Skip to main content

Durante la notte batterie Patriot saudite hanno intercettato missili balistici su Yanbu, una città portuale lungo il Mar Rosso. Secondo fonti saudite sono stati lanciati dagli Houthi, l’organizzazione ex ribelle che ormai ha preso il controllo di metà dello Yemen. L’obiettivo era stato attaccato dagli yemeniti già a febbraio dello scorso anno. Val la pena notare che lo Yemen si trova a sud della Penisola Arabica a oltre 900 chilometri da Yanbu. Questa è una constatazione utile per comprendere quanto potrebbe essere ampio il raggio di azione del gruppo, che ha armamenti potenti perché i Pasdaran gli passano componentistica – questo finanziamento riguarda quelle che vengono definite guerre proxy, dove gruppi collegati all’Iran e altri alle monarchie del Golfo si scontrano per procura lungo la faglia sunniti-sciiti in diversi teatri.

Da diversi giorni questi attacchi contro l’Arabia Saudita, con droni e con missili balistici, sono costanti, ma Yanbu non è un obiettivo qualunque. Da mesi si sa che gli Stati Uniti vorrebbero utilizzare lo scalo marittimo e implementarlo a livello militare. Le ragioni sono doppie: da un lato la volontà strategico-talassocratica di aumentare la presenza lungo il Mar Rosso, cerniera tra Mediterraneo e Indo-Pacifico sempre più importante; dall’altro la necessità tattica di allontanarsi geograficamente dall’Iran – che utilizza alcuni di quei proxy, per esempio in Iraq, per disturbare la presenza statunitense nella regione, bersagliando le basi in cui sono acquartierate le truppe Usa.

L’attacco a Yanbu, sede anche di terminal della Aramco, dunque conferma le capacità operative degli Houthi se saranno confermati come gli autori; rende più complesso lo spostamento pensato dagli americani nell’ottica di un disimpegno dinamico dalla regione; complica ancora (praticamente e politicamente) le iniziative negoziali che Washington vorrebbe portare avanti sullo Yemen, così come i contatti con Teheran sul dossier nucleare; produce contraccolpi economici perché si inserisce in un’area sensibile sia per i commerci Europa-Asia sia per il mondo petrolifero (dopo lo scossone dell’attacco del settembre 2019 nel Golfo Perisco e mentre in questi giorni il petrolio sta vedendo prezzi al rialzo a causa dell’instabilità); dà spazio, con i vari attacchi di questi giorni, all’idea statunitense di usare l’Iron Dome israeliano per difendere le proprie basi nel Golfo (fattore di diplomazia militare).

(Foto: Aramco’s Yanbu site)

Missili sul porto di Yanbu. Il problema Mar Rosso per Riad e Washington

Missili balistici (Houthi?) contro un porto petrolifero nel Mar Rosso che gli Stati Uniti intendono usare come base in Arabia Saudita

Cosa faranno insieme al centro Calenda, Cottarelli e Della Vedova

Nasce il comitato Programma per l’Italia presieduto dall’economista Carlo Cottarelli. A promuoverlo, tra gli altri, Azione di Carlo Calenda, +Europa di Benedetto Della Vedova ed Emma Bonino e una ventina di personalità dell’area liberal-democratica e riformista. Per ora si concentreranno sui contenuti ma mai dire mai per il futuro. Per ora fuori Marco Bentivogli: “Iniziativa positiva, ma no ai veti”

Coronavirus e natalità. Gli effetti sulla popolazione mondiale

I dati storici hanno sempre dimostrato che il numero di nascite scema durante una crisi economica, e ad esempio la recessione dopo la ben nota crisi finanziaria del 2008 è la ragione per cui il numero di nascite negli Stati Uniti è diminuito di circa 400mila. E adesso con la pandemia in atto da un anno e molte situazioni economiche peggiorate ecco le stime per il futuro. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Per Draghi le lodi Ocse, ma…

Il governo Draghi incassa anche le lodi dell’Ocse. Restano tuttavia “rischi rilevanti” su queste prospettive. Ecco quali

Germania, Francia e Italia. I bersagli preferiti delle fake russe

La Germania è il Paese Ue più colpito della disinformazione russa, rivela un rapporto della East Stratcom Task Force. Italia terza. Il documento accusa Mosca ma avverte Berlino…

Gli scontri di Barcellona e la reputazione nazionale italiana

Di Antonino Vaccaro

Cosa dice lo studio di oltre 50 articoli spagnoli usciti negli ultimi 20 giorni secondo cui il ruolo dei gruppi anarchici italiani viene caratterizzato più o meno direttamente come “determinante” e/o “centrale” nelle proteste di Barcellona. L’analisi di Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona e membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

Sempre più donne nella diplomazia italiana e francese

Per i “Dialoghi del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français, un incontro sul tema delle donne in diplomazia. In Italia solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica, e oggi rappresentano il 23% del totale. In Francia, la spinta del governo Macron per una maggior presenza femminile nei ruoli di vertice

La maledizione del benestante

LA MALEDIZIONE DEL BENESTANTE Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio 2020. Il dato tiene conto di tutti gli strumenti liquidi. Eggià, vien da dire che, in tempo di crisi, gli italiani continuano a risparmiare ed accumulare liquidità nei conti bancari. Da un lato pesa l’incertezza…

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022. Il video

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WbCpsJmWsM8[/embedyt] Roma, 8 mar. (askanews) - La corte suprema del Brasile ha annullato le condanne per l'ex presidente Luiz Inacio "Lula" da Silva, ripristinando i suoi diritti politici. In questo modo Lula ha la possibilità di sfidare l'attuale presidente Jair Bolsonaro alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2022. Lula,…

Passaporto vaccinale o Grande fratello? Il caso cinese e i dubbi di Borghi (Copasir)

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”

×

Iscriviti alla newsletter