Skip to main content

Le crescenti tensioni geopolitiche, dall’Europa al Medio Oriente, hanno riportato l’industria della difesa al centro delle priorità economiche e politiche globali. Per i paesi Nato e l’Occidente, la sfida è duplice: modernizzare i sistemi d’arma, sempre più obsoleti, e pianificare investimenti sostenibili, capaci di rispondere a scenari complessi e globali. La guerra in Ucraina ha messo in evidenza gravi carenze nei sistemi d’armamento di molti paesi europei, in particolare nei settori tecnologicamente critici come la trasmissione e i dispositivi aeronautici avanzati. A questo si aggiunge la necessità di un maggiore coordinamento tra gli stati membri dell’Unione Europea per rafforzare la cooperazione in materia di difesa comune. Tuttavia, molto dipenderà dalle indicazioni che arriveranno dalla nuova Commissione europea, che sarà chiamata a definire obiettivi chiari per la sicurezza e la competitività strategica dell’Europa.

Parallelamente, resta da osservare la posizione degli Stati Uniti, dove la nuova Presidenza potrebbe rimodulare il ruolo del Paese nelle tensioni globali e ridefinire il punto di equilibrio tra gli interessi geopolitici e geoeconomici. Washington è infatti un attore centrale sia nel coordinamento delle strategie Nato sia nell’influenzare gli investimenti industriali legati alla difesa. Una maggiore chiarezza sugli impegni americani sarà cruciale per definire il grado di convergenza con gli alleati europei e l’evoluzione delle relazioni transatlantiche. Il quadro industriale europeo, intanto, rimane frammentato.

La coesistenza di due progetti paralleli – da un lato l’alleanza Italia-Gran Bretagna-Giappone per nuove piattaforme aeronautiche, dall’altro la spinta per una capacità tecnologica autonoma in Europa – solleva interrogativi strategici. L’Europa potrà davvero sostenere due progetti distinti o sarà necessario convergere verso un’unica direzione, che sia complementare alla Nato? Questa decisione richiederà sintesi politiche e una chiara definizione delle priorità industriali, in un contesto di risorse limitate e necessità crescenti. Anche il settore privato affronta incertezze. Investimenti in settori come il munizionamento stanno crescendo, ma la dipendenza da dinamiche geopolitiche rende tali operazioni rischiose.

Capitali attratti da esigenze contingenti potrebbero ritrovarsi di fronte alla necessità di dismettere linee produttive una volta attenuate le urgenze. Per garantire stabilità, l’industria della difesa dovrà allineare la propria agenda con una visione strategica di lungo periodo, capace di mitigare i rischi di volatilità. Infine, gli scenari operativi si sono ampliati, richiedendo sistemi d’arma adatti a contesti globali. I confini tra geopolitica e geoeconomia si stanno dissolvendo: il raggio d’azione non è più limitato a singole regioni, ma abbraccia teatri sempre più interconnessi.

Questo rende fondamentale una pianificazione che combini priorità strategiche e capacità tecnologiche, garantendo mezzi e soluzioni adeguati a contesti multipli. In definitiva, l’industria della difesa occidentale si trova davanti a sfide decisive. La capacità di coniugare innovazione, integrazione europea e cooperazione transatlantica definirà non solo la sicurezza, ma anche i l ruolo geopolitico dell’Occidente nei decenni a venire.

Come coniugare innovazione, integrazione europea e cooperazione transatlantica. Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

Le tensioni geopolitiche globali hanno riportato l’industria della difesa al centro dell’agenda occidentale. Tra l’obsolescenza dei sistemi e la necessità di un coordinamento transatlantico, l’Europa affronta sfide decisive. In un contesto industriale frammentato, con risorse limitate e priorità crescenti, la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e cooperazione internazionale sarà determinante per il suo futuro ruolo geopolitico

Perché il secondo mandato di Trump è una sfida per l'Ue. L'analisi di Zecchini

Non tutto quanto è stato annunciato dal nuovo presidente genera rischi e sfide per i governi europei. La nuova collaborazione che si instaurerà tra le due sponde dell’Atlantico può produrre benefici per entrambi. Ne è esempio l’atteggiamento verso la Cina. Un fronte comune America-Europa potrebbe giovare a raggiungere accordi soddisfacenti fra le tre aree. In ogni caso, il secondo mandato di Trump segna un punto di svolta nelle relazioni tra le due aree e globalmente nell’ordine internazionale dei rapporti tra grandi potenze. L’analisi di Salvatore Zecchini

Venezia italiana o austroungarica? Il commento di Sisci

Una crescita dell’asse viennese potrebbe indebolire l’unità politica nazionale. Roma dovrebbe leggere e guidare le cronache spinta dalla stella polare del rapporto Draghi. Il commento di Francesco Sisci

Così l'Europa può fronteggiare il rischio di una policrisi. L'analisi di Paganetto

La via maestra per l’Ue è quella di assicurare nel privato e nel pubblico gli investimenti necessari per stare al passo, attraverso l’innovazione, del cambiamento in atto. È così che, in un mondo sempre più interdipendente, potremo fronteggiare la sfida rappresentata dal rischio di una poli-crisi. L’analisi di Luigi Paganetto

Israele-Hamas, la tregua c’è (per ora). Ecco i prossimi passi

Primo scambio: tre ostaggi e 90 detenuti. Il cessate il fuoco prevede una serie di scambi settimanali di ostaggi e detenuti, oltre al ritiro parziale delle truppe israeliane dalla Striscia di Gaza. La seconda fase dell’accordo includerà ulteriori rilasci, con un possibile piano di ricostruzione e una forza di pace internazionale nella terza fase

Un'economia a misura d'uomo. Ecco il rapporto Symbola

Siamo una “superpotenza” nell’economia circolare con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti: oltre il 91%, un valore molto superiore alla media europea del 58%. Primo, tra i Paesi del G7, nella produzione di acciaio green e la prima acciaieria al mondo certificata a zero emissioni nette di CO2. L’economia prenderà slancio nel 2025, ma molto dipenderà dall’attuazione del Pnrr. Illomei legge il rapporto elaborato dalla fondazione Symbola

TikTok spenta poi riaccesa. La mossa di Trump che proroga il divieto

Dopo l’annuncio del provvedimento al “day one”, l’app è tornata disponibile negli Stati Uniti dopo meno di 24 ore. La società ringrazia il presidente eletto: “È una presa di posizione forte a favore del Primo Emendamento e un chiaro rifiuto di ogni forma di censura arbitraria”

Regionali, è possibile arginare il divieto del terzo mandato. Il prof. Petrillo spiega come

Il divieto del terzo mandato scatta solo qualora lo Statuto regionale preveda l’elezione diretta del presidente della Giunta. Per aggirare il vincolo le Regioni interessate (Veneto e Campania) potrebbero modificare la propria forma di governo e modellarla su quella nazionale, prevedendo un’elezione indiretta del presidente. Per farlo servono due modifiche: una allo Statuto regionale ed una alla legge elettorale. L’opinione di Pier Luigi Petrillo, ordinario di diritto pubblico all’Università Unitelma Sapienza e professore di Teoria e tecniche del lobbying alla Luiss

Vi racconto la lunga storia del protezionismo americano. Scrive Polillo

Il protezionismo americano e il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti sono dovuti alla perdita di competitività e all’indebitamento estero. Gli Stati Uniti beneficiano del dollaro come valuta di riserva, permettendo loro politiche monetarie flessibili. Nel tempo, i principali partner commerciali sono cambiati, con la Cina che ha sostituito il Giappone. L’analisi di Gianfranco Polillo

Meloni e l’insediamento di Trump, un’occasione strategica per l’Italia. Scrive l’amb. Castellaneta

Il viaggio della presidente del Consiglio rappresenta un’importante occasione politica per il Paese, che ha attualmente un governo ideologicamente vicino alla nuova amministrazione statunitense. Fondamentale rafforzare i rapporti bilaterali e tutelare gli interessi economici italiani. Ma attenzione: la coesione europea rimane fondamentale, soprattutto in un contesto internazionale sempre più conflittuale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington

×

Iscriviti alla newsletter