Skip to main content

Meno militari, ma meglio forniti, tecnologicamente avanzati e riorganizzati per il confronto tra potenze. È l’estrema sintesi del Defence Paper del Regno Unito, firmato dal ministro Ben Wallace e dedicato alla riorganizzazione delle Forze armate di Sua maestà. Ampiamente anticipato dalla stampa d’oltremanica, il documento discende direttamente dalla “Integrated Review – Global Britain in a Competitive Age”, presentata la scorsa settimana dal primo ministro Boris Johnson. Serve a tradurre gli obiettivi strategici (confronto tra potenze, Russia in testa, e postura verso l’Indo-pacifico) in ri-organizzazione militare, tra cui spicca soprattutto il ridimensionamento degli effetti per circa 10mila unità, per un totale dunque che arriverebbe a circa 70mila (erano oltre 100mila nel 2012).

IL FOCUS NAVALE

“Non sono le dimensioni la cosa importante per le truppe, quanto la loro letalità, rilevanza, resilienza e prontezza”, ha spiegato il generale Nick Carter, capo di Stato maggiore della Difesa del Regno Unito. Oltre alle truppe, sono già stati preannunciati i tagli ad assetti terrestri e aerei: 24 Typhoon, quattro battaglioni di fanteria, 77 carri armati, 760 veicoli da combattimento Warrior in meno, a fronte dell’incremento di “navi, sottomarini e marinai”. L’attenzione si sposta dunque alla competizione navale, comprensiva di una nuova unità deputata al monitoraggio dei cavi sottomarini oceanici, anticipata oggi dalla Bbc. Nasce poi la “Future Commando Force”, integrazione dei vari reparti delle Forze speciali, per un’interpretazione del confronto globale che segue una linea pressoché simile al dibattito negli Usa sui Marines (qui un focus).

LE NUOVE TECNOLOGIE

Ma l’attenzione è soprattutto sulle tecnologie “disruptive”. Il ministro della Difesa Ben Wallace ha spiegato che la riduzione degli obiettivi sarà bilanciata da un aumento di “robot, droni e cyber armamenti di ultima generazione, guardando al futuro”. D’altra parte, al calo del Personale non corrisponde una riduzione degli investimenti. Anzi, il piano prevede un aumento del budget per la Difesa, con 24 miliardi di sterline aggiuntivi (28 miliardi in euro), spalmati sui prossimi quattro anni, su un budget che nel 2020 contava circa 40 miliardi. Si darà priorità a “sviluppo e integrazione di nuove tecnologie”, in aree che comprendono “lo spazio, le armi ad energia diretta e i missili ipersonici”, per cui si prevedono 6,6 miliardi in quattro anni. D’altra parte, spiegava Johnson la scorsa settimana, “dobbiamo preservare il nostro stato di superpotenza scientifica e tecnologica”. Si sono dunque confermati lo Space Command e la National Cyber Force, un corpo separato gestito dal ministero della Difesa insieme ai Government communications headquarters (Gchq), agenzia per l’intelligence delle comunicazioni.

NOVITÀ NUCLEARI

Tra le novità che si sono già guadagnate le critiche dei labouristi c’è l’aumento dell’arsenale nucleare. Nel 2010 il governo di Londra sottoscrisse l’impegno a ridurre il numero di testate disponibili da 225 a 180 entro la metà di questo decennio. “Tuttavia”, si legge nella Integrated Review, “riconoscendo l’evoluzione dell’ambiente di sicurezza, incluso lo sviluppo del range di minacce tecnologiche e dottrinali, ciò non è più possibile”. Il Regno Unito procederà dunque ad aumentare l’arsenale fino a 260 testate, così da avere un deterrente “minimo, credibile, indipendente, assegnato alla Difesa della Nato”. Resteranno quattro i sottomarini nucleari, così da preservare il “Continuous At Sea Deterrent” con almeno un assetto operativo in mare. Si prevede per il 2030 l’ingresso in servizio del primo sommergibile di classe Dreadnought, chiamata a sostituire la classe Vanguard.

TRA DIFESA E SICUREZZA

Si rafforzerà anche la postura militare all’estero. Nella Integrated Review si prevedono investimenti per potenziare le infrastrutture e le basi tra Cipro, Gibilterra, Germania, Oman, Singapore e Kenya. Varrà 60 milioni di sterline l’aumento di un terzo per il British Defence Staff, chiamato a supportare la rete diplomatica. Entro i confini, grande attenzione è rivolta al terrorismo. Quello di tipo chimico, biologico e nucleare ha scalato le priorità militari anche grazie al Covid-19. Un attacco di questo tipo è ritenuto “probabile” entro il 2030 dalla review britannica, che prevede così la creazione di un nuovo centro per le operazioni di contro-terrorismo (Ctoc), chiamato a sovrintendere tutti i centri esistenti che hanno competenza sul tema. Notevole anche l’impegno sul capitolo intelligence, per agenzie world-class con un budget (tra Sis, Gchq e MI5) di 3,1 miliardo quest’anno, in crescita del 5,4%, con 695 milioni da spendere fino al 2025 su ricerca e sviluppo di tecnologie cutting-edge.

regno unito difesa

Meno truppe, ma più tecnologiche. Il Regno Unito ridisegna la Difesa

Un taglio di 10mila effettivi (su poco più di 80mila), a fronte di una forte spinta agli investimenti in nuove tecnologie (tra robot e droni). “Più navi, sottomarini e marinai” per la guerra navale, specialmente nell’Indo-pacifico, con attenzione anche ai cavi sottomarini. Ecco la nuova Difesa di Sua Maestà, con 2 miliardi in quattro anni per il Tempest

Guerra fredda tech, Tesla nel mirino della Cina. Una vendetta per Huawei?

La casa automobilistica statunitense è sospettata di spionaggio dalle autorità cinesi, la dinamica è parallela alla messa a bando di Huawei negli Stati Uniti. Si sta scrivendo il prossimo capitolo della guerra politico-commerciale tra Usa e Cina?

Autonomia (poco) strategica. Il bivio dell'Ue alla prova Biden

Dove porta l'”autonomia strategica” sbandierata dall’Ue di von der Leyen? Può convivere con l'”alleanza delle democrazie” lanciata da Joe Biden? E fra Russia e Cina chi ci guadagna di più? Le risposte degli esperti in un report dell’Istituto affari internazionali (Iai) presentato insieme alla direttrice Nathalie Tocci

La radio si fa vedere. L'ultima indagine del Censis sulla crossmedialità

Nel 2020 si registrano ben 19 milioni di telespettatori in radio con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. L’indagine pubblicata dal Censis, dal titolo “La transizione verso la radiovisione” e i risultati del gruppo Rtl 102.5

Yemen. Riad offre il dialogo, gli Houthi (per ora) rifiutano

Qualcosa si muove sul conflitto yemenita? L’Arabia Saudita avanza una proposta di pacificazione, gli Houthi per ora la respingono

Tecnologie disruptive e rischi connessi. L'intervista a Francesco Varanini

A partire dalle interpretazioni di diversi e importanti teorici, filosofi, uomini di cultura e scienziati della tecnologia, nel libro Varanini illustra le cinque regole bronzee che caratterizzano la realtà che viviamo e che ci apprestiamo a vivere. Al centro della riflessione dell’autore l’importanza per le società moderne di comprendere nel profondo il significato intrinseco di questi cinque principi, per imparare, anche, a difendersi

Erdogan caccia Governatore banca centrale, crolla la lira turca. Il video

Erdogan caccia Governatore banca centrale, crolla la lira turca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=--IwXz3AuiQ[/embedyt] Milano, 22 mar. (askanews) - Crollo della lira turca sul mercato dei cambi. La caduta è iniziata dopo che il presidente turco Erdogan ha sorpreso gli investitori durante il fine settimana, rimuovendo il governatore della Banca Centrale del Paese. Naci Agbal, che aveva ridato fiducia ai mercati con una…

Lavoro, occhio alle soluzioni tampone sui licenziamenti. La versione di Cafiero

L’avvocato e giuslavorista a Formiche.net: va bene un riassetto degli ammortizzatori sociali per disinnescare la mina dei licenziamenti a partire da giugno. Ma per rimettere in piedi il mercato del lavoro serve favorire l’incontro tra domanda e offerta. Per questo è ora di una Linkedin di Stato

Russia, clima e Afghanistan. L'agenda di Tony Blinken alla Nato

Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…

Convenzione di Istanbul. Che cosa (non) fanno Emine e Sümeyye Erdogan

Erdogan aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla Convenzione di Istanbul se fosse stato un desiderio della maggioranza dei turchi. I sondaggi però non hanno mai evidenziato un consenso popolare sul ritiro. Il dibattito si è spento verso la scorsa estate non solo a causa dell’emergenza sanitaria globale, ma soprattutto in seguito alle posizioni a favore del trattato della moglie del presidente, Emine Erdogan, e la figlia Sümeyye Erdogan Bayraktar, vicepresidente di un’associazione di donne islamiche chiamata Kadem. Ma adesso le due non sono più intervenute sull’argomento

×

Iscriviti alla newsletter