lista nera alcune aziende cinesi leader nella produzione di componenti per i pannelli solari. Ora palla all’Europa…
Quanto conta la sorella di Kim nei rapporti Usa-Pyongyang
Il rapporto tra Usa e Corea del Nord passa anche dalle dinamiche interne al potere di Pyongyang. Gli americani percepiscono il rischio di finire impelagati in certe questioni e lasciano indietro il dossier
Energie per la transizione. L'industria della carta, il gas e il viaggio verso l'idrogeno
Al live talk di Assocarta e Formiche.net un gruppo di esperti ha messo l’industria cartiera sotto la lente della transizione sostenibile. Ecco come la combinazione di scelta di risorse, l’occhio verso il futuro (dell’idrogeno), il riorientamento verso l’economia circolare e le migliori pratiche disponibili possono traghettare un’industria verso la neutralità carbonica
Il ruolo pubblico della religione per una sana laicità
La religione, per i legislatori, non è un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al dibattito pubblico. Non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l’ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione, scrive il teologo Simone Billeci citando Benedetto XVI
Le due mosse di Washington per costruire il dopo-Erdogan
Da un lato nasce la Turkish Democracy Project, fondata da Bolton, Bush e Terzi. Dall’altro il senatore Menendez spinge per una nuova partnership militare con la Grecia