Skip to main content

La visita di Luigi Di Maio a Tripoli, primo alto funzionario governativo occidentale a incontrare la nuova autorità esecutiva libica uscita dal Foro di dialogo organizzato dall’Onu, è stata certamente un successo diplomatico per l’Italia – frutto tra l’altro di un’attività continua dell’ambasciata, dell’inviato speciale nominato dalla Farnesina, e del lavoro straordinario dell’intelligence, realtà istituzionali italiane che si sono sempre mosse come interlocutori in tutto il Paese.

Molto incentrata su un rinnovato approfondimento delle relazioni economico-commerciali tra la Penisola e la Libia, ha visto tra i protagonisti anche l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi: fattore non secondario, perché l’azienda di San Donato Milanese è di fatto – confermato ieri nell’incontro con il nuovo premier del Governo di unità nazionale, GNU, Abdelhamid Dabaida – la cerniera tra Roma e Tripoli.

Per altro, arriva in un momento fondamentale per la riconciliazione: ossia, mentre nasce un governo sostenuto dal parlamento HoR e sotto egida Onu, che è una forma di stabilizzazione cruciale per il futuro della Libia, ma anche del Mediterraneo in generale. Per questo, la presenza dell’Italia è indispensabile – così come quella del resto della Comunità internazionale, a cominciare dall’Ue, che invierà i ministri degli Esteri giovedì 25, quando Di Maio farà da Cicerone per così dire – in un momento in cui questo nuovo esecutivo va assistito da vicino e costantemente come un neonato.

Non dobbiamo sottovalutare infatti che non più di un anno fa c’era la guerra in Libia, e chi l’aveva avviata – il capo miliziano dell’Est, Khalifa Haftar – continua a essere in una posizione per così dire critica riguarda al GNU. E nel suo caso con “critica” intendiamo sempre sul punto di lanciare azioni armate. Sembra infatti che a Bengasi ci siano molti malcontenti sul processo di unificazione delle istituzioni (da quelle economiche a quelle politiche e sociali), che per altro era già stato avviato dal governo che precedentemente sedeva a Tripoli, con un’attività particolare svolta dall’ex vicepremier Ahmed Maiteeg.

Per questo il sostegno italiano è fondamentale, anche perché può essere agganciato a un gioco di sponda fatto con gli Stati Uniti. La visita di Di Maio in questo diventa ancora più importante, perché anticipa un incontro che il ministro avrà col suo omologo di Washington, Anthony Blinken, come anticipato su Formiche.net. Si sa d’altronde che gli Usa sono interessati alla Libia perché vedono il rischio della Russia crescere dietro a Haftar (per gli americani la presenza dei russi in Libia è un problema profondo, perché si sovrappone alle proiezioni nel Mediterraneo).

 

Libia, l’importanza della visita di Di Maio. Il punto di Ruvinetti

L’Italia è il primo interlocutore (e non solo per tempo) del nuovo governo libico Gnu. Un ruolo fondamentale che Roma può svolgere anche con la sponda di Washington

Perché la Via della Seta (non) è andata in porto. L'analisi di Geraci

Di Michele Geraci

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giovannini fa bene a citare il ruolo dei nostri porti nella Via della Seta. Quel piano di investimenti è stato bloccato, più che da un sovranismo euro-atlantico, dal sovranismo dei Paesi nord-europei: un container in più a Trieste è un container in meno a Rotterdam. La versione di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise

Il vaccino cinese che piace a Sileri e i problemi di efficacia e trasparenza

“Ben venga Sputnik, ma ben venga pure Sinovac”, dice il sottosegretario Sileri. Peccato che il vaccino cinese abbia qualche problema negli Emirati (in alcuni casi è servita una terza dose) e che i dati sull’efficacia siano top secret

Riunione Nato (in presenza) e Forum Ambrosetti. L'agenda della settimana

A Bruxelles si riuniscono i ministri degli Esteri Nato, per la prima volta in presenza dall’inizio della pandemia. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presiede poi il plenum della Csm per il parere sulla Procura Ue alla presenza della ministra della Giustizia Marta Cartabia. Da venerdì il consueto Forum annuale Ambrosetti (online)

Meloni, la senti questa Vox? Le mosse dei conservatori europei

La scelta della Meloni di aderire ai conservatori europei le ha permesso di non subire il “cordone sanitario” che una parte dell’establishment europeo ha costruito attorno al gruppo di Le Pen-Salvini-AfD. Come cambierà lo scenario con l’uscita di Orban dal Ppe? L’analisi di Francesco Giubilei

voto

Dare il voto ai sedicenni vuol dire renderli maggiorenni. Siamo sicuri?

Di Tommaso Edoardo Frosini

Per far votare i 16enni senza una riforma costituzionale si può cambiare l’art. 2 del codice civile, con legge ordinaria. Ma vorrebbe dire renderli maggiorenni, con tutte le conseguenze giuridiche. Vale davvero la pena, si chiede Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto costituzionale all’Universtià Suor’Orsola Benincasa di Napoli

Who is Mariangela Zappia, the record-breaking Italian ambassador to the US

Ms Zappia boasts an impressive diplomatic track record at the highest levels and a string of earth-shattering achievements

Dalla scuola alle nascite. Ecco la (vera) eredità della pandemia

La chiusura prolungata delle scuole, la perdita o temporanea assenza del lavoro, e la generale situazione di incertezza sono considerate le cause principali di questo declino mentale. Con il lento ma progressivo ritorno alla normalità molti di questi sintomi dovrebbero attenuarsi. Il commento di Pietro Paganini

A colpi di revisionismo Putin non vuol mollare la Crimea. Scrive Quintavalle

La Russia fa scuola di revisionismo e il fascino che in questo ruolo esercita è una minaccia all’ordine europeo e alla coesione dell’Occidente assai maggiore del contenzioso con l’Ucraina. L’analisi di Dario Quintavalle, esperto di cooperazione e sviluppo presso la Luiss

Innovatori: Emmanuel Goût: per innovare devi rimetterti sempre in discussione

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter