Skip to main content

Dotarsi di una strategia triennale per la sicurezza nazionale rappresenta per l’Italia una svolta politica significativa. Questa scelta impone a partiti politici, amministrazioni pubbliche, imprese, sindacati e opinione pubblica di proiettarsi verso il futuro, liberandosi dalla “tirannia del presente” che spesso domina la realtà e la narrativa contemporanea.

La creazione di una strategia di sicurezza nazionale è l’obiettivo principale del disegno di legge recentemente presentato dall’onorevole Lorenzo Guerini, presidente del Copasir. L’auspicio è che riceva un ampio sostegno bipartisan, proceda con una corsia preferenziale e venga esaminato dal Parlamento in tempi rapidi.

Il testo propone una strategia per la sicurezza nazionale che si fonda su cinque pilastri: la definizione degli interessi strategici per la sicurezza della Repubblica; la definizione degli obiettivi strategici della politica estera; l’individuazione di rischi e minacce e le relative attività di prevenzione; l’individuazione delle attività che le autorità pubbliche devono svolgere per la prevenzione delle minacce e dei rischi sopracitati; la protezione degli asset e delle infrastrutture strategiche. Questo quadro stabilisce, finalmente anche in Italia, una visione politica di lungo termine.

Non è più accettabile affrontare materie strategiche e interessi nazionali con una logica frammentata o, peggio, subordinata a micro-interessi particolari. In politica estera, l’uso del Golden Power non può continuare a essere valutato caso per caso, senza un contesto strategico che tenga conto della ricerca tecnologica avanzata a livello globale e delle conseguenti vulnerabilità delle infrastrutture critiche. Lo stesso vale per la cybersicurezza, come dimostrato dalla recente inchiesta a Milano. Esportare il maggior numero possibile di bottiglie di Brunello in Cina è certamente in linea con i nostri interessi economici, ma consentire alla Cina di acquisire il controllo di aziende italiane attive nelle tecnologie duali avanzate, come i sistemi laser, potrebbe non esserlo.

Per quanto riguarda la politica estera, esistono modi diversi di interpretare il ruolo dell’Italia nella Nato e nell’Unione europea. Per garantire un approccio proattivo, è necessario individuare priorità strategiche pluriennali in settori chiave come politiche industriali, agricole, bancarie, energetiche, ambientali e sociali.

Il disegno di legge prevede anche strumenti istituzionali per una governance meno frammentata della sicurezza nazionale. L’Autorità delegata, infatti, si avvicinerebbe alla figura del consigliere per la sicurezza nazionale del presidente del Consiglio. Il Consiglio di sicurezza nazionale si aggiungerebbe all’attuale Cisr, fino a oggi strumento poco utilizzato e spesso limitato a un ruolo puramente consultivo.

La logica della governance proposta è chiara: l’obiettivo è superare la compartimentazione tra dicasteri e la frammentazione delle competenze amministrative, garantendo una collaborazione inter-istituzionale concreta e strutturata attraverso strumenti solidi. In un periodo caratterizzato da grande sfiducia e disaffezione dei cittadini, sia la maggioranza che l’opposizione dovrebbero cogliere l’opportunità di confrontarsi su questi temi cruciali. Viviamo in un’epoca in cui c’è poco spazio per una politica di ampio respiro; non è forse il momento di invertire questa tendenza? Su questioni di tale rilevanza, è necessario definire finalmente un quadro condiviso che permetta una gestione coordinata e unitaria.

Strategia di sicurezza nazionale, un passo avanti importante. Il commento di Mayer

Il disegno di legge presentato da Guerini rappresenta una svolta epocale per l’Italia: introdurrebbe una visione politica a lungo termine e strumenti per una governance più unificata. Il commento di Marco Mayer

Un fedelissimo per la Cia. Chi è Ratcliffe, la scelta di Trump

Ex rappresentante del Texas alla Camera, già direttore dell’Intelligence nazionale sul finire della prima amministrazione di The Donald. Che lo elogia: “Un guerriero per la verità e l’onestà con il pubblico americano”

La condanna a Israele del mondo arabo-islamico è anche un messaggio a Trump

Il mondo arabo-islamico segnala le sue posizioni tra volontà delle leadership e istinti delle collettività. La presenza di cinquanta capi di Stato e di governo in un vertice straordinario a Riad va letto anche in vista dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump

Si espande la collaborazione sui carri armati. Per il gen. Serino è una buona notizia

Iveco defence vehicles si unisce alla cordata italo-tedesca per la produzione di equipaggiamento e sistemi terrestri di combattimento. La divisione del Gruppo Iveco coprirà una quota di partecipazione del 12-15% e garantirà l’inclusione del marchio italiano nella supply chain. Per il generale Pietro Serino, già capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano, è una buona notizia

Trump, Musk e Nasa. Quale direzione per lo spazio americano

Il ritorno di Trump potrebbe rivoluzionare la politica spaziale americana, con Elon Musk come figura chiave. Da un lato, questo scenario potrebbe accelerare l’innovazione e ridurre i costi spaziali; dall’altro, solleva dubbi su conflitti d’interesse e sostenibilità a lungo termine. Le scelte future influenzeranno non solo il progresso tecnologico, ma anche il ruolo globale degli Stati Uniti nello spazio

Enac e Ita Airways lanciano la prima Safety Briefing Card in braille

L’Italia dimostra di voler essere un esempio di mobilità accessibile per tutta l’Europa e non solo, costruendo una rete di trasporti che rispecchi i valori di inclusione, sostenibilità e rispetto per tutti. La collaborazione tra pubblico e privato, qui incarnata dal sodalizio tra Enac e Ita Airways, rende il trasporto aereo non solo un servizio ma anche un messaggio: volare è per tutti, e ogni passeggero è accolto con attenzione e valore

Acquisti immobiliari vicino a basi militari. La stretta Usa contro Pechino

La decisione, annunciata dal dipartimento del Tesoro, segue crescenti preoccupazioni su acquisti immobiliari da parte di società cinesi in aree sensibili. Negli ultimi anni, diversi episodi di acquisizioni e accessi non autorizzati vicino a basi statunitensi hanno acceso il dibattito

Verso una nuova frontiera nella guerra spaziale? L'appello di Stone

Nel suo articolo l’esperto di guerra spaziale invoca una riforma delle forze spaziali in senso offensivo, delineando la loro importanza come attore protagonista nella guerra del futuro

La vittoria di Trump (non) nuoce alla salute dei dem. Anzi. La versione di Velardi

La vittoria del repubblicano Trump negli Stati Uniti può diventare un’opportunità di profondo ripensamento per i democratici. La risposta ai problemi profondi generati dalla crisi del 2008, da parte delle sinistra, ha avuto come effetto l’erosione dei consensi e la perdita della base elettorale. Adesso, bisogna partire da zero, senza tabù. Conversazione con il direttore de Il Riformista, Claudio Velardi

teutonica

La Cdu prepara il dopo Scholz. Elezioni a febbraio (col rischio AfD)

La domanda vera è capire quanti voti prenderà l’ultradestra di AfD, dal momento che alle recenti regionali non solo è andata in doppia cifra ma ha scalato la vetta delle posizioni. Se dovesse replicare su scala nazionale il dato regionale, e se la Cdu e la Csu non avessero la maggioranza dei voti, allora si aprirebbe il medesimo scenario accaduto in Francia, con il rischio di larghe intese o comunque di un accordo ad escludendum

×

Iscriviti alla newsletter