Cosmo Pharmaceuticals è la prima società al mondo ad aver ricevuto l’approvazione dalla Food and Drugs Administration (Fda) per un dispositivo medico dotato di intelligenza artificiale per rilevare i polipi del colon. Promette di migliorare le diagnosi precoci del cancro del colon-retto, secondo più diffuso in Italia. Ne abbiamo parlato con il Chairman di Cosmo, Mauro Ajani
Archivi
Il 5G cinese in Italia ha costi nascosti miliardari. Tutti i numeri di Cefriel
Tim ha chiuso le porte a Huawei visti anche i costi “nascosti” di un fornitore ritenuto a rischio. Ma quanto costa fare affidamento sui vendor cinesi? Il valore delle possibili violazioni può superare gli 8,55 miliardi a completamento della rete, mentre rimuoverli costerebbe molto meno (600 milioni) e non causerebbe ritardi significativi
Leonardo cresce negli Usa. Nasce la Training Academy elicotteristica
Leonardo inaugura la sua nuova Training Academy elicotteristica negli Stati Uniti, importante progetto che potenzia ulteriormente le attività dell’azienda italiana oltreoceano. L’impegno della società, che ambisce al primato internazionale nel campo dell’ala rotante, fornirà una formazione avanzata ai piloti e agli equipaggi di terra destinati a volare sui modelli di Leonardo, in particolare l’AW139, l’AW119, e il convertiplano AW609
Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)
Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”
Le sfide geopolitiche si concentrano nel Mediterraneo. L'analisi di Irini
Le riflessioni da “Le nuove sfide geopolitiche in un Mediterraneo in evoluzione”, il webinar organizzato dall’operazione Eunavfor Med – Irini in collaborazione con la Mediterranean foundation for strategic studies (Fmes) e l’Università La Sapienza, secondo incontro della serie di eventi di Shade Med. Presenti il comandante di Irini, Fabio Agostini, il chairman del Fmes, Pascal Ausseur, Tarek Megerisi, policy fellow dell’European council on foreign relations, e Alessia Melcangi, ricercatrice dell’università La Sapienza e dell’Atlantic council
La crisi Covid in India. La lezione per l'Italia secondo Villa (Ispi)
Il caso indiano dimostra quanto è ingannevole il virus e quanto è complesso capire le cause scatenanti delle diverse ondate, in luoghi diversi. La verità sui numeri, le varianti e il paradosso dei vaccini. Conversazione con Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
Un Piano di ripresa per i 5 Stelle. I consigli di Pasquino a Conte
Se il Movimento 5 Stelle 2.0 deve (ri)nascere dal basso, credo proprio di sì, bisogna che, ovunque possibile, Conte susciti quelle energie con un alto e forte appello alla resilienza. D’altronde, nessuna delle priorità delle 5 Stelle delle origini è scomparsa. Il commento di Gianfranco Pasquino
Parte la Difesa europea. Via libera al fondo da (quasi) 8 miliardi
Dopo quasi tre anni dalla prima proposta della Commissione europea, si è finalmente concluso l’iter di approvazione per il Fondo europeo della Difesa. Vale 7,9 miliardi fino al 2021, con bonus per i progetti Pesco e un 8% dedicato alle tecnologie dirompenti. L’Italia è stata tra i principali sostenitori dell’iniziativa, in linea con Francia, Germania e Spagna. Ora però inizia la corsa ad accaparrarsi le fette più rilevanti
Una rivoluzione democratica russa è possibile? L'effetto Navalny secondo Carnegie
La maggioranza dei russi non ama Navalny ed è dipendente dallo status quo, ma le crepe nel sistema si stanno allargando – come si allarga il divario ideologico tra le generazioni. L’evento del Carnegie Moscow Center con Andrei Kolesnikov e Ekaterina Schulmann sviscera le proteste, il gradimento di Putin e le possibilità di una primavera democratica in Russia
Usa chiama Ue anche sui diritti umani in Iran. Scrive l’amb. Terzi
Al Congresso Usa c’è una risoluzione di condanna delle violazioni dei diritti umani in Iran e al terrorismo sponsorizzato dal regime. Un’occasione anche per l’Ue di cambiare rotta. Il commento dall’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri