Skip to main content

Dal Pentagono sono arrivate nuove informazioni sul programma Replicator. La vice-segretaria alla Difesa Kathleen Hicks ha annunciato mercoledì 13 novembre una serie di nuovi sistemi che andranno a comporre l’estesa rete unmanned che Washington intende mettere in piedi nel teatro Indo Pacifico per contrastare la superiorità numerica di cui gode la Repubblica Popolare Cinese. Questa seconda tranche, definita dalla segretaria come “Replicator 1.2”, includerà sistemi capaci di operare nel dominio aereo e in quello marittimo, tra cui il Ghost-X e l’Altius-600 prodotti da Anduril Industries e il C-100 prodotto da Performance Drone Works. Anche il progetto di Enterprise Test Vehicle portato avanti dall’Air Force and Defense Innovation Unit andrà a comporre la rete di Replicator. Hicks ha specificato che nella tranche sono inclusi sistemi aggiuntivi che rimangono “classificati”, tra cui capacità di attacco a lungo raggio a basso costo e sistemi marittimi senza equipaggio. Oltre alla componentistica hardware sono stati annunciati software integrati che miglioreranno l’autonomia e la resilienza di altri sistemi parte dell’iniziativa.

Una prima tranche di sistemi che avrebbero fatto parte di Replicator, tra cui spiccava lo Switchblade-600, era già stata annunciata nel maggio scorso dal Dipartimento della Difesa. Complessivamente, fino ad ora sono state prese in considerazione più di cinquecento aziende commerciali per fornire i componenti hardware e software necessari. I contratti sono stati assegnati a più di trenta aziende di hardware e software, di cui il 75% non sono “appaltatori tradizionali della difesa”, oltre a più di cinquanta subappaltatori.

Sia il lotto annunciato a maggio che quello presentato pochi giorni fa sono parte della “Phase One” del progetto, dove il focus è indirizzato verso sistemi di natura offensiva, mentre nella “Phase Two” l’attenzione sarà spostata su capacità difensive, e in particolare sui sistemi anti-drone.

“L’iniziativa Replicator sta dimostrando di ridurre le barriere all’innovazione e di fornire capacità ai combattenti a un ritmo rapido. Stiamo creando opportunità per un’ampia gamma di aziende tradizionali e non tradizionali del settore della difesa e della tecnologia, tra cui fornitori di sistemi, produttori di componenti e sviluppatori di software, per fornire capacità critiche di cui i nostri combattenti hanno bisogno, e stiamo costruendo la capacità di farlo ancora e ancora”, sono le parole usate da Hicks per descrivere la visione a lungo termine del progetto. Il vice segretario ha sostenuto in più occasioni il fatto che Replicator rappresenti un nuovo approccio operativo anziché un singolo programma. Accelerare il ritmo dell’acquisizione e del dispiegamento di nuovi sistemi è da tempo una sfida affrontata dal Pentagono, e Replicator è concepito proprio per offrire un percorso più veloce per rispondere a esigenze urgenti.

Se poi questa visione sarà influenzata (o meglio, quanto sarà influenzata) dal cambio di amministrazione statunitense, è una questione su cui riflettere. Sicuramente la figura e le idee di Hicks hanno avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’iniziativa. Non è però detto che il suo successore diretto o il neo-nominato capo del Pentagono, Pete Hegseth, decidano di seguire la stessa linea.

 

Replicator 1.2. Ecco la nuova tranche di droni annunciata dal Pentagono

La vice segretaria alla Difesa annuncia un nuovo lotto di sistemi che andranno a costituire la componente offensiva del progetto. Inclusi droni aerei e marittimi, loitering munitions, ma anche programmi per incrementare la resilienza del sistema

IA e spionaggio. Cosa c’è nel documento Usa desecretato

Ecco come forze armate e agenzie d’intelligence devono gestire le informazioni personali degli americani quando utilizzano l’intelligenza artificiale. Una sfida tra libertà civili e sicurezza nazionale

Vi racconto la svolta liberale di Trump nel solco di Reagan. Parla Montanari (Atr)

Il Department of Government Efficiency (Doge) dovrà ristrutturare l’intero apparato burocratico statale, rendendolo più vicino alle imprese e alle necessità dei cittadini. Nelle intenzioni, l’organismo guidato da Elon Musk taglierà del 30% la spesa federale e agirà presumibilmente sul sistema sanitario e su quello educativo. L’intuizione rappresenta una svolta liberale per la politica del neo presidente degli Usa, ma i dazi farebbero male all’economia statunitense. Conversazione con Lorenzo Montanari, vice presidente dell’Americans for Tax Reform

Tra fazionalismi e visioni del futuro. L'arena del G20 vista da Dian (UniBo)

Il vertice che si aprirà tra poche ore vedrà il manifestarsi di trend già presenti in passato, come l’emergere del Global South e il confronto tra G7 e Brics. Ma anche nuovi fenomeni, come la “discrasia” americana. L’opinione di Matteo Dian, professore associato di Storia e Relazioni internazionali dell’Asia Orientale presso l’Università di Bologna

Cannoni sì, cibo no. Il vero volto dell'economia russa

L’ex Urss sta vivendo una drammatica crisi dei prezzi. Non solo le imprese non riescono più a rimborsare i prestiti a causa dei tassi al 21%, ora anche le famiglie hanno difficoltà a fare la spesa e a sopravvivere. E così la crescita della Federazione diventa solo un gioco di specchi

L'Italia è pronta a cogliere la sfida del nucleare. Gava (Mase) spiega come

Di Vannia Gava

L’integrazione del nucleare nel mix energetico nazionale italiano è fondamentale per affrontare le sfide della decarbonizzazione e garantire un futuro energetico sostenibile e sicuro. Le iniziative del governo e l’impegno nella ricerca e nello sviluppo delle nuove tecnologie rappresentano passi decisivi in questa direzione. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Il concorso pubblico è la migliore selezione per la PA. L'intervento di Romano

Di Alessandro Romano

Siamo convinti che il concorso pubblico debba continuare a rappresentare il principale canale di selezione della dirigenza dello Stato, e ci impegniamo a difendere questo principio, consapevoli che esso costituisce la base di una pubblica amministrazione realmente al servizio del Paese. L’intervento di Alessandro Romano, presidente associazione alunni SNA

Quantum computing, il futuro è adesso. Scrive Cantamessa (Fondazione Links)

Di Marco Cantamessa

Dopo il ministro Urso, riceviamo l’intervento di Marco Cantamessa, presidente della Fondazione Links, sul dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. “Potrebbe essere più realistica ed efficace una quantum strategy italiana concreta, creata dal basso, e con forti connessioni internazionali, che un percorso nazionale definito dall’alto”

L'opposizione del Pd all'elezione di Fitto non è una mossa saggia. Sisci spiega perché

L’opposizione del Pd alla elezione di Raffaele Fitto a vice presidente della Commissione europea non è una mossa saggia. Aiuta a minare l’attuale presidenza Ue a favore di un orizzonte confuso che nei fatti spinge solo Putin ad avere carte di disturbo nella complessa trattativa sulla guerra in Ucraina. Il commento di Francesco Sisci

Perché la Turchia nei Brics non preoccupa (al momento) la Nato. Parla Politi

Il direttore della Nato Defense College Foundation: “I Brics hanno una guida problematica, questo è noto, però finché tutto si svolge in linea con ciò che l’alleanza fa, nessuno può sollevare dubbi”. Ma se ammessa, la Turchia sarebbe il primo membro della Nato ad aderire all’alleanza Brics che si definisce un contrappeso alle potenze occidentali e i cui aderenti hanno posizioni in contrasto con l’Occidente praticamente su tutti i dossier più rilevanti, come le guerre in corso

×

Iscriviti alla newsletter