Entro il 30 aprile bisogna presentare il Recovery plan, entro il 30 giugno c’è l’esame da parte della Ue che ne approva i progetti, e ne discende l’anticipazione finanziaria fino al 70% dei finanziamenti che dovrà essere impegnata entro fine 2022. Una corsa contro il tempo che vede in prima fila i ministri tecnici, che stanno anche ascoltando i suggerimenti del Parlamento
Archivi
L’agenda euromediterranea tra digitale e transizione ecologica
Prosperità, stabilità e sicurezza sono gli obiettivi dell’agenda euromediterranea della Commissione europea
Diritti umani e migrazioni. Il caso delle Isole del Pacifico
Assicurare che i diritti umani dei migranti interni e transfrontalieri siano rispettati, protetti e realizzati in ogni stadio del loro spostamento deve essere un obiettivo essenziale anche quando la migrazione si verifica in seguito ai cambiamenti climatici e l’attenzione deve essere maggiore proprio a fronte della multi-causalità del fenomeno
Gara dei vaccini, gli Usa battono la Russia. E l’Italia... Parla Joseph Nye
Usa primi, Cina seconda, mentre l’Europa… Chi sale sul podio della corsa globale al vaccino? Per Joseph Nye, politologo di Harvard e padre del “soft power”, la più grande partita geopolitica del decennio ha anche implicazioni di sicurezza. Sputnik V? La Russia fa propaganda, l’Italia dovrebbe chiarire meglio i suoi rapporti con Mosca
Recovery plan? La partita si gioca su gestione e controllo. Ecco come non sbagliare
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco come procedere secondo Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services
Come formare la classe dirigente. Pennisi apre il dibattito
Il problema della formazione delle classi dirigenti non dipende solo dalle scuole di politica, sempre meno incisive e presenti. Ma anche da una mancata attenzione verso la scuola che non offre più le basi su cui costruire poi una ulteriore preparazione
Corporate governance: Ciocca (Consob): L’affidabilità delle regole è un elemento essenziale
“L’affidabilità delle regole di corporate governance è un elemento essenziale sia della tutela dei risparmiatori sia dell’investimento diretto estero.” Questo uno dei punti da cui è partito ieri il commissario Consob Paolo Ciocca nel suo intervento nel webinar di presentazione del “Report sulla corporate governance 2020”. Il tema della corporate governance spesso è trattato erroneamente da qualcuno come un insieme…
I “Quadri” (finalmente) nel nuovo contratto della P.A.
Con la sigla dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto degli statali da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, e la seguente trasmissione del documento al dicastero dell’economia, tutto sembra essere pronto per l’inizio di una nuova stagione nella P.A., soprattutto per quanto riguarda l’ordinamento professionale dei pubblici impiegati. Nello specifico, l’atto di indirizzo acquista consapevolezza di come l’attuale ordinamento…
Politica e 007, il Copasir non si cambia. Perché ha prevalso il precedente D’Alema
In una lettera in risposta al leghista Raffaele Volpi i presidenti di Camera e Senato chiariscono che il precedente D’Alema è valido e che dunque “non è prevista alcuna forma di rinnovo” del Copasir e non è prevista la “decadenza” dell’attuale presidente. Ora palla ai partiti, che devono trovare un modo per sbrigliare la matassa
L'Italia torna in Libia (anche) con gli elicotteri. Ecco gli spazi per la vendita
Dall’incontro odierno tra Mario Draghi e il premier Abdelhamid Dabaiba sarebbe emerso l’interesse del nuovo governo libico per gli elicotteri italiani (di Leonardo) da impiegare per ricerca e soccorso, controllo dei confini e sicurezza. Supererebbe la linea tracciata dall’ex ministro dell’Interno, Fathi Bashaga, che si era rivolto alla Francia (e ad Airbus)