Skip to main content

Motori avanti tutta sul Pnrr per Fibercop, la società della rete guidata la Luigi Ferraris, controllata da Kkr e partecipata dal Tesoro, all’indomani dello spin-off dello scorso luglio con Tim. In un’intervista a Forbes Ferraris ha delineato il futuro dell’azienda, soprattutto in ottica Pnrr. Fibercop sta “rispettando pienamente i target fissati da Infratel (la società statale che bandisce le gare per le infrastrutture di telecomunicazioni, ndr). Come Fibercop siamo assegnatari della realizzazione della fibra ottica in 7 lotti. Siamo in linea con i target: dobbiamo connettere 1,3 milioni di numeri civici e siamo sostanzialmente a 600mila. Dobbiamo spendere 2,3 miliardi di euro e stiamo marciando secondo il cronoprogramma definito da Infratel. Quindi, ad oggi, non ci sono criticità”, ha chiarito Ferraris.

La transizione digitale, gli investimenti in infrastrutture, il Pnrr e le sfide del prossimo futuro sono stati il cuore dei ragionamenti di Ferraris. “L’azienda”, ha spiegato Ferraris, “mira ad accelerare lo sviluppo della rete in fibra ottica e a sostituire gradualmente il rame, che può comunque essere saggio mantenere da backup per servizi essenziali. Ci saranno alcune aree che rimarranno connesse in Fttc, cioè con la fibra mista al rame, ma ci vuole un periodo i transizione. In Italia siamo già avanti rispetto ad alcuni paesi che utilizzano ancora il rame, ma per arrivare all’obiettivo zero ci vorranno diversi anni”.

Fibercop, che oggi con 20 mila persone, 150 mila armadi dislocati sul territorio, 25 milioni chilometri di fibra già oggi disponibili e oltre 100 milioni di chilometri di rame, rappresenta l’ossatura del Paese nella gestione della multi-connettività, punta non solo all’espansione tecnologica attraverso la fibra, ma guarda anche ai data center e allo sviluppo di impianti di autoproduzione di energia. Inoltre, si punta alla crescita interna, valorizzando il personale e acquisendo competenze manageriali esterne per rafforzare settori strategici, ha specificato il manager. D’altronde, per stessa ammissione di Ferraris, l’azienda sta affrontando una trasformazione significativa: da fornitore interno a impresa autonoma orientata agli stakeholder.

 

Ferraris

Fibercop spinge sul Pnrr. I piani di Ferraris

In un’intervista a Forbes il ceo della società che gestisce la rete ex Tim assicura il pieno rispetto della tabella di marcia per la posa della fibra in Italia. E il rame avrà una sua seconda vita

Qualcuno vuole sabotare i treni italiani? Perché non possiamo escluderlo

Fs denuncia “circostanze altamente sospette” dopo l’ennesimo incidente sulla rete ferroviaria e presenta un esposto alla Digos. Nel mirino guasti e ritardi in orari critici, che potrebbero rientrare in una strategia di sabotaggio. L’ipotesi di attore statuale dietro gli attacchi fisici e informatici

Trump porta avanti il riallineamento sull'Ucraina. Ecco come

Il team del nuovo presidente Usa rassicura (nei limiti del possibile) gli alleati sulla gestione del dossier ucraino, promettendo una maggiore flessibilità rispetto a quanto dichiarato in passato

Autostrade spinge sulla transizione con Mobilize. Ecco come

La società guidata da Roberto Tomasi irrobustirà con il costruttore francese la rete di colonnine sulle infrastrutture viarie secondarie. Dando così una spinta al mercato dei veicoli green

Lo smart working? Un'opportunità per la PA. Le ricette di Inps

Lo smart working rappresenta un’opportunità per trasformare il management tradizionale, orientato al presenzialismo e al controllo degli adempimenti, in un modello nuovo basato su valori quali fiducia e flessibilità. Grazie all’infrastruttura digitale già implementata, Inps è riuscita a trasformare il proprio modello operativo in soli cinque giorni, passando da una presenza fisica predominante a un lavoro totalmente da remoto. Le ricette dell’istituto spiegate da Vittimberga e Conte

Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)

Di Elda Turco Bulgherini

In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata

Gaza oltre la tregua. Per Formentini serve rilanciare gli Accordi di Abramo

Per Formentini (Lega), il cessate il fuoco a Gaza è un passaggio necessario, ma quello che è più necessario è proseguire sulla stabilizzazione mediorientale attraverso lo spirito degli Accordi di Abramo. Il futuro delle regione dipende anche dalla tregua tra Israele e Hamas

Italia protagonista spaziale. SpaceX mette in orbita il satellite Pathfinder di Iride, made in Argotec

L’Italia celebra un doppio successo nel settore spaziale: il satellite precursore del programma Iride, Pathfinder Hawk, realizzato da Argotec, è stato lanciato con successo grazie alla collaborazione con SpaceX, segnando un passo fondamentale per il progetto di osservazione della Terra. Poche ore prima anche il ricevitore satellitare made in Italy, Lugre, ha raggiunto l’orbita. Obbiettivi resi possibili dalle collaborazioni tra istituzioni, industria nazionale e partner internazionali che rafforzano il ruolo del Paese nel comparto globale

Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi

Di Giorgia Meloni

“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.

Fuga da TikTok. RedNote e le alternative all’app che preoccupano gli Usa

L’app di ByteDance potrebbe essere bandita negli Stati Uniti domenica, spingendo milioni di utenti verso alternative come RedNote. Intanto, emergono nuove preoccupazioni su privacy, disinformazione e sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter