La Gdo archivia un 2020 eccezionale, caratterizzato dalla pandemia. Ma ora il graduale ritorno a una nuova normalità ripropone i nodi strutturali del settore. L’e-commerce per la Gdo si conferma non redditizio, mentre si registra l’ascesa dei Discount
Archivi
Mattarella si è vaccinato allo Spallanzani con una dose Moderna. Il video
Mattarella si è vaccinato allo Spallanzani con una dose Moderna [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lcyP2VYbDho[/embedyt] Roma, 9 mar. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid, Moderna, all'ospedale Spallanzani di Roma, dove sono cominciate le vaccinazioni per le persone della sua età (ha 79 anni). Prima di lasciare il centro ospedaliero, Mattarella ha atteso…
Perché Biden chiama Turchia (e Iran) al tavolo negoziale sull’Afghanistan
Gli Stati Uniti continuano a spingere per un’uscita dall’Afghanistan. Necessità che perseguono attraverso il negoziato tra Talebani e governo di Kabul e cercando il coinvolgimento di parti della Comunità internazionale come la Turchia (o l’Iran, la Russia e la Cina)
Gas, migranti, Libia. L'agenda di Di Maio a Cipro (con sfondo Turchia)
Il numero uno della Farnesina ha rassicurato l’omologo cipriota: “Ho ribadito la nostra piena solidarietà nei confronti di Cipro. Non sono tollerabili provocazioni e iniziative unilaterali che incidono sui suoi diritti sovrani”
Da Roma a Baghdad, così Fratelli Tutti prende vita. Parla Tonelli (Fbk)
Il documento di Abu Dhabi e l’enciclica Fratelli Tutti prendono vita nel viaggio epocale di papa Francesco in Iraq, spiega Debora Tonelli, ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler. L’Islam radicale? Il papa conosce i rischi, ma vuole evitare una frattura
2034, la Terza guerra mondiale tra Usa e Cina. La profezia di Ackerman e Stavridis
Il veterano e scrittore Ackerman assieme all’ammiraglio Stavridis presto in libreria con “2034: A Novel of the Next World War”, che immagina uno scontro mondiale sulle tensioni Usa-Cina. Tra finzione e avvertimenti…
Intelligenza artificiale e rinnovabili. Le nuove frontiere della geopolitica
Nel campo dell’intelligenza artificiale, come in quello della ricerca vaccinale, non dovrebbero trovare spazio eccessivo le spinte isolazioniste che sempre hanno danneggiato la scienza e favorito lo spionaggio illegale. L’industria ha sempre superato la politica nella capacità di dialogare (e di fare affari) oltrefrontiera
Viaggio nell'Europa del Covid. Tra test, file e paura di essere rimbalzati
8 e 9 marzo, i primi due giorni del viaggio verso la Norvegia. Tappa in Germania del Nord e primo tampone per arrivare in Scandinavia
Il Nasdaq ha il fiatone e non è solo un colpo di Tesla
Il listino tecnologico che con la pandemia ha macinato record su record, da settimane ha smarrito l’euforia, inanellando un crollo dopo l’altro. Colpa del probabile aumento dei prezzi, già anticipato da Jerome Powell e del costo del debito americano. Ma anche della crisi sui listini di Tesla
Supply chain di Biden? La Cina punta all’autonomia tecnologica
Pechino ha svelato il nuovo piano quinquennale e una visione al 2035 per trasformare il Paese: non solo come piattaforma di servizi digitali all’avanguardia, ma anche nell’industria ad alto contenuto tecnologico per rilanciare il settore manifatturiero. Con l’obiettivo di ridurre le vulnerabilità strategiche e la dipendenza dalla tecnologia occidentale