Skip to main content

Bruxelles accoglie la nuova amministrazione americana. Ieri e oggi Tony Blinken alla Nato; domani, in video, Joe Biden al Consiglio europeo. Gli Usa completano un carosello diplomatico mondiale. Prima l’Asia. Nel giro di una settimana il presidente ha tenuto un vertice (virtuale) del “Quad” con India, Giappone e Australia; a Anchorage, il segretario di Stato ha messo le carte in tavola nello scontro-incontro con la Cina. I cinesi hanno risposto per le rime in pubblico; a porte chiuse, le due parti hanno discusso seriamente di divergenze e non; rivali restano, ma ci sono aree di comune interesse, come i cambiamenti climatici, e una guerra economico-commerciale non conviene a nessuno.

L’America di Biden torna così da protagonista sulla scena internazionale. L’Europa ne ridiventa l’interlocutore principale. Insieme Usa e europei sfidano Russia e Cina sul terreno su cui Pechino e Mosca, per quante acrobazie facciano, sono sulla difensiva: democrazia e diritti umani. La competizione fra grandi potenze continua a dominare la scala internazionale, ma su geopolitica e geoeconomia si sovrappone ora anche lo spartiacque ideologico che separa democrazie e autocrazie. In un mondo che resta globale, multilaterale e interdipendente – sarebbe follia cercare alternative autarchiche o isolazioniste – risuscita un bipolarismo della guerra fredda, radicato in differenze di valori non solo di interessi.

Ci sono pochi dubbi dove si collochino l’Europa, o l’Italia su questa discriminante. L’equidistanza non è un’opzione. L’Ue non ha esitato ad adottare sanzioni individuali per le sistematiche violazioni dei diritti umani contro la popolazione uigura del Xinjiang, insieme a Usa, Regno Unito, Canada e Giappone. La rapidità e goffaggine della risposta di Pechino rivelano sia il nervo scoperto dell’impotenza a nasconderle, sia il timore fondamentale: un fronte comune fra Washington e Bruxelles in funzione anticinese. Ma con contro-sanzioni che colpiscono un numero indeterminato di alti funzionari europei, compresi (pare) tutti gli ambasciatori dei 27 Paesi che siedono nel Consiglio politico e di sicurezza dell’Ue (Cops), la Cina mette a rischio la ratifica dell’accordo sugli investimenti appena concluso con l’Ue (Cai). È il fiore all’occhiello della diplomazia di Xi Jinping. Vari parlamentari europei hanno detto subito: niente ratifica se le sanzioni cinesi non saranno ritirate.

L’amministrazione Biden parte da due constatazioni: rivalità di Cina e Russia; bisogno di alleati, in Europa e in Asia. La strategia si articola su tre piani: di massimo pragmatismo dove, nel convergente interesse, si può collaborare anche con avversari, come su Afghanistan, Corea del Nord, Covid, forse Iran, nell’estendere New Start; di contenimento geopolitico e deterrenza, essenzialmente col Quad nel Pacifico e con la Nato in Europa; di confronto ideologico netto.

Su quest’ultimo piano la saldatura con l’Europa è fisiologica. E fa dell’Ue un partner chiave. Certo, gli americani stanno sensibilizzando la Nato sulla sfida strategica e tecnologica di Pechino; non chiedono all’Alleanza un impegno di deterrenza militare nel Pacifico, ma un’attenzione politica che “sprovincializzi” l’ottica eurocentrica di molti alleati. Non sarà facilissimo ma alla fine Washington potrà contare sulla Nato, perché la Nato ha bisogno di Washington. La sfida democratica alle autocrazie è però credibile solo se a bordo c’è anche l’Unione europea. L’Ue ha poco dna militare o strategico ma un altissimo gradiente valoriale e istituzionale. È per definizione l’anti-autocrazia – e lo sa bene chi, all’interno, ne soffre qualche tentazione magiara.

Su questa sfida la Russia sa, e la Cina scoprirà, di non poter dividere le due sponde dell’Atlantico. I britannici, quanto sia difficile scappare dall’Europa come alcuni di loro vorrebbero; a Washington, Uk serve soprattutto – dov’è: in Atlantico e adiacente al “continente”. Bruxelles, quanto sia cruciale il cordone ombelicale con l’America, che nessuna autonomia strategica può rimpiazzare. Russi e cinesi stringono le fila, come sta abilmente facendo Sergei Lavrov in visita a Pechino, prendendo di nuovo l’Ue a bersaglio. Ma la piazza che protesta per Alexei Navalny o gli attivisti che si fanno arrestare a Hong Kong restano il loro comune tallone d’Achille.

Perché Usa e Ue sono più vicine (e Russia e Cina tremano). Scrive Stefanini

L’Ue ha poco Dna militare o strategico ma un altissimo gradiente valoriale e istituzionale. È per definizione l’anti-autocrazia. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Con Bibi o contro Bibi. Alle 16 il live talk di Formiche sulle elezioni israeliane

La coalizione di Netanyahu rischia di non conquistare i 61 seggi necessari per formare un governo. Ago della bilancia potrebbe essere Ra’am, formazione islamista. Ma all’orizzonte già si intravedono le quinte elezioni in poco più di due anni

Biden, scuole e vaccini. Il discorso di Draghi al Senato

Di Mario Draghi

Il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso dell’informativa al Senato

Draghi alle Camere, Letta incontra Conte. L'agenda di oggi

Il presidente del Consiglio Mario Draghi interviene a Senato e Camera con l’informativa in vista della riunione del Consiglio Ue. È l’appuntamento politico del giorno, insieme all’incontro Letta-Conte indetto ieri. L’agenda di oggi mercoledì 24 marzo

La Farnesina ha convocato l'ambasciatore cinese. Ecco perché

Li Junhua, ambasciatore cinese a Roma, sarà ricevuto oggi dalla viceministra Marina Sereni dopo la rappresaglia diplomatica scatenata da Pechino dopo le sanzioni europee per la repressione nello Xinjiang

Libia-Nato. Se la presenza dei mercenari diventa sfera di influenza

Alcuni media arabi rilanciano un’analisi di Formiche.net: il rischio è che la Russia (e non solo) sfrutti l’intervento in Libia tramite contractor informali per costruire una sfera di influenza in mezzo al Mediterraneo. Preoccupazione anche della Nato

Gibuti, il cuore dell'Africa, tra Cina e Occidente. L'analisi di Ciaccia

Nel giorno della visita a Gibuti del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, l’analisi di Marco Andrea Ciaccia, ricercatore geopolitico indipendente, sul Corno d’Africa quale area di prova dei nuovi equilibri mondiali. Tra la bi-egemonia globale Cina-Occidente, la “periferia” africana emerge come il banco di prova del fallimento del modello concentrazionista urbano e della necessità di un vero sviluppo sostenibile

L'Italia investa e spenda (come gli Usa). Ma attenti a inflazione e sperperi. Parla Messori

L’economista Luiss e saggista: i due piani pandemici americani rappresentano una gigantesca macchina da guerra contro la recessione. Ma se attuati in modo disordinato possono essere micidiali per inflazione e conti pubblici. L’Italia e l’Ue non avranno di questi problemi, semmai pensino a spendere bene i soldi del Recovery Plan

Kim spara i primi missili “contro” Biden

Missili testati nel weekend rivelano fonti Usa al Washington Post. Kim mostra i muscoli per la prima volta a Biden

Biden "irrompe" al Consiglio europeo. Il ruolo chiave dell'Italia

Il presidente americano parteciperà al meeting tra i leader europei in programma giovedì. L’Italia, tra Libia e Turchia, Russia e Mediterraneo, è di nuovo uno dei paesi chiave del rapporto transatlantico che il presidente Usa vuole rafforzare in vista della sua alleanza tra democrazie, per contenere Russia e Cina

×

Iscriviti alla newsletter