Il dominio underwater è sempre più strategico, e la Marina militare deve essere messa in condizione di affrontare la sfida al massimo delle sue capacità. È questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dal presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, che abbiamo intervistato a riguardo
Archivi
Una università generativa per governare i cambiamenti. Il libro di Andrea Prencipe
Abbiamo attraversato una fase in cui sottolineavamo l’importanza di insegnare mappe dei saperi ai giovani affinché imparassero ad orientarsi. Ora è necessario che imparino a costruire bussole o meglio Gps per imparare a generare e scoprire orientamenti, direzioni, percorsi educativi e di carriera. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Prencipe “Università generativa”
Parthenope, il mondo invisibile dei sentimenti
Nel personaggio di Sorrentino, la bellezza è perdizione. Seduce uomini, donne e persino religiosi, nutrendosi di costante fragilità. Una bellezza mai consolatoria, portatrice di solitudini e tormenti che, al di là dell’apparenza, accompagnano Parthenope fino alla fine. La recensione di Elvira Frojo
Spionaggio, ecco i pro e contro dell’outsorcing
Il caso dell’iraniano accusato dagli Usa di aver reclutato criminali americani per assassinare due oppositori degli regime riapre il dibattito sul rapporto tra spionaggio e criminalità. Una tendenza evidenziata anche dai vertici dei servizi di Regno Unito e Germania
Pragmatismo e messaggi diretti. La lezione di Trump all'Europa
Il repubblicano ha vinto perché ha parlato dei problemi della gente, cosa che non hanno saputo fare i democratici. Tuttavia, gli europei non discutono né del piano Draghi per la competitività, né della sicurezza europea, né tanto meno di come far evolvere l’Europa verso un soggetto federale. Questi sono segnali evidenti di confusione e incapacità di leggere correttamente ciò che accade nel mondo. Il commento di Raffaele Bonanni
Governi stabili, anche in politica estera. La necessità del premierato secondo Cassese
Della stabilità e coesione dei governi c’è bisogno oggi per molti motivi. Perché tra politica estera e politica interna non c’è più rigida separazione e occorre assicurare la continuità dei capi degli esecutivi nei consessi internazionali. Pubblichiamo la prefazione firmata da Sabino Cassese al volume “Il premierato non è di destra” di Nicola Drago
Basta veti, all'Ue serve una Commissione operativa. Parla Giordano (FdI-Ecr)
“L’allargamento a destra del Parlamento europeo? Rispecchia esattamente la volontà dei cittadini europei manifestata durante le ultime elezioni e questa non dovrebbe essere considerata come un problema, ma andrebbe semplicemente rispettata”. Conversazione con il segretario generale di Ecr Party
Le vite degli altri. In Russia torna il fenomeno della delazione
Il caso di una dottoressa imprigionata per un suo commento sul conflitto in corso è un esempio di come le denunce tra cittadini alimentino un clima di paura e repressione in cui il dissenso viene stigmatizzato, minacciando la libertà individuale e il futuro della società russa
Votare Fitto (e Ribera) è prioritario, le grandi sfide dell'Ue sono altre. La versione di Pittella
Non sarà certo Fitto, persona che ha una lunga esperienza politica e che ha tutti i titoli per ricoprire il ruolo di vicepresidente della Commissione, a far scivolare a destra la Commissione. Ho grande rispetto del dibattito, purché riguardi i veri nodi da sciogliere, più che le prese di posizione di parte sulle persone. Sennò rischiamo di ballare sul Titanic: l’Europa non può più vivere di rendita. Colloquio con l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella
Per l'indipendenza energetica gas e rinnovabili non bastano. Perché puntare sul nucleare secondo Fregolent
L’Italia ha il dovere di fare delle scelte oculate, un piano strategico per il futuro. Oggi, grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, abbiamo ingenti risorse da investire nella transizione energetica. Bastano il gas e le rinnovabili? Purtroppo no, è evidente. L’intervento di Silvia Fregolent, senatrice della Repubblica italiana e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’energia nucleare