Le realtà di agricoltura sociale riflettono praticamente tutte le direttrici del Pnrr, dall’inclusione e lo sviluppo alla sostenibilità, passando da un modello di transizione ecologica che non lasci indietro nessuno. Prende così il via la seconda edizione di “Agro-social: seminiamo valore”, un progetto di Confagricoltura e JTI Italia, patrocinato dal governo
Archivi
Arriva Blinken e si chiude la partita per l’ambasciatore a Roma
Il viaggio di Blinken in Europa sarà l’occasione per chiudere la partita delle nomine diplomatiche a Berlino, Parigi e Roma. Nomi e indiscrezioni
Quel Sumo corpo a corpo tra Conte e Grillo. Il mosaico di Fusi
Un corpo a corpo con l’obiettivo di estromettere l’altro dal perimetro di combattimento, spingerlo fuori e così rendendolo estraneo, un’icona da venerare salvo poi lasciarla nella sua teca. Uno col miraggio concreto del partito antisistema che colpisce il sistema da dentro. L’altro che sogna un partito al 51%. E se le strade dei due si dividessero…
Gli iscritti, i vertici, il metodo. Tutti i segreti del Partito comunista cinese
Ospite del primo seminario della quindicesima edizione della TOChina Summer School, Patricia Thornton (Oxford) spiega cosa (non) ha capito l’Occidente del Partito comunista cinese (Pcc). Dagli iscritti ai rapporti con le ong fino all’ideologia, guida alla macchina che comanda un popolo di un miliardo e mezzo di abitanti
Jihad ed eversione, ecco le minacce all'Unione nel report dell'Europol
Foreign fighters, proselitismo via web ed estremismo sia di destra sia di sinistra. Il report dell’Europol 2021 evidenzia tutte le criticità sul terrorismo in Italia e in Europa. Lo sforzo coordinato è alla base del lavoro per riuscire a fermare la violenza terroristica ed estremista online e non solo, sostiene Claudio Galzerano, direttore del centro antiterrorismo dell’Europol
Variante Delta, vaccini e tracciamento. Il punto del prof. Novelli
Vaccinare, tracciare e sequenziare. Questi sono gli strumenti che abbiamo per limitare il più possibile la diffusione della variante Delta del Covid-19. Conversazione con Giuseppe Novelli, professore ordinario di Genetica Medica all’Università di Roma Tor Vergata
Agenda Digitale del Lazio, Cerra: "Una sfida per una Regione orientata all’innovazione". Il video
Agenda Digitale del Lazio, Cerra: "Una sfida per una Regione orientata all’innovazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cix6_j0vcGQ[/embedyt] Le Regioni cominciano i percorsi di digitalizzazione delle PMI. Nel Lazio è stata annunciata la nuova Agenda Digitale della Regione Lazio e il presidente del Centro Economia Digitale Rosario Cerra ha spiegato l'approccio alla nuova strategia digitale durante l'evento "La digitalizzazione delle PMI nel Lazio". La…
Dal Covid al cancro. Il futuro dei vaccini a mRNA
I vaccini a mRNA potranno curare i tumori? Oggi un farmaco BioNTech entra in fase 2 di sperimentazione – e non è il solo. Grazie all’interesse generato dal Covid questa terapia è al centro dell’attenzione (e dei finanziamenti), ma ci vorranno altri anni e più ricerca per avvicinarsi all’obiettivo
L'Italia ha il suo Pnrr. Draghi brinda con Ursula, ma ora niente errori
Con la firma della presidente della Commissione Ue al Teatro 10 di Cinecittà parte la sfida italiana del Recovery Fund. A luglio i primi 25 miliardi che valgono già un pezzo di ripresa. Il premier detta l’agenda, subito le riforme a partire da giustizia e concorrenza. E von der Leyen avvisa Roma…
Spagna, cosa succede dopo l'indulto agli indipendentisti
Il governo di Pedro Sánchez ha annunciato l’indulto a nove leader del movimento separatista catalano in carcere per sedizione e altri crimini legati al referendum del 2017. Ma il gesto non risolve la questione aperta della crisi. E una decisione del Consiglio d’Europa potrebbe cambiare le carte in tavola…