Skip to main content

La Suojelupoliisi (o Supo), l’agenzia d’intelligence finlandese, avverte: i funzionari dei servizi segreti russi sempre più spesso utilizzano le coperture di giornalisti o ricercatori per condurre attività di spionaggio in Finlandia. È un tentativo di far fronte alle espulsioni dei diplomatici e ai rifiuti dei visti. Anche perché il fabbisogno di informazioni non è diminuito per Mosca. Anzi, è aumentato considerata l’adesione della Finlandia alla Nato. Ma coperture, come evidenzia l’emittente pubblica finlandese Yle, non forniscono ai funzionari la protezione assicurata dall’immunità diplomatica. Inoltre, il servizio finlandese sottolinea come introdurre nuovi metodi di intelligence sia un processo lento e complesso. Anche per questo, la Russia è costretta a spostare la propria attenzione per raccogliere informazioni sulla Finlandia sia nel cyberspazio sia all’estero. In particolare, la Supo ritene che le attività di spionaggio possano prendere di mira i finlandesi, soprattutto quelli che si trovano in Russia o in altri Paesi.

Erano pochi i diplomatici russi espulsi dai Paesi europei da inizio secolo. Poi c’è stato il tentativo di avvelenamento di Sergej Skripal, ex agente britannico nel KGB, e della figlia Yulia Skripal a Salisbury, nel Regno Unito, che ha spinto il governo britannico a espellerne 23. Ma è stato con l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio di due anni fa, che i numeri sono esplosi: almeno 500 diplomatici russi espulsi in quanto ritenuti funzionari dei servizi d’intelligence di Mosca sotto copertura diplomatica. Ciò ha spinto Mosca a diventare sempre più dipendente dal cyberspazio per la raccolta informativa e le attività di disinformazione e dalle organizzazioni criminali per sabotaggi e incendi che rappresentano un settore in crescita della minaccia ibrida mossa dalla Russia contro i Paesi europei.

Nella relazione annuale pubblicata a marzo, la prima dall’adesione della Finlandia alla Nato, il servizio sottolineava come proprio la novità legata all’ingresso nell’Alleanza atlantica segna l’azione della Russia, considerata “la più grande minaccia alla sicurezza nazionale” del Paese, trattato “come uno Stato ostile e come un obiettivo per attività di spionaggio e di influenza”. “Gli obiettivi principali delle operazioni di influenza russa rivolte alla Finlandia sono creare un deterrente e influenzare la natura dell’adesione finlandese alla Nato”, si leggeva ancora.

Alla fine di ottobre la Finlandia ha denunciato numerosi casi di sabotaggio, attacchi informatici e destabilizzazione, sospettando che la Russia stia conducendo operazioni di influenza nel Paese.

Statistic: Number of Russian diplomats expelled worldwide from 2000 to 2023, by country | Statista
Find more statistics at Statista

Giornalisti e ricercatori? No, spie russe. L’alert finlandese

La Supo avverte: i funzionari dei servizi segreti di Mosca cercano nuovi modi per condurre attività di spionaggio nel Paese. Pesano le espulsioni e i visti negati che hanno imposto cambiamenti nel lavoro d’intelligence

G20 a Rio. Le curiosità sulla sicurezza dei leader

Oggi e domani i rappresentanti delle più potenti economie del mondo si incontreranno al Museo di Arte Moderna di Rio de Janeiro. C’è chi cura molto la sicurezza e chi invece preferisce uscire dal protocollo…

Dall'Europa al Sud America, così Enel punta su diplomazia economica e solidità finanziaria

Investimenti in aumento, in particolare nelle reti, margini in crescita e nuova politica dei dividendi. Poco prima di volare al G20 l’ad del gruppo industriale energetico italiano ha alzato il velo sul piano strategico 2025-2027.  A Rio de Janeiro Cattaneo incontrerà, oltre al presidente brasiliano Ignazio Lula da Silva, anche l’argentino Javier Milei e quello cileno Gabriel Boric

Le priorità italiane su Ue, Kyiv e Gaza. Tajani al Consiglio esteri di Bruxelles

Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, la contingenza nel Mar Rosso, il caso Venezuela, la nuova amministrazione americana con cui confrontarsi. Un quadro in cui, secondo Tajani, rimandare la Commissione europea sarebbe un grave errore

Veicoli cargo, ecco la sfida europea per la leadership nello spazio commerciale

Rafforzare il ruolo dell’Europa nel trasporto spaziale commerciale, sfidando la dipendenza tecnologica da attori esterni. È questo l’obiettivo che si è posta The Exploration Company con lo sviluppo di progetti come Nyx e il Leo cargo return service dell’Esa cruciali per garantire autonomia e competitività europea in un settore sempre più strategico, grazie anche al nuovo finanziamento record di 160 milioni di dollari

G20, Meloni e Lula serrano i ranghi sugli investimenti

​Nel primo giorno del summit a Rio, Roma promette 40 miliardi di investimenti nel Paese verdeoro, a fortissima presenza italiana. Il ruolo dell’energia e gli incontri con Modi e Trudeau

Su Uber giusto fare retromarcia. Caroppo (Forza Italia) spiega perché

​Il decreto che ha sollevato dubbi e perplessità da parte degli Usa poggia su regole risalenti a cinque anni fa e per questo datate. L’apertura del governo alle modifiche e la mano tesa all’azienda è dunque una scelta saggia e logica. Conversazione con Andrea Caroppo, deputato di Forza Italia e vicepresidente della commissione Trasporti

Così Meloni guarda all'America Latina (e non solo). Il G20 secondo Pelanda

“L’Italia sta assumendo una buona posizione, non neutrale e altamente tattica. E, in un momento altamente complesso sullo scacchiere internazionale, si colloca come forza razionale: un’ottima impostazione di politica estera. Si sente un risveglio dell’attenzione sull’America del sud, di conseguenza rivestiranno un ruolo primario le relazioni bilaterali. Ad esempio il fatto che la premier italiana dopo il G20 andrà in visita bilaterale in Argentina rappresenta un elemento di cui tenere conto”. Conversazione con il docente e analista

Nucleare, attenzione alle radiazioni ionizzanti (oltre l'energia). Parola di Campanella

Di Francesco Campanella

Il nucleare, nella sostanza, è già oggi (e da tempo) una realtà con la quale è obbligatorio relazionarsi nel merito degli aspetti di sicurezza, e in tal senso comunque sarà opportuno procedere, a prescindere di come si risolverà il dibattito in auge al momento: su questo tema i cittadini hanno una percezione meno nitida di quello che dovrebbe essere, ma è importante che le istituzioni e l’autorità lavorino in questo senso per una crescita culturale del Paese. Il commento di Francesco Campanella, direttore dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, Isin

Il regalo d'addio di Biden all’Ucraina, via libera agli attacchi in Russia. L'analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

In piena transizione presidenziale, l’amministrazione uscente autorizza Kyiv all’uso dei missili a lungo raggio Atacms su territorio russo. Mosca promette “contromisure immediate”, mentre l’Europa si prepara a un possibile cambio di rotta nella politica Usa. Una decisione che potrebbe ridisegnare gli equilibri del conflitto, proprio mentre Trump si prepara a entrare alla Casa Bianca con una visione radicalmente diversa della guerra. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

×

Iscriviti alla newsletter