La proroga degli incentivi in caso di fusione (perdite fiscali da tramutare in crediti di imposta) è un chiaro segnale del Tesoro ai banchieri, Orcel in testa. Aprire subito il cantiere delle fusioni, prima che sia poco conveniente. E su Unicredit-Banco Bpm…
Archivi
La Cina perde pezzi. Il caso Lituania è un precedente?
L’uscita di Vilnius dal sistema “17+1” rischia di essere un pesante precedente per Pechino, che perde un pezzo della strategia con cui intendeva dialogare con l’Unione europea dividendola in pezzi. La Cina fatica a gestire le proprie relazioni internazionali
Lo stop ai licenziamenti non basta. Servono serie politiche attive del lavoro per ripartire
Tra le richieste di Confindustria, la proroga dello stop dei licenziamenti del ministro Orlando e la mossa di Draghi, il Paese ha oggi bisogno di vere politiche attive del lavoro basate su un mix di formazione, avvio al lavoro, ricollocazione quando serve e tutti gli altri strumenti per i quali basta dare un’occhiata a Paesi-guida come ad esempio la Danimarca. Il commento di Luigi Tivelli
Partita del Cuore, cosa c'è dietro la gaffe della Nazionale Cantanti
Se non si riesce ad evitare di pensare prima, pronunciare poi e smentire ancora dopo una simile cretineria come quella detta ad Aurora Leone dei The Jackal, vuol dire che di strada ne avremo anche fatta molta, ma tantissima è ancora lì, davanti al nostro naso. Il commento di Fulvio Giuliani
Un dialogo tra pubblico e privato per la salute del futuro
Nuove linee-guida per il Servizio sanitario nazionale e auspicabili margini di sviluppo per il sistema-Paese. Questi i temi al centro dell’appuntamento che ha dato il via al ciclo di incontri intitolato “Non c’è futuro senza…” organizzato da Janssen in partenership con Formiche. Massimo Scaccabarozzi, Giovanni Tria, Beatrice Lorenzin, Marco Bentivogli e Teresa Petrangolini gli speaker presenti all’incontro
L'agonia di Huarong e maxi-debito societario. L'altra faccia della crescita cinese
Dietro l’improvvisa accelerazione della crescita cinese c’è anche un’abbuffata di liquidità da parte delle aziende del Dragone, grazie all’emissione di bond. Ma nulla è gratis e ora le società cinesi devono al mercato il 30% in più di quelle americane
Licenziamenti, la mossa (saggia) di Draghi spiegata da Polillo
Se si vuole scommettere sul futuro, la mediazione del presidente del Consiglio, in tema di blocco dei licenziamenti, è apparsa opportuna. Ponendo fine ad una sorta di guerra di religione. Il commento di Gianfranco Polillo
La fiducia (persa) dell’Argentina su Sputnik V
Nuova serrata nel Paese sudamericano per l’aumento dei decessi e contagi Covid-19. Il paradosso della campagna vaccinale con il farmaco russo, prodotto localmente. Persino il presidente ha ricevuto le due dosi e si è contagiato lo stesso
Bernard Arnault o come diventare l'uomo più ricco del mondo in pandemia
Per alcune ore l’imprenditore francese, proprietario del gruppo del lusso LVMH, è stato l’uomo più ricco al mondo con un patrimonio di 186 miliardi di dollari. La performance degli ultimi mesi e l’elenco di chi ha fatto fortuna in tempi di Covid-19
Il CanSino del vaccino cinese in Messico (e non solo)
L’azienda farmaceutica ha ammesso una riduzione significativa dell’efficacia (che già era soltanto di circa il 65%) dopo sei mesi dall’inoculazione. Dal Pakistan all’Argentina, la corsa ai ripari