Per quanto possa risultare impopolare, forse una discussione a porte chiuse sarebbe stata una scelta strategica migliore. Si sarebbe potuto prima analizzare i dati e poi, a posteriori, condividerli con la popolazione, magari in presenza di una decisione definitiva. Il commento di Luca Pani, già direttore generale dell’Aifa e professore di Farmacologia presso l’Università di Miami e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Archivi
Dai progetti ai cantieri. La transizione ecologica secondo Ispra, imprese e Cingolani
Per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Ue in tema di transizione ecologica serve una Pa veloce, zero colli di bottiglia, giovani e soprattutto una struttura di comando nuova. Il convegno organizzato dall’Ispra con Cingolani, Brusaferro, Ciafani, Bratti, Laporta e Piovesana
Speranza: "La campagna dei vaccini va avanti, sono l'unica vera arma". Il video
Speranza: "La campagna dei vaccini va avanti, sono l'unica vera arma" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mVpEFAI70iQ[/embedyt] Milano, 17 mar. (askanews) - "Il governo italiano considera i vaccini la prima vera chiave per chiudere la stagione difficile che stiamo vivendo, quanto avvenuto nelle ultime ore non incrina in nessun modo la nostra fiducia nell'arma più importante di cui disponiamo". Così ha detto il ministro…
Kim Yo-jong contro Biden. La sorella-in-chief torna all'attacco
“Se vogliono dormire sonni tranquilli per i prossimi quattro anni, è meglio è che si astengano dal provocare come prima mossa dal cattivo odore”. Così la sorella del leader nordcoreano ha denunciato che gli Usa cercano di diffondere la “polvere da sparo” nella regione, in riferimento alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea del Sud
La rete unica di Giorgetti. Cosa ha detto in audizione
Il ministro dello Sviluppo Economico illustra la sua idea di rete unica alla Camera. Il ruolo degli operatori e di Cassa Depositi e Prestiti
Non solo ristori, la ricetta di Licia Mattioli per uscire dalla crisi
L’imprenditrice ex vicepresidente di Confindustria: giusto aiutare chi non ce la fa, ma perché non impiegare parte delle risorse per incentivare le assunzioni da parte delle aziende in salute? Le imprese zombie possono salvarsi, altrimenti c’è solo l’eutanasia. La proposta dem sul debito? Occhio ai proclami, o si passa dalla padella alla brace
30 anni fa ci lasciava René Clair, maestro di cinema
Il 15 marzo 1981 moriva René Clair (all’anagrafe René Chomette, Paris 11 novembre 1898), letterato, critico cinematografico e attore, considerato da molti il miglior regista del cinema francese di tutti i tempi. Dal tocco leggero e delicatamente graffiante la sua poetica, che fece tesoro delle intuizioni chapliniane, anticipò Frank Capra e Vittorio de Sica. Autore abile sia nel cinema d’avanguardia che nella commedia leggera innestata sulla tradizione del vaudeville francese da Labiche a Becque
Alla "bussola" di von der Leyen mancano i semiconduttori
La strategia Digital Compass lanciata da Ursula von der Leyen prevede un’Unione europea in grado di competere con Usa e Cina nel mercato dei semiconduttori e delle infrastrutture tecnologiche. Un obiettivo complesso e al momento solo sulla carta: tutti gli ostacoli di una sovranità tecnologica
Cerchi nel grano a Verona e... trovi il vaccino russo Sputnik
Aratro su grano trebbiato. Nella pianura veronese spunta una maxi opera (13.000 metri quadrati) dell’artista Gambarin dedicata al vaccino russo Sputnik V
Recovery Plan, il governo risponde alla Camera. L'agenda di oggi
Giornata di confronto tra esecutivo e Parlamento. I ministri Roberto Speranza e Dario Franceschini presenteranno le linee programmatiche e le linee guida del governo in materia di Cultura e sul Recovery Plan italiano, e alla Camera il governo risponderà al question time. L’agenda di oggi mercoledì 17 marzo