Skip to main content

Quattromila nuove unità di personale da inserire nella Marina militare per consentire alla Forza armata di affrontare le sfide poste dalla dimensione underwater. È l’obiettivo della proposta di legge avanzata dal presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo. Un potenziamento reso necessario dall’attuale contesto geopolitico, caratterizzato da una crescente importanza delle infrastrutture subacquee, come oleodotti e cavi sottomarini, in uno scenario sottomarino ogni giorno più competitivo. Ne abbiamo parlato con il diretto proponente.

Presidente, la sua proposta di legge prevede di incrementare di oltre quattromila unità le dotazioni organiche della Marina militare. Quali sono le principali esigenze operative che questa proposta intende affrontare e come si connettono all’evoluzione della dimensione subacquea a livello strategico?

Il nostro obiettivo è consentire alla Marina militare di rispondere a esigenze operative di primaria importanza nel contesto strategico attuale. Le infrastrutture subacquee, come oleodotti, gasdotti e cavi in fibra ottica, sono diventate veri e propri obiettivi strategici, fondamentali per l’approvvigionamento energetico e la comunicazione globale. Oggi, tra il 98 e il 99% del traffico dati mondiale transita attraverso cavi sottomarini, non via satellite, e il sabotaggio di queste infrastrutture, come dimostrato dall’attentato al Nord Stream nel 2022, rappresenta una minaccia concreta. L’evoluzione tecnologica ha reso accessibili i fondali marini a un numero crescente di attori, aumentando sia i rischi sia la necessità di una protezione efficace. Per affrontare queste sfide, servono mezzi avanzati come sottomarini, droni subacquei e navi specializzate, ma soprattutto personale altamente formato per operare in scenari complessi e dinamici.

La proposta di legge che ho messo a punto non si limita al potenziamento delle risorse umane operative destinate alla squadra navale: include personale dei reparti che curano la formazione, l’addestramento e la gestione contrattuale per l’acquisizione di tecnologie all’avanguardia. La difesa e il controllo delle infrastrutture subacquee non sono solo una necessità tecnica, ma un imperativo strategico. Proteggere questi asset significa garantire la sicurezza energetica, economica e digitale del Paese, posizionando l’Italia come un attore centrale nella competizione globale per il dominio della dimensione subacquea.

La proposta fissa l’obiettivo di completare il potenziamento entro il 2034. Quali saranno i passaggi principali di questo percorso?

La proposta prevede un percorso decennale, basato sulla gradualità, per garantire un’espansione sostenibile e efficace delle dotazioni organiche della Marina. Si tratta di un incremento annuale di circa quattrocento unità, per un totale complessivo di 4.272 nuove risorse entro il 2034. Questa gradualità è necessaria perché veniamo da un lungo periodo di compressione numerica nelle Forze amate, e un’espansione così importante richiede una trasformazione che coinvolga tutti i settori. Il primo passo sarà potenziare gli apparati e le strutture di selezione, reclutamento e addestramento, così da accogliere e preparare progressivamente il nuovo personale. Parallelamente, saranno interessati anche i settori operativi, formativi e contrattualistici, poiché l’obiettivo non è solo avere più persone, ma rafforzare trasversalmente la capacità di risposta della Marina, dalle operazioni in mare alla gestione amministrativa e logistica. L’idea è di creare un equilibrio che permetta alla Marina di crescere in maniera strutturata, senza rischiare squilibri o rallentamenti. Questo approccio graduale ci consente di affrontare il cambiamento in modo sostenibile e di prepararci al meglio per affrontare le sfide del futuro.

Il Polo nazionale per la subacquea di La Spezia rappresenta un modello di collaborazione tra pubblico e privato. Quali strategie adotterete per rafforzare questa sinergia e promuovere l’innovazione nel settore underwater?

Più che adottare nuove strategie, possiamo dire che il Polo nazionale per la subacquea di La Spezia è già un esempio virtuoso e pienamente operativo. Sta lavorando concretamente per promuovere l’innovazione e la collaborazione tra attori pubblici e privati. Ad esempio, ha già emesso la seconda tranche di bandi dedicati a progetti altamente innovativi, favorendo il dialogo tra le grandi aziende italiane, le piccole e medie imprese, le università e i centri di ricerca. Questi bandi hanno l’obiettivo di concentrare risorse verso progetti di alto valore strategico, e i primi risultati, emersi dai raggruppamenti partecipanti, sono molto promettenti. L’operatività del Polo ha attirato l’attenzione di diverse realtà. Testimonianza ne è l’accordo di collaborazione siglato con la Regione Friuli Venezia-Giulia e il ministero dell’Università e della ricerca. Questo accordo consente di indirizzare risorse regionali verso progettualità di interesse che, oltre a promuovere l’innovazione, garantiscono ricadute positive sul territorio, coinvolgendo aziende locali e potenziandone il ruolo nel settore subacqueo.

E per il futuro?

Un ulteriore passo importante sarà la costituzione della Fondazione del Polo Nazionale della Dimensione subacquea, un ente di diritto privato che permetterà una gestione amministrativa più agile sempre orientata al conseguimento degli obiettivi del Polo. Con questa struttura, si potrà accelerare il processo di innovazione e ottimizzare le collaborazioni, consolidando La Spezia come punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore underwater.

La richiesta di maggiori unità di personale arriva da tutte le Forze armate. Immagina che dopo questa per la Marina, disegnata per far fronte a una esigenza particolare come quella underwater, possano seguire altre anche per Esercito e Aeronautica?

Un incremento delle unità di personale è una necessità riconosciuta da tutte le Forze armate, come ribadito più volte e in più sedi dai loro vertici. Lo sforzo che si deve fare è correlare in modo preciso le esigenze operative con le risorse umane richieste perché ogni forza armata ha specificità e priorità diverse: l’intervento sulla Marina, ad esempio, risponde a una sfida molto particolare e strategica legata alla dimensione subacquea. Detto questo, può essere utile rivedere i rapporti numerici all’interno della struttura complessiva della Difesa. Il modello proporzionale attuale, che distribuisce risorse umane tra le tre Forze armate in base a parametri storici, potrebbe non essere più adeguato alle sfide moderne. È possibile che, nel prossimo futuro, si debba ripensare l’intero assetto per renderlo più rispondente a un panorama operativo che evolve rapidamente. In quest’ottica, ulteriori interventi per Esercito e Aeronautica non sono solo probabili, ma anche necessari, purché siano calibrati sulle reali esigenze strategiche.

Potenziare la Marina per affrontare l’underwater. Minardo spiega gli obiettivi della sua proposta

Il dominio underwater è sempre più strategico, e la Marina militare deve essere messa in condizione di affrontare la sfida al massimo delle sue capacità. È questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dal presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, che abbiamo intervistato a riguardo

Una università generativa per governare i cambiamenti. Il libro di Andrea Prencipe

Di Andrea Prencipe

Abbiamo attraversato una fase in cui sottolineavamo l’importanza di insegnare mappe dei saperi ai giovani affinché imparassero ad orientarsi. Ora è necessario che imparino a costruire bussole o meglio Gps per imparare a generare e scoprire orientamenti, direzioni, percorsi educativi e di carriera. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Prencipe “Università generativa”

Parthenope, il mondo invisibile dei sentimenti

Nel personaggio di Sorrentino, la bellezza è perdizione. Seduce uomini, donne e persino religiosi, nutrendosi di costante fragilità. Una bellezza mai consolatoria, portatrice di solitudini e tormenti che, al di là dell’apparenza, accompagnano Parthenope fino alla fine. La recensione di Elvira Frojo

Spionaggio, ecco i pro e contro dell’outsorcing

Di Roberto Toncig

Il caso dell’iraniano accusato dagli Usa di aver reclutato criminali americani per assassinare due oppositori degli regime riapre il dibattito sul rapporto tra spionaggio e criminalità. Una tendenza evidenziata anche dai vertici dei servizi di Regno Unito e Germania

Pragmatismo e messaggi diretti. La lezione di Trump all'Europa

Il repubblicano ha vinto perché ha parlato dei problemi della gente, cosa che non hanno saputo fare i democratici. Tuttavia, gli europei non discutono né del piano Draghi per la competitività, né della sicurezza europea, né tanto meno di come far evolvere l’Europa verso un soggetto federale. Questi sono segnali evidenti di confusione e incapacità di leggere correttamente ciò che accade nel mondo. Il commento di Raffaele Bonanni

Governi stabili, anche in politica estera. La necessità del premierato secondo Cassese

Della stabilità e coesione dei governi c’è bisogno oggi per molti motivi. Perché tra politica estera e politica interna non c’è più rigida separazione e occorre assicurare la continuità dei capi degli esecutivi nei consessi internazionali. Pubblichiamo la prefazione firmata da Sabino Cassese al volume “Il premierato non è di destra” di Nicola Drago

Basta veti, all'Ue serve una Commissione operativa. Parla Giordano (FdI-Ecr)

“L’allargamento a destra del Parlamento europeo? Rispecchia esattamente la volontà dei cittadini europei manifestata durante le ultime elezioni e questa non dovrebbe essere considerata come un problema, ma andrebbe semplicemente rispettata”. Conversazione con il segretario generale di Ecr Party

Le vite degli altri. In Russia torna il fenomeno della delazione

Il caso di una dottoressa imprigionata per un suo commento sul conflitto in corso è un esempio di come le denunce tra cittadini alimentino un clima di paura e repressione in cui il dissenso viene stigmatizzato, minacciando la libertà individuale e il futuro della società russa

Votare Fitto (e Ribera) è prioritario, le grandi sfide dell'Ue sono altre. La versione di Pittella

Non sarà certo Fitto, persona che ha una lunga esperienza politica e che ha tutti i titoli per ricoprire il ruolo di vicepresidente della Commissione, a far scivolare a destra la Commissione. Ho grande rispetto del dibattito, purché riguardi i veri nodi da sciogliere, più che le prese di posizione di parte sulle persone. Sennò rischiamo di ballare sul Titanic: l’Europa non può più vivere di rendita. Colloquio con l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella

Per l'indipendenza energetica gas e rinnovabili non bastano. Perché puntare sul nucleare secondo Fregolent

Di Silvia Fregolent

L’Italia ha il dovere di fare delle scelte oculate, un piano strategico per il futuro. Oggi, grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, abbiamo ingenti risorse da investire nella transizione energetica. Bastano il gas e le rinnovabili? Purtroppo no, è evidente. L’intervento di Silvia Fregolent, senatrice della Repubblica italiana e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’energia nucleare

×

Iscriviti alla newsletter