I vaccini, come tutti i farmaci, possono causare reazioni avverse. Il vaccino AstraZeneca, però, non solo non ne ha registrati più della media (trenta casi tromboembolici su cinque milioni di vaccinati!) ma addirittura non è stata ancora dimostrata alcuna correlazione fra il vaccino e gli eventi tromboembolici
Archivi
Asma al Assad, la rosa del deserto prenderà il potere del marito in Siria?
A dieci anni dall’inizio della guerra, i riflettori sono puntati sulla moglie del presidente siriano. Il settimanale The Economist sostiene che ci sono forti pressioni da gruppi sunniti per assicurare una transizione in mano alla first lady, e la coppia presidenziale starebbe riflettendo su questa possibilità. Per ora, di certo, c’è solo il rischio di un’indagine nel Regno Unito per terrorismo e il rischio dell’estradizione
Non solo ristori. Perché il decreto Sostegno è una svolta. Parla Baretta
L’ex sottosegretario dem all’Economia: nel provvedimento di aiuti a imprese e lavoratori ci sono i germogli per una nuova fase, non più di pura e semplice emergenza. Ora bisogna imparare a gestire il debito pubblico pensando al dopo-pandemia, come dice Letta. I vaccini? Sprint e obiettivi, modello Biden
Come e perché Ericsson e Nokia sbuffano su Open Ran
L’Ue punta alla sovranità digitale, anche sul 5G. Ma l’iniziativa Open Ran è la soluzione? Il quotidiano tedesco Handelsblatt racconta i dubbi di Ericsson e Nokia, che temono di essere schiacciate dalla Cina ma pure dagli Usa
Vi racconto la doppia sfida di Enrico Letta. Scrive Nicodemo
Enrico Letta può leggere la coalizione in chiave tradizionale come una competizione tra centrosinistra vs centrodestra o guardare in prospettiva a quello che non c’è ancora ma può nascere anche qui. Una nuova alleanza semaforo, rossa, verde e gialla, tra socialdemocratici, verdi e liberali
Enrico Letta: a globalist profile
The academic and politician has just been elected to lead Italy’s Democratic Party. Here’s why his international profile makes him fit for the times
Il voto ai sedicenni farebbe bene al Paese. Clementi spiega perché
“Che gli adulti non abbiano paura di fare gli adulti, offrendo strumenti ai giovani per entrare il prima possibile nella società dando loro la voce, quella che ora non hanno”. Il voto ai sedicenni sarebbe uno di questi. Conversazione con Francesco Clementi, costituzionalista e professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia
Più Europa nell'Alleanza. La ricetta di Stoltenberg per la Nato 2030
Il segretario generale della Nato ha aperto i lavori delle commissioni Affari esteri e Sicurezza e difesa del Parlamento europeo ricordando come l’apporto del Vecchio continente sia fondamentale sia per la sicurezza transatlantica, sia per l’equilibrio globale. Tra i temi affrontati, la soddisfazione per i progetti di cooperazione europea Pesco e Edf (purché aperti extra-Ue), anche se rimane la richiesta di investire di più in Difesa
Covid-19, incendiato il portone dell'Istituto superiore di Sanità. Il video
Covid-19, incendiato il portone dell'Istituto superiore di Sanità [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LfPtSt_S9ao[/embedyt] Roma, 15 mar. (askanews) - Brutta sorpresa per il primo giorno in zona rossa del Lazio; vandali non ancora identificati hanno sparso liquido incendiario e dato alle fiamme il portone dell'Istituto Superiore di Sanità, in viale Regina Margherita a Roma. L'incendio è stato spento dall'intervento di una pattuglia dei Carabinieri…
Donne, ius soli e giovani: il nuovo Pd secondo Enrico Letta. Il video
Donne, ius soli e giovani: il nuovo Pd secondo Enrico Letta [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5R1jr7eb0HM[/embedyt] Milano, 15 mar. (askanews) - Ius soli, parità di genere, voto ai 16enni. Sono alcuni dei punti da cui Enrico Letta vuole far ripartire il Pd, partito di cui è stato appena eletto segretario. "Penso che dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel merito e radicali nei…