Skip to main content

Che effetti potrà avere sull’Europa il programma di 1.900 miliardi di dollari per rilanciare l’economia americana? È un tema importante ma di cui si parla poco nonostante le relazioni economiche e finanziarie transatlantiche siano strettamente interconnesse. È uno degli argomenti sollevati l’11 marzo ad un seminario dell’Arel a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Premio Nobel Michael Spence, Enrico Letta, Andrea Boitani e Paolo Guerrieri. La stampa italiana, nelle corrispondenze da Washington e nei commenti ad esperti lo ha appena sfiorato, anche se per sue dimensioni ed i suoi contenuti potrebbe essere determinante per l’economia europea.

Andiamo, in primo luogo, ai contenuti. Il “Piano Biden”, come si è preso a chiamarlo, pone l’accento sulla domanda aggregata, operando, però, principalmente, ove non esclusivamente sui consumi, specialmente delle fasce di reddito medio-basse e basse. Questa caratteristica è importante perché dimostra come è orientato alla ripresa soprattutto nel breve periodo. Ciò ha aspetti non solo economici ma anche politici. Biden vuol dimostrare che con la sua guida gli Stati Uniti sono in grado di “correre fuori dalla crisi” più e meglio del loro maggior rivale: la Cina. Un programma centrato sui consumi, e sulla riduzione delle disuguaglianze aggravatesi a causa della pandemia, potrà avere effetti inflazionistici più del desiderato, e – come hanno rilevato l’ex Segretario al Tesoro (negli anni di Clinton) Larry Summers e l’ex capo economista del Fondo Monetario Olivier Blanchard – non sfiorerà alcuni aspetti strutturali dell’economia Usa. È anche un programma che stimolerà l’import da tutto il mondo, anche dall’Europa.

Allo stimolo dall’import, si aggiunge un aspetto importante: quello sui flussi d’informazione – materia di cui Spence è maestro e che gli è valso il Nobel nel 1971. Le informazioni sul “Piano Biden” che vengono dall’altra sponda dell’atlantico stanno trasmettendo ottimismo a individui, famiglie ed imprese in Europa. Si intravede una spinta dagli Usa suppletiva al Next Generation Eu ed alla politiche espansive appena confermate dalla Banca centrale europea (Bce).

Uno studio fresco di stampa di tre economisti italiani – Mario Di Serio, Matteo Fragetta e Giovanni Melina – pubblicato dal Fondo Monetario (IMF Working Paper No. 2021/039) contiene nuove stime dei moltiplicatori che inducono anche esse all’ottimismo.

È presto, però, per stappare bottiglie di champagne. L’impulso dagli Usa si avvertirà nella seconda parte del 2022 ma probabilmente si esaurirà nella seconda metà del 2023 proprio per la sua natura di essere basato sui consumi e di avere effetti, quindi, di breve periodo. Avrà implicazioni molto positive perché arriveranno prima di quelle del Next Generation Eu. Ma dureranno poco.

Occorre utilizzare quel lasso di tempo per avviare le riforme delineate nella Recovery and Resilience Facility, riforme dirette a sbloccare i nodi, principalmente istituzionali, che soprattutto in Italia non solo frenano lo sviluppo da anni ma ci fanno scivolare verso il declino.

Piano Biden, effetti positivi ma di breve periodo. Cosa dovrà fare l'Europa

Il presidente vuole dimostrare che con la sua guida gli Usa sono in grado di uscire dalla crisi di più e meglio del loro maggior rivale: la Cina. Il suo programma è centrato sui consumi, e sulla riduzione delle disuguaglianze aggravatesi a causa della pandemia, ma potrà avere effetti inflazionistici più del desiderato, e non sfiorerà alcuni aspetti strutturali dell’economia Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi

Nuovo blitz della polizia di Putin a Mosca. Chi sono gli attivisti in manette

La polizia russa ha interrotto una riunione di attivisti: 150 persone in manette (anche giornalisti) per “aver collaborato con un’organizzazione sgradita”. Tra gli arrestati c’è Vladimir Karza-Murza, sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento e nelle ultime settimane pedinato dai servizi

Il governo dei premier e dei vice. Il mosaico di Fusi

Enrico Letta, Giuseppe Conte, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi. La maggioranza Draghi è sostenuta da quattro ex presidenti del Consiglio, più i due vice Salvini e Di Maio. L’Italia ha una occasione irripetibile da cogliere e guai se non lo fa

Salvini può cavalcare (o soffrire) il partito di Draghi. Alli spiega perché

Matteo Salvini e la Lega possono cavalcare il “partito di Draghi” o rimanerne schiacciati. Il cuore di questa partita si gioca a Bruxelles. Dove sta prendendo vita l’idea malsana di un gruppo unico sovranista che consegnerebbe di nuovo il Carroccio all’irrilevanza in Ue. Il commento di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato

McKinsey? È un’opportunità per la Pa, basta birignao ideologico

Che cosa c’è di male se la Pubblica Amministrazione ricorre al supporto di una consulenza aziendale di qualità? Nel caso della McKinsey il Mef ha già chiarito i limiti e il perimetro in cui dovrà intervenire il contributo della società. Di certo non si chiederà agli uomini di una delle big four della consulenza aziendale di stilare il documento del Pnrr. L’intervento di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps

Chiudere l'Ilva sarebbe un danno enorme (allo Stato). Cosa farà il nuovo governo

Un danno irreparabile arrecato ad un bene tuttora pubblico, come la chiusura dell’Ilva a colpi di ordinanze del sindaco di Taranto, potrebbe indurre la Procura della Corte dei Conti ad intervenire contro coloro che determinassero quel danno. Federico Pirro, professore di Storia dell’industria all’Università di Bari, commenta la decisione del Consiglio di Stato sull’acciaieria

Chi è e cosa farà Valerie Biden, la sorella preferita del presidente

Da quando ha gestito la prima campagna elettorale di Joe Biden, quella di un balbuziente rappresentante degli studenti al liceo, Valerie è stata la più stretta e fidata collaboratrice dell’attuale presidente. Lo ha aiutato a crescere i suoi figli dopo la scomparsa prematura della moglie e oggi resta il suo “alter ego politico”

Atlante della censura digitale. La libertà passa anche per Minecraft

Il controllo delle informazioni nel Ventunesimo secolo ha molte facce. Un viaggio nella censura digitale di regimi autoritari, Paesi più democratici, e una sbirciata ai sistemi più creativi per eluderla

La transizione ecologica inizia oggi

Con l’avvento dell’Amministrazione Biden alla volontà delle finanza si è aggiunta la volontà della politica con P maiuscola. Ritorno del multilateralismo e rivitalizzazione del legame transatlantico cambiano lo scenario, ma restano molte cose da fare. Ecco quali secondo Cristiano Zagari, esperto di negoziato internazionale

Con Sala per l'ambientalismo del Sì. E Grillo... Parla Geese (Verdi europei)

L’europarlamentare tedesca dei Verdi esulta per l’adesione di Beppe Sala, lui è il volto “dell’ambientalismo del sì”. In Italia l’onda verde non è ancora mainstream perché si riduce a divieti, in Germania ha cambiato il volto dell’industria. Grillo? Al M5S non chiudiamo le porte a priori. Obiettivo cancellierato a settembre

×

Iscriviti alla newsletter