Skip to main content

Rieccolo. Rocco Casalino è tornato, in stile Rocco. Un’ospitata in radio, una frase di troppo, più pesante del solito, anzi proprio fuori da qualsiasi logica, e il gioco è fatto. “Nel Pd ci sono persone straordinarie come Nicola Zingaretti e Dario Franceschini, ma ci sono dei cancri che vanno estirpati” ha detto il portavoce dell’ex premier Giuseppe Conte durante la trasmissione “Oggi è un altro giorno” su Radio 1.

Apriti cielo. Nel Pd scoppia la bufera, specie da chi per primo si sente chiamato in causa dall’infelice metafora oncologica. Cioè gli ex “renziani” di Base Riformista, corrente che fa capo a Lorenzo Guerini e Luca Lotti che negli ultimi giorni ha avuto qualche dissapore con il segretario dimissionario.

Ecco allora il deputato Enrico Borghi tuonare: “Professor Giuseppe Conte, il suo portavoce ha appena definito molti parlamentari Pd che l’hanno sostenuta ‘cancri da estirpare’. È ancora il suo portavoce? Nel caso, rappresenta il suo pensiero?! In caso contrario, attendiamo dissociazione”.

Dunque prende la parola Andrea Romano: “L’Amm Delegato Rai e il Direttore di Rai1 ne dovranno rispondere in #Vigilanza #orabasta”, cinguetta. Si accoda un altro critico dell’alleanza giallorosa, Matteo Orfini: “Direi che possiamo considerare questa garbata esternazione la chiusura di una stagione piuttosto infelice”.

Da un ex portavoce (di Renzi) all’altro, Filippo Sensi, il “Nomfup” di Twitter, interviene nella bagarre e si chiede se Casalino sia ancora, davvero, un “ex” di Conte. “Non sarò io a fare interrogazioni, a chiedere dimissioni o prese di distanza, ma un minimo di rispetto sì”.

Un dubbio che coglie anche chi è considerato il riferimento degli ex renziani al Nazareno, il capogruppo al Senato Andrea Marcucci: “Vorrei capire se esprime sue opinioni personali o se parla a nome del M5s o a nome del professor Conte?”. Un cruccio lecito, cui Casalino ha già dato una (parziale) risposta ospite a PiazzaPulita. “Sono già in campagna elettorale, sto lavorando a come far tornare Conte a Chigi”. A conferma che, anche fuori dal palazzo, la collaborazione continua.

Non è la prima volta che una frase sui “renziani” nel Pd trasforma il Pd in un vespaio. Solo due settimane fa un like del responsabile organizzazione Stefano Vaccari a un tweet dell’ex dem Luca Di Bartolomei che parlava di “qualche metastasi renziana” ha innescato il putiferio.

“Casalino si scusi!” ruggisce oggi Giuseppe Provenzano, ex ministro per il Sud e nome in lizza per la prossima segreteria.

Lui, Casalino, si scusa, come al solito. “Mi sono già scusato in diretta per la mia frase che è stata oggettivamente infelice, soprattutto per l’espressione usata”. Ma la frittata è fatta e c’è chi già vuole andare a bussare alla vigilanza Rai per chiedere conto della “fatwa” contro i renziani lanciata sul Servizio Pubblico. Fatta eccezione per il Pd in gran subbuglio, vige un silenzio monacale fra le altre forze politiche.

Casalino, i cancri nel Pd, e il suo essere (tuttora) il Rasputin di Conte

Bufera nel Pd per le parole di Rocco Casalino, ci sono “cancri da estirpare” nel partito alleato del M5S. Dagli ex renziani di Base Riformista a Fiano, Sensi e Marcucci, repliche infuocate contro il portavoce di Giuseppe Conte. E tutti si chiedono: parla ancora a nome dell’ex premier? (Lui dice di sì)

L’Europa ha una bussola digitale al 2030 (e l’Italia non c’è)

La Commissione europea presenta il suo piano per una maggiore autonomia digitale: tra gli obiettivi, produrre il primo computer quantistico in cinque anni e un quinto dei semiconduttori al mondo entro il 2030. Negli ultimi giorni si è intensificato il pressing delle cancellerie europee per un mercato aperto al fine di ridurre la dipendenza da tecnologie straniere: Italia non pervenuta

Papa in Iraq, l’interprete più alto della capacità di comprensione dell'Occidente

Di Paolo Romani

Papa Francesco indica la via all’Occidente e la premura dimostrata nello scegliere proprio questo momento per organizzare il suo viaggio apostolico dovrebbe risvegliare più di un attore della scena internazionale sull’urgenza di attivare i canali necessari per arginare il fenomeno del fondamentalismo religioso e del terrorismo connesso. La riflessione di Paolo Romani, senatore di Cambiamo

cina

Quello degli uiguri è un genocidio. Lo conferma un'organizzazione indipendente

Il report del think tank, elaborato da più di 50 esperti di tutto il mondo, sostiene che il governo cinese ha violato le disposizioni della Convenzione sui genocidi delle Nazioni Unite: diritti umani, crimini di guerra e diritto internazionale. L’intenzione: distruggere la minoranza dello Xinjang come gruppo, in totale o in parte

Sì allo sblocco dei licenziamenti. Ma col paracadute. Parla Micossi

Il dg di Assonime a Formiche.net: la moratoria è una misura che va bene per l’emergenza, non per la normalità. Il governo lavori a una rete di sicurezza che si apra quando il blocco cadrà definitivamente. Alle imprese serve capitale, in Francia stanno facendo quello che dovremmo fare noi

parita di genere swg

I partiti più vicini alle donne? M5S e FdI. Report Swg

Dal lavoro alla politica, fino alla famiglia. Come e quanto ha influito la pandemia nella strada verso la parità di genere? Risponde Swg, domandando alle donne (e agli uomini). I partiti più vicini alle donne? Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, ma…

Il ritorno di Lula nel Brasile scosso da scandali, virus e militarizzazione

Annullate le sentenze per corruzione, si spiana la strada elettorale per l’ex presidente socialista, mentre Jair Bolsonaro fa i conti con una cattiva gestione della crisi sanitaria e  tentativi di mettere le mani sull’economia. Ma, di buono, c’è un’alleanza con Israele per superare la crisi sanitaria, e non solo…

Missioni, investimenti e industria. La linea di Guerini per rilanciare la Difesa

Conferma per la candidatura a guidare la missione Nato in Iraq, proposta per una “Strategia della Difesa per il Mediterraneo” e lancio di una nuova “Politica industriale della Difesa”. Sono tre punti delle linee programmatiche del Lorenzo Guerini presentate alle commissioni di Senato e Camera. E sul Pnrr, “la Difesa farà la sua parte”

EuroAsia Interconnector, quando parte la nuova autostrada elettrica sottomarina

Cipro, Grecia e Israele firmano un memorandum d’intesa per la cooperazione in relazione al progetto “EuroAsia Interconnector”: una vera e propria autostrada elettrica con un mega cavo sottomarino dalla capacità totale di 2000 MW

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica". Il video

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=By3Cz1DJCXo[/embedyt] Milano, 9 mar. (askanews) - "Il Recovery Fund è un'occasione unica che va sfruttata al meglio, soprattutto bisognerà trovare il giusto equilibrio tra istanze diverse. Mi rendo che c'è anche il rischio di non soddisfare tutti, ma è un'opportunità unica per cercare di riprendere un cammino verso il punto di arrivo…

×

Iscriviti alla newsletter