Skip to main content

Lo zar del clima statunitense John Kerry e il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov si sono incontrati brevemente a Nuova Delhi, stando all’Hindustan Times. Secondo l’ambasciata statunitense locale, che ha confermato l’accaduto, i due si sono incrociati per combinazione nella lobby dell’albergo dove alloggiavano e hanno parlato del clima “per qualche minuto”. Dal lato russo, le fonti di HT hanno fatto sapere che l’incontro è durato quasi 15 minuti.

I due si trovavano nella capitale indiana per incontri bilaterali diversi; il primo stava tenendo delle conferenze per parlare della mitigazione dell’utilizzo di combustibili fossili in India, il secondo ha incontrato la sua controparte indiana per preparare un summit annuale. Incontratisi in un momento di altissima tensione tra Washington e Mosca – tra sanzioni, accuse e musi duri su svariati dossier internazionali – i due hanno comunque colto la palla al balzo per un breve confronto a latere.

Lavrov e Kerry hanno avuto modo di conoscersi anni fa. Il russo ricopre la carica di ministro degli esteri dal 2004 e l’americano è stato Segretario di stato durante la presidenza di Barack Obama, periodo nel quale i due hanno partecipato alle lunghe contrattazioni per l’accordo sul nucleare iraniano. Peraltro, la loro tendenza a incontrarsi in via ufficiosa – o proprio in segreto – è ben documentata da tempo.

L’incontro in sordina tra Kerry e Lavrov preannuncia la disponibilità delle due potenze a mantenere un livello di dialogo accettabile sul clima. Il fatto che abbiano sfruttato quei pochi minuti per affrontare il tema è sintomo dell’evoluzione del discorso geopolitico odierno, dove alla crisi climatica è riconosciuta un’importanza tale da travalicare le tensioni tra Paesi (vale anche nel rapporto tra i due super-rivali Usa e Cina).

Il presidente statunitense Joe Biden ha messo il clima tra le priorità della propria agenda politica, domestica ed estera. Ha creato ad hoc l’incarico di inviato speciale presidenziale per il clima, ricoperto, appunto, dall’ambientalista di ferro Kerry, che in virtù del suo titolo può esercitare un peso significativo sulla politica estera a stelle e strisce.

A fine marzo Biden ha invitato ufficialmente Vladimir Putin e Xi Jinping a partecipare al summit straordinario sul clima, un incontro virtuale con 40 leader mondiali che si terrà tra il 22 e il 23 aprile. Ieri Bloomberg ha scritto che il presidente russo ha in programma di parteciparvi, nonostante la sua controparte americana gli abbia dato dell’assassino in diretta nazionale solo qualche settimana fa. Si tratterebbe del loro primo incontro ufficiale da quando Biden è entrato nella Casa Bianca come commander in chief.

Da parte sua, anche Putin sa di non potersi tirare indietro da un palcoscenico globale di tale importanza. Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov non ha ancora confermato la partecipazione di Putin, ma il mese scorso aveva dichiarato che il presidente russo “presta molta attenzione” alla questione climatica e sottolineato che la Russia è firmataria degli accordi di Parigi, le rotaie della lotta globale al riscaldamento terrestre. Anche l’America è rientrata in questa cornice una volta finito il quadriennio della presidenza di Donald Trump.

Toh, che sorpresa. Kerry e Lavrov si incontrano "per caso" in India. E parlano di...

Lo zar del clima americano e il ministro degli esteri russo hanno sfruttato un incontro imprevisto per parlare della crisi climatica. All’orizzonte il summit di aprile. Ecco come l’ambiente diventa una carta geopolitica imprescindibile

Se la Cina tifa per l’autonomia strategica Ue (e fa pressing sulla Merkel)

Colloquio tra Xi e Merkel. Il presidente cinese auspica che l’Ue raggiunga una vera autonomia strategica. Darnis (Fsr/Iai) spiega perché, con Biden e un’accelerazione transatlantica in vari Paesi (anche l’Italia di Draghi), Pechino non può più sperare che i 27 siano equidistanti tra Stati Uniti e Cina

Più Italia dentro Borsa-Euronext. La strategia del governo per frenare Parigi

L’ingresso di Piazza Affari dentro il consorzio pan-europeo a trazione francese Euronext non è ancora formalizzato e prendere tempo può consentire a Roma di strappare condizioni ancora migliori. Le due mozioni pro Italia in Parlamento e l’attesa per il via libera della Consob

Sul Decreto Trojan tanto rumore per nulla? L'opinione di Monti

Un decreto ministeriale non può modificare il Codice di procedura penale e il pubblico ministero ha già il potere di perquisire a distanza, decidendo cosa sequestrare e cosa no. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Copasir, tra Volpi e Urso c'è Letta. Ecco perché

La partita per il Copasir è ancora aperta. La via istituzionale di Fico e Casellati non chiude le porte alla politica. Volpi convoca l’ufficio di presidenza, un passo indietro non è all’ordine del giorno. Sullo sfondo si rafforza l’intesa Letta-Meloni

Anche le imprese hanno bisogno di un loro piano vaccinale

A più di un mese dall’insediamento del governo Draghi, è già tempo di svolgere se non dei bilanci, quanto meno talune prime valutazioni in ordine ai provvedimenti adottati. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher

Il SofaGate dimostra che per Erdogan non c’è posto in Europa. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

L’episodio della sedia mancante per la presidente von der Leyen in visita ad Ankara è l’ennesima dimostrazione che la Turchia di Erdogan è l’antitesi dei valori fondanti l’Unione europea. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega

Il futuro delle terre rare passa dalle urne in Groenlandia

Che impatto avranno le recenti elezioni sulla corsa globale alle terre rare? Tra ambiente, sviluppo e indipendenza il prossimo governo deciderà il destino dei progetti per sfruttare i ricchi giacimenti presenti nell’isola artica. Con conseguenze sul piano geopolitico

From Sputnik to Ukraine, will Russia drift away from Europe?

Di Marta Dassù

Vladimir Putin has his phase 3 too, and it entails slowly and inexorably moving away from the West. The Chinese hug awaits him, but he got it all wrong. From vaccines to espionage, a European road map to keep the guard up with Moscow. An analysis by Marta Dassù, Senior Advisor at the Aspen Institute and member of the task force on the future of NATO, as well as former Deputy Foreign Minister

Parigi rilancia il Fcas. L'intesa tra Dassault e Airbus e l'attesa per Berlino

Una nota della Commissione Difesa del Senato francese conferma l’accordo tra Dassault e Airbus per procedere sullo sviluppo del progetto Fcas. Ora il nodo si sposta al Bundestag, che dovrà approvare l’intesa entro l’estate per evitare ulteriori ritardi. Resta poi da chiarire il ruolo della Spagna

×

Iscriviti alla newsletter