Skip to main content

Nei giorni scorsi il governo cinese aveva risposto alle sanzioni europee per la repressione della minoranza uigura nello Xinjiang in maniera sproporzionata: Bruxelles aveva annunciato restrizioni contro quattro funzionari e un’entità cinese; Pechino ha rilanciato colpendo con dieci parlamentari e quattro entità europei. Ma la mossa europea faceva parte di una strategia occidentale coordinata che ha visto impegnati anche Canada, Regno Unito e Stati Uniti. E così nelle ultime ore il ministero degli Esteri cinese ha annunciato sanzioni contro nove cittadini britannici e quattro organizzazioni. L’accusa è sempre quella: minacciare la sovranità e gli interessi della Cina attraverso “menzogne e disinformazione”.

GLI OBIETTIVI

Nel mirino: cinque membri della Camera dei Comuni (tutti del Partito conservatore: Tom Tugendhat, presidente della commissione Affari esteri, l’ex leader Iain Duncan Smith, Neil O’Brien, Tim Loughton e Nusrat Ghani); due lord (il liberal-democratico David Alton e la laburista Helena Kennedy); l’avvocato Geoffrey Nice; Joanne Nicola Smith Finley, esperta della questione uigura della Newcastle University. Le organizzazioni colpite, invece, sono il China Research Group (gruppo dei conservatori guidato da Tugendhat e O’Brien), la Conservative Party Human Rights Commission, il Tribunale uiguro e lo studio legale Essex Court Chambers. I soggetti e le loro famiglie non potranno entrare in Cina, a Hong Kong e a Macao. Inoltre, loro e le società e istituzioni a essi collegate non potranno fare affari con la Cina.

LE REAZIONI

Per Iain Duncan Smith e Nusrat Ghani è “un medaglia d’onore”. “Il Regno Unito impone sanzioni alle persone che violano i diritti umani dei cittadini cinesi. La Cina impone sanzioni alle persone che difendono i diritti umani dei cittadini cinesi. La differenza è netta”, ha twittato Tom Tugendhat. “Non rimpiango di aver parlato e non mi metteranno a tacere”, ha scritto Joanne Nicola Smith Finley. “Onorata” si è detta la Conservative Party Human Rights Commission.

LE PAROLE DI IDS A FORMICHE.NET

Uno dei sanzionati, l’ex leader tory Iain Duncan Smith, intervistato da Formiche.net a luglio, pochi giorni dopo la decisione del governo britannico di bandire Huawei dalla rete 5G, spiegava: “Questo governo cinese è una minaccia reale e crescente, e dobbiamo affrontarlo sulla base del fatto che non vogliamo diventare prigionieri della loro tecnologia e dei loro prodotti”. E invitava “ogni Paese nel mondo libero” a “condurre un’indagine strategica della sua dipendenza dalla Cina”.

LE DIFFERENZE

Ci sono due differenze tra le sanzioni cinesi contro l’Unione europea e quelle contro il Regno Unito. Nel primo caso, infatti, sono stati colpiti anche un think tank (il tedesco Merics) e un ‘pezzo di potere’ (il Comitato politico e di sicurezza, struttura a supporto dell’Alto rappresentante).

LE CONSEGUENZE

Le sanzioni cinesi giungono a meno di due settimane dalla pubblicazione del documento “Global Britain in a Competitive Age”, la review strategica integrata di sicurezza, difesa, sviluppo e politica estera. Come raccontato su Formiche.net, il documento presentato dal primo ministro Boris Johnson è stato criticato dai falchi anticinesi del Partito conservatore che hanno poco gradito il linguaggio soft su Pechino, specie sei paragonato a quello riservato a Mosca. La Russia viene identificata come il nemico numero uno e definita “il più grave pericolo per la nostra sicurezza”. Con la Cina, vista come “la più grande minaccia statuale” alla sicurezza economica britannica, bisogna invece “impegnarsi” e “rimanere aperti al commercio e agli investimenti”.

IL TWEET DEL PREMIER JOHNSON

“I parlamentari e gli altri cittadini britannici sanzionati dalla Cina oggi stanno svolgendo un ruolo vitale facendo luce sulle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate contro i musulmani uiguri. La libertà di denunciare gli abusi è fondamentale e io sono fermamente al loro fianco”. Con questo tweet il primo ministro Johnson è intervenuto in difesa dei sanzionati, tra cui diversi esponenti di spicco del suo partito. A questi Pechino potrebbe aver servito un prezioso assist: dopo gli equilibrismi di Johnson – basti pensare, oltre alla review strategica, alla questione 5G, su cui è stato costretto a un’inversione a U in sei mesi dopo l’iniziale apertura alle compagnie cinesi – ora i falchi anti Cina hanno l’occasione di cambiare la rotta al Partito conservatore portandolo a una completa inversione di marcia rispetto alla cosiddetta “epoca dell’oro” delle relazioni con la Cina, coincisa con il mandato di David Cameron e del suo fidato cancelliere George Osborne. Un po’ come sta accanendo al Parlamento europeo, dove le sanzioni di Pechino offrono un argomento in più ai critici dell’accordo sugli investimenti tra Unione europea e Cina che nei prossimi mesi dovrà essere sottoposto al voto in Aula.

Escalation di sanzioni con la Cina. Adesso Johnson è a un bivio

Dopo le sanzioni contro i parlamentari europei, Pechino colpisce anche i deputati britannici che difendono la libertà degli uiguri. Arriva la condanna del premier Johnson, che però ora rischia che il suo partito finisca nelle mani dei falchi anticinesi

Task Force Italia, Web Talk con Agostino Santoni

Inclusione digitale, formazione delle competenze e ricerca avanzata sono i fattori abilitanti il potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia

Startup, ANGI: “Bene riforma normativa, coinvolgere imprese innovative in progetti Pnrr”

L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori guarda con favore al processo di riforma della normativa riguardante le startup e l’impresa innovativa iniziato dalla commissione X alla Camera dei Deputati. La pandemia ha mostrato il ruolo vitale dell’innovazione nelle nostre vite. I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono permettere una conversione che possa eliminare le problematiche strutturali presenti da tempo…

Arrivati a Stamsund, ecco le reti del Covid

In Norvegia le reti sono tutte tracciate via Gps e sono visibili a tutti tramite il sito barentswatch.no. Le reti stese appena fuori dal porto di Stamsund, ormai zona Covid-free, sono tantissime. Non c’è da sorprendersi che non passi nemmeno il Covid!

Consiglio Ue e colori delle regioni. L'agenda del fine settimana

Chiusura del Consiglio Ue e Cabina di regia Covid in Italia, i due appuntamenti principali della giornata. Inizia il forum Ambrosetti. L’agenda del fine settimana

Così Emirati e Qatar si riscoprono mediatori (per effetto Biden)

I Paesi del Golfo cercano e trovano i propri spazi negli affari internazionali. Per differenziarsi dal petrolio, per spingere la strategia, per essere utili alle grandi potenze

La scommessa vincente dell’Italia migliore

Nell’anniversario della nascita di Guido Carli e a poche settimane dalla dodicesima edizione del Premio, memoria e analogie tra i valori di Maastricht e l’auspicata Rinascita. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Pasqua 2021. Una felicità diversa

Nei prossimi mesi, si spera, il virus sarà sconfitto ma continueremo a portarne il senso, tra mascherine, vaccini e relazioni che risentiranno ancora della necessità di prudenza. Saremo capaci di riscrivere una nuova scala di valori senza gerarchia di genere che possa renderci più vicini, uomini e donne?

Draghi sgancia l'eurobond nel mezzo del Consiglio

Il premier nel corso del Consiglio Europeo sottolinea la necessità di avviare un percorso per arrivare a emettere debito comunitario, al fine di resistere a nuove future crisi socio-economiche. Il modello è il debito federale americano

Big Tech grigliata dal Congresso, tra fake news e libertà di parola

I leader delle grandi piattaforme tecnologiche sono chiamati a difendere il loro operato contro la disinformazione online. Ecco la loro versione, i problemi da affrontare e i conflitti al cuore del dibattito. Il video integrale

×

Iscriviti alla newsletter