Pubblichiamo uno stralcio dell’articolo “Mario Draghi: quando il leader pesa più del paese” firmato da Atlanticus e pubblicato sul numero 92 di Aspenia, rivista diretta da Marta Dassù
Archivi
Ecco come si sta muovendo l’Ue sull’identità digitale
Le sfide dell’identità digitale nella revisione del Regolamento eIDAS. L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle Relazioni Istituzionali di Swascan – Tinexta Group
Nuovo Capogruppo Pd, Curcio sul piano vaccinale e Brunetta al Cnel. L'agenda di oggi
O Madia o Serracchiani, oggi si deciderà la nuova capogruppo Pd alla Camera, ma in agenda ci sono appuntamenti per Brunetta con il Cnel, Curcio con il piano vaccinale e il governatore Visco al panel organizzato da Ft
Daje al manager post pandemia
Il 2020, l'anno di guerra in tempi di pace, per le perdite di vite umane e per la recessione che ha colpito l'intero pianeta. Il Paese ha registrato una caduta del Pil dell'8,9%. In valore sono andati perduti 150 miliardi di Pil; disaggregato, fanno 108 miliardi di consumi, 16 miliardi di investimenti, 78 miliardi di esportazioni. Ceto medio* sotto pressione,…
Il Next Generation non si occupa abbastanza della prossima generazione
Le commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato invitano il governo a integrare il testo del Pnrr nella parte relativa “alla prossima generazione, specificando dettagliatamente la strategia e i provvedimenti ‘trasversali’ rivolti alle giovani generazioni”. Ecco i suggerimenti delle commissioni
Se l'azienda è sostenibile, non è detto che lo sia la poltrona del CEO
La partita per il controllo delle imprese passa anche dalla sostenibilità. Il caso Danone è un bagno di realismo rispetto al capitalismo responsabile. Se è vero che molti azionisti approvano un un approccio purpose-driven e sostenibile dell’impresa, alla fine per giudicare l’operato dei manager contano ancora i risultati. L’analisi di Andrea Calef e Andrea Roncella della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Insieme, un partito diverso. La versione di Tarolli
Dopo 5 mesi di attività e a 3 mesi dal Congresso, Ivo Tarolli, membro della segreteria collegiale di Insieme, fotografa ciò che è stato fatto e ciò che va aggiustato
Francesco e i teocon. Lo scontro raccontato dal prof. Borghesi
Il professor Massimo Borghesi firma un volume, “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ‘ospedale da campo’” (Jaca Book) dove analizza e spiega il cattolicesimo del papa nel contesto di una grande storia. E di un “capovolgimento indotto”. Tra le figure fondamentali spicca quella di un teologo americano, Michael Novak e di altri teologi conservatori. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net
Perché non dobbiamo dimenticare il Libano. Scrive Emanuela Del Re
Il Libano resti al centro delle nostre politiche come merita, con il supporto per lo sviluppo di un vero sistema di governance degno del Paese centrale che è. Auspico che si creino dei programmi integrati per aiutare la società civile a potenziare le sue strategie che già hanno dato prova di essere estremamente incisive nella costruzione della stabilità. Il commento di Emanuela Del Re, già viceministro degli Esteri
La transizione ecologica passa da Porto Marghera
Il botta e risposta tra il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ed il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, nel corso del convegno “Sostenibilità, Resilienza, Responsabilità. Il futuro passa da Porto Marghera” incentrato sulle prospettive di sviluppo del sito veneziano di Eni-Versalis