Skip to main content

É arrivato il primo maggio 2021 ma la festa del lavoro è rimandata al giorno (speriamo vicino) in cui la campagna vaccinale sarà in fase talmente avanzata da consentire il superamento di tutte o gran parte delle restrizioni avviando quella ripresa a V che abbiamo intravisto nella falsa partenza della corsa estate. La fotografia del mercato del lavoro prima e dopo la pandemia registra un crollo delle ore lavorate fino a quasi del 20% nel momento peggiore, rientrato ora al 10% e una diminuzione di quasi un milione di occupati.

I più colpiti sono i posti di lavoro più fragili (contratti a termine, autonomi, donne e giovani). Come sappiamo la pandemia ha colpito in modo fortemente asimmetrico. Sono andati a picco quei settori che difficilmente possono prescindere dal consumo ad alto assembramento (spettacoli dal vivo, turismo, trasporti, ristorazione) mentre altri (farmaceutico, online) hanno persino beneficiato della pandemia.

Nascosto tra le pieghe dello shock c’è un gigantesco insegnamento che la pandemia fa al mercato del lavoro. Esistono tre tipi di rapporti umani: faccia a faccia in presenza, faccia a faccia a distanza (tipo webinar), né faccia a faccia né in presenza (le chiameremo relazioni whatsapp). Prima del Covid-19 pensavamo che il lavoro dovesse quasi sempre e necessariamente passare per relazioni del primo tipo. Il lockdown e le restrizioni della pandemia ci hanno proibito spesso le relazioni del primo tipo e abbiamo potuto usare solo quelle del secondo del terzo.

Ci siamo scoperti più ricchi di tempo e abbiamo capito che si può persino essere molto più produttivi combinando i tre tipi di relazioni piuttosto che usando solo il primo tipo. Ovviamente anche qui tutto è molto simmetrico e questa realtà non è uguale per tutti. Ci sono molti settori dove la possibilità di usare questa flessibilità è molto minore o quasi impossibile.

I lavori dove c’è solo la possibilità di svolgimento faccia a faccia in presenza diventeranno necessariamente più usuranti nel futuro. Il Pnrr puntando forte su formazione e ricerca ha capito la portata della sfida del mondo del lavoro del futuro. Transizione ecologica e digitalizzazione diventeranno centrali e con traiettorie tecnologiche così veloci la formazione sarà essenziale. I lavori tradizionali diventeranno più green, ovvero richiederanno nuove competenze in grado di valutare gli impatti sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione ecologica delle attività realizzate.

Nel momento difficile che stiamo vivendo dobbiamo avere la lungimiranza, la pazienza e la capacità di vedere più avanti e di cominciare a prepararci e a preparare per l’Italia del lavoro del futuro post-pandemia.
Buon primo Maggio a tutti.

La vera Festa del lavoro deve ancora arrivare. Scrive Becchetti

Nel momento difficile che stiamo vivendo dobbiamo avere la lungimiranza, la pazienza e la capacità di vedere più avanti e di cominciare a prepararci e a preparare per l’Italia del lavoro del futuro post-pandemia. Buon primo Maggio a tutti. Il commento di Leonardo Becchetti

A chi conviene l'instabilità dei Balcani? L’analisi di Pellicciari

La proposta di ristrutturazione dei Balcani parte dalla Slovenia, nell’inerzia europea, rischia di cancellare i confini del Kosovo, affondare gli accordi di Dayton, riaccendere la polveriera balcanica. Chi ha in mano la miccia? L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)

Il Novecento è “Quarto potere”, che compie 80 anni

Il primo maggio 1941 usciva Citizen Kane (da noi distribuito con il titolo “Quarto potere”) di e con Orson Welles. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema, per le sue innovazioni stilistiche è, secondo lo storico e critico Eusebio Ciccotti, la prima autentica “opera aperta” della settima arte, contenente tutte le innovazioni filosofiche e diegetiche del XX secolo. Rivediamolo

Trump, Biden e l'America ritrovata. Il racconto di Gentiloni nel libro di De Pizzo

Pubblichiamo l’intervista a Paolo Gentiloni contenuta nel libro di Mario De Pizzo, “L’America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi” (Luiss University Press). Dal fatidico G7 a Taormina – con l’allora premier nel ruolo di padrone di casa e Trump in quello di debuttante a un vertice internazionale – fino alla svolta multilateralista di Biden

David Sassoli

Schiaffo di Putin all'Ue (e all'Italia). Sassoli&Co, chi è nel mirino

Il governo russo risponde alle sanzioni dell’Ue con un round di contro-misure. Nel mirino anche alti funzionari, c’è il presidente italiano del Parlamento Ue Sassoli e la vice della Commissione Jourova, tensione alle stelle. Da Letta a Di Maio, tutte le reazioni

Alleanza tra aziende Ue e investimenti Usa. Il piano Breton per i chip

Il commissario Breton, a caccia di semiconduttori, lavora su due binari: un’alleanza di produttori europei (tra cui l’italo-francese STMicroelectronics, che ha appena scommesso su Catania) e un impianto “straniero”. Intel però chiede sussidi per 8 miliardi

Quali sono gli investimenti green secondo la Ue? Lo spiega Cosulich (Credit Suisse)

Le nuove regole europee per gli investimenti sostenibili mappano la strada per la transizione sostenibile. Giuseppe Cosulich, capo della divisione di Green Debt Capital Market di Credit Suisse, spiega come (e dove) potranno investire le società

Dabaiba non atterra a Sirte. Ecco cosa è successo in Libia

Attorno a Sirte, dove si tengono le riunioni del meccanismo di dialogo militare “5+5”, si snodano parte delle dinamiche della Libia attuale. La questione sicurezza (della strada costiera est-ovest) e quella delle milizie e dei mercenari stranieri

Le banche cinesi fanno pulizia. Ma dai bilanci arrivano brutte sorprese

Complice l’ondata di sofferenze i principali istituti del Dragone stanno risanando i libri contabili, facendo emergere svalutazioni e rettifiche sui crediti rimaste nell’ombra. Almeno fino ad ora

Migranti, Europa, Russia, le sterzate di Biden alla Casa Bianca

Di Elisa Maria Brusca

I cento giorni trascorsi sono stati la sfida di Biden non perché il mondo stesse a guardare, ma perché erano i cittadini stessi a tenere lo sguardo fisso sull’amministrazione democratica, a cui è stato chiesto di dimostrare che la democrazia e le sue istituzioni possano ancora funzionare e rispondere alle esigenze del popolo, nonostante le condizioni avverse. L’analisi di Elisa Maria Brusca, Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter