Skip to main content

Ancora un’apertura, di quelle che non passano certo inosservate, verso l’universo delle criptovalute. Nell’anno che sta sancendo l’ingresso di Bitcoin&co nel novero delle transazioni internazionali (ma non mancano timori e paure delle banche centrali) anche Mastercard, uno dei leader globali nei pagamenti elettronici, offre il fianco alle criptomonete.

E lo fa con Gemini, l’exchange di criptovalute con sede negli Stati Uniti, fresca di partnership con il gigante dei pagamenti Mastercard e con l’istituto di credito digitale nonché emittente di carte di credito WebBank. Obiettivo, lanciare nel giro di pochi mesi una nuova carta di credito con premi in criptovaluta. La carta di credito fornirà dei premi in criptomoneta in tempo reale, con un guadagno fino al 3% sui pasti, al 2% sui generi alimentari e l’1% su altri acquisti.

Per quanto riguarda il mercato, il nuovo prodotto dovrebbe offrire premi disponibili in tutti i 50 Stati degli Usa e sarà ammessa ovunque sia accettata la stessa Mastercard. Non è tutto. A questo scopo Gemini sta costruendo una piattaforma di premi, la prima nel suo genere, che fornirà premi in criptovaluta in tempo reale, proprio come avviene con le transazioni nella maggior parte degli acquisti. Insomma, per dirla con le parole di Raj Dhamodharan, capo blockchain e digitale di Mastercard, “mentre i consumatori spendono in vari luoghi di accettazione, nel mondo, ora hanno la possibilità di guadagnare una ricompensa sotto forma di criptovaluta”.

Che i colossi dei pagamenti digitali fossero in odore di criptomoneta era chiaro comunque. Nei mesi scorsi, oltre a Mastercard, anche Visa e PayPal hanno intensificato il loro impegno con le criptovalute e la stessa Mastercard ha detto a febbraio che intendeva offrire supporto a tali valute, mentre Visa ha annunciato di consentire anche l’uso della criptovaluta per le regolari transazioni.

E così, a fine marzo, dopo un lungo percorso di avvicinamento Visa è saltata con decisione sul carro delle criptovalute proponendosi come ponte tra il mondo delle valute digitali e quello delle valute fiat. Ma senza Bitcoin, bensì scegliendo la strada di una stablecoin, Usd Coin, ovvero criptovaluta legata alla parità con il dollaro americano e insieme a Crypto.com, tra le più grandi piattaforme di exchange al mondo.

Tornando alla scelta di Mastercard, la corsa a Bitcoin si arricchisce, dunque, di un nuovo player. E pensare che il 2021 si era aperto proprio all’insegna delle criptovalute, con la clamorosa operazione che porta la firma di Elon Musk, patron di Tesla. Il pirotecnico imprenditore sudafricano ma naturalizzato americano, come era emerso dai documenti della Sec, la Consob americana, a inizio 2021 ha deciso di aggiornare la sua politica di investimento e a seguito di ciò aveva acquistato bitcoin per un valore di 1,5 miliardi di dollari. Un vero e proprio blitz in un mercato tra i più discussi al mondo e reduce da un 2020 in cui il bitcoin è letteralmente esploso, grazie a rialzi record. Ma ora c’è anche Mastercard.

Ma proprio oggi sia Consob sia Banca d’Italia sono andate all’attacco del Bitcoin. In una nota congiunta le due istituzioni nazionali hanno infatti richiamato l’attenzione della collettività, in particolare dei piccoli risparmiatori, sulla rischiosità connessa alle cripto-attività che possono comportare “la perdita integrale delle somme di denaro utilizzato”. Una presa di posizione forte, che fa seguito ad analoghe iniziative già prese in passato, nella speranza che presto si possa definire un quadro regolamentare comune in ambito europeo.

Bitcoin fa nuovi proseliti. Anche Mastercard sceglie la criptovaluta

Dopo Visa, un altro gigante dei pagamenti digitali sposa la causa della criptovaluta. Grazie all’alleanza con la piattaforma Gemini, Mastercard distribuirà premi sotto forma di Bitcoin&co per ogni transazione commerciale

Tutti gli uomini "da" presidente. Il mosaico di Fusi

La corsa al Quirinale, le elezioni anticipate, gli schieramenti e il fattore Renzi. Quello di cui si parla oggi nelle stanze del potere. Gli incastri della politica decifrati da Carlo Fusi

Blitz a Parigi contro le Br, tre in fuga. Arrestato anche Pietrostefani

Sette ex membri delle Br sono stati arrestati in Francia su richiesta dell’Italia. Altri tre sono in fuga e ricercati. Ecco chi sono

hacker

La riforma della giustizia civile alla prova dei fatti

Di Roberto Argeri

Formiche.net ha chiesto a esperti del settore di commentare la riforma della giustizia contenuta nel Pnrr. Dopo gli interventi del presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli e dell’ex procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, è il momento di un avvocato civilista: le tre “dorsali” della proposta governativa sono analizzate da Roberto Argeri, counsel dello studio legale Cleary Gottlieb

Qui comincia l'avventura... del Pnrr. Cosa bisogna fare adesso

Una cabina di regia a Palazzo Chigi e composta da ministri dovrebbe approfondire e migliorare le riforme, e il ministero dell’Economia dovrebbe guidare le altre amministrazioni nell’effettuare le analisi micro-economiche di valore progettuale mancanti al fine di verificare che le risorse verranno impegnate con efficienza ed efficacia. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La rivoluzione della sanità nel Piano di Ripresa? Si fa in casa

Di Cesare Greco

Il piano appena presentato prevede la casa come “primo luogo di cura” e si tratta di una rivoluzione per il sistema italiano. Che aveva messo al centro gli ospedali, con tremende conseguenze in termini di contagio e mortalità da Covid, soprattutto in Lombardia. Cesare Greco, professore di Cardiologia alla Sapienza, spiega come strutturare la sanità in modo da cambiare davvero la vita per i cittadini pazienti

Italia-Germania a Difesa dell'Europa (nella Nato). Il dialogo tra Guerini e Akk

Un bilaterale tra Lorenzo Guerini e Annegret Kramp-Karrenbauer, protagonisti del nuovo appuntamento Strategic Dialogues di Formiche, Fondazione Adenauer e Csa. Ecco cosa hanno detto, tra Cina, futuro della Nato, autonomia strategica europea e collaborazioni industriali (da Leonardo-Hensoldt al carro armato del futuro)

tiktok

Per rassicurare gli europei TikTok prende spunto da… Huawei

TikTok annuncia l’apertura di un Centro di trasparenza e responsabilità in Irlanda, dopo quello negli Usa. Obiettivo: rassicurare utenti e politica. Rasser (Cnas) spiega perché la mossa ricorda quelle di Huawei e dice: “Sono scettico possa dissipare i dubbi”

Il ritorno in grande stile degli Usa sul clima. I retroscena di Thorne sul Leaders Summit

Cosa è successo prima e cosa cambierà dopo il Leaders Summit sul clima, in cui Biden ha riunito 40 leader globali, tra cui Cina e Russia? Il panel di Formiche.net con l’ex ambasciatore americano in Italia David Thorne su transizione sostenibile, scenari geopolitici e conferenza Cop26

Draghi è perfetto per il Quirinale. Ma Salvini è meglio all'opposizione. Parla Ignazi

Il futuro è ancora incerto, ma già si parla di chi prenderà il posto di Sergio Mattarella al Quirinale. Gli strali nell’esecutivo e le possibili ripercussioni sull’elezione del 2022. “I miei candidati? Amato e Prodi”. Parla il politologo Piero Ignazi

×

Iscriviti alla newsletter