Skip to main content

Non sarà facile mettere il golden power sulla cessione di Iveco ai cinesi di Faw Group. Le parole del ministro leghista dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti hanno riacceso i riflettori della politica italiana sull’offerta del gruppo cinese per la società italiana produttrice di camion e bus e per la parte motori di Ftp Industrial in mano a Cnh International, a sua volta controllata da Exor, il gruppo della famiglia Agnelli.

Giovedì Giorgetti ha detto che la questione “è oggettivamente materia che interessa il Golden power. Non significa che lo adotteremo, ma considero strategico questo tipo di produzione che può anche essere oggetto di riconversione industriale”. Al numero due della Lega si è accodata buona parte del centrodestra, dal forzista Antonio Tajani al vicepresidente del Copasir di Fratelli d’Italia Adolfo Urso.

La trattativa tra Faw, gruppo controllato dal governo cinese, e Cnh prosegue da tempo, anche se non è ancora stata annunciata un’offerta ufficiale. Secondo la Reuters, Cnh ha rifiutato l’anno scorso un’offerta di 3 miliardi di euro ritenendola troppo bassa. Le opzioni più probabili al momento restano due: o un’offerta vincolante, oppure, scrive il Corriere, lo spin off di Ftp e Iveco e la loro quotazione in Borsa, annunciata nel settembre del 2019. A meno che, ovviamente, il governo Draghi non decida di esercitare i “poteri speciali” bloccando l’operazione.

Chi spinge per lo stop sostiene che l’acquisto da parte del gruppo di Stato-cinese permetterebbe a Pechino di accedere a informazioni sulla divisione di Iveco che produce veicoli per la Difesa italiana e la Protezione civile, “Iveco Defense Vehicles”. Divisione che però, va ricordato, non rientra nell’offerta di Faw. Qui sorgono i dubbi sulla possibilità di intervenire con il golden power.

“Sicuramente l’operazione sarà oggetto di notifica, ormai si notifica tutto. Ma il settore degli autoveicoli civili oggi non rientra nella lista di settori coperti dal golden power, è fuori dal perimetro – commenta Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre – servirebbe un provvedimento normativo che integri la lista, altrimenti è difficile immaginare un appiglio”.

Nonostante il perimetro dei “poteri speciali” del governo sia stato notevolmente ampliato dal Decreto Liquidità nell’aprile del 2020 per proteggere le aziende dal crollo in borsa dovuto alla pandemia, non rientra infatti nella normativa né la meccanica né il settore dell’automotive in sé.

Il gruppo di coordinamento per il golden power a Palazzo Chigi dovrebbe trovare un aggancio che permetta di intervenire. È il caso del comparto“Dual-use”, ovvero di tutti quei prodotti, inclusi i software, che possono avere sia un utilizzo civile che militare. In quel caso è il Decreto liquidità approvato dal Conte-bis a riportare il settore sotto l’ombrello del golden power. Ma per la definizione di “dual-use” rimanda a un regolamento europeo (CE 428/2009) che traccia un perimetro amplissimo. Anche per questo fonti vicine al gruppo di esperti di Palazzo Chigi confidano a Formiche.net che, per il caso Iveco-Faw, “è difficile parlare di veti, al massimo ci può essere qualche prescrizione”.

Non aiuta a sbrigliare la matassa la distanza fra la normativa italiana e quella europea sul golden power, nota Bassan. “Il golden power europeo, che è nato dopo quello italiano, non parla di settori ma di infrastrutture critiche. Così la normativa italiana sui poteri speciali si muove oggi su una complessa matrice: da una parte i singoli settori, dall’altra le infrastrutture indicate dall’Ue”.

La matrice dà vita a una lista di settori inclusi nel perimetro che, “come tutte le liste che prevedono una deroga in diritto, è da considerarsi esaustiva”. Serve allora un atto di legge, o un Dpcm, per modificarla come è stato fatto ad aprile scorso. Il rischio di un intervento al di fuori del perimetro, avvisa Bassan, è “l’inizio di una battaglia legale in tribunale, perché le imprese vanno di fronte al Tar, e lì bisogna saper dimostrare la legittimità dell’operazione”.

Iveco-Faw, si può mettere il golden power? Dubbi e scenari

Il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha aperto alla possibilità di mettere il golden power sull’offerta del gruppo di Stato cinese Faw per Iveco. Per gli esperti però l’operazione è in salita. La divisione Difesa è fuori dall’accordo e manca un appiglio per intervenire con i poteri speciali

Boeing-Airbus. L'intesa (storica) tra Usa e Ue che punta alle Big Tech

I toni più concilianti con l’Europa portati da Biden segnano la prima grande intesa: guerra commerciale sospesa sull’aviazione civile. Sorridono Boeing e Airbus, alle prese con la crisi più grave per il trasporto aereo dalla seconda guerra mondiale. Ma è solo il primo passo. Dagli Usa si cerca un’intesa più ampia su Big Tech, per una coalizione anti-Cina e Russia

The Draghi effect is disintegrating two Italian parties

The Five Star Movement-Democratic Party duo, who held the reins of the previous government, are struggling to adjust to the new executive. The first party is splitting in two, the second’s leader has just resigned. What does it mean for the Italian political landscape?

Francia-Italia, la Libia al centro del dialogo tra Di Maio e Le Drian

Vertice tra Di Maio e Le Drian: la Libia al centro dell’incontro italo-francese, con il ministro italiano che sottolinea l’importanza del processo di stabilizzazione in corso e del passaggio cruciale dell’ottenimento della fiducia parlamentare da parte della nuova autorità esecutiva

Ma è davvero solo colpa della pandemia? La povertà in Italia secondo Capasso

L’economista dell’Università di Napoli Parthenope: il virus ha solamente acuito problematiche che già esistevano. Se ci sono due milioni di poveri oggi in Italia è colpa di 20 anni di mancata crescita. Ristori e sussidi vanno bene, ma il benessere si crea in altro modo

Sul Recovery Plan (vero) c’è... Intesa

La banca guidata dal ceo Carlo Messina presenta Motore Italia, un piano da 50 miliardi su cinque pilastri per dare ossigeno e credito al tessuto industriale del Paese. Aspettando il Recovery Plan

Zingaretti molla, ma Conte oscura la sua mossa clamorosa. I dati social

Di Domenico Giordano

Nicola Zingaretti si è dimesso dalla carica di segretario del Partito democratico attraverso un post su Facebook. Come hanno reagito gli utenti alle sue parole e alla solidarietà espressa, sullo stesso social, da Giuseppe Conte. I dati Arcadia nell’articolo di Domenico Giordano

Blocco vaccini, Australia: "Capiamo Italia con 300 morti al giorno". Il video

Blocco vaccini, Australia: "Capiamo Italia con 300 morti al giorno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yYH8V7ha5_U[/embedyt] Milano, 5 mar. (askanews) - "In Italia la gente muore al ritmo di 300 persone al giorno. Quindi posso certamente capire il livello di ansia in Italia e in altri Paesi". Il primo ministro australiano Scott Morrison risponde così al blocco da parte dell'Italia di una partita di250mila…

Innovazione e formazione come acceleratori per le imprese e i professionisti del digitale

Nella quarta rivoluzione industriale l’innovazione è un imperativo per tutte le PMI e i professionisti. In particolare, il trasferimento delle tecnologie abilitanti nei processi produttivi e organizzativi potrà avvenire se le imprese saranno preparate e sapranno gestire l’innovazione. Per far ciò serviranno nuove competenze imprenditoriali e manageriali. È importante pertanto che le PMI adattino il proprio modello di business introducendo…

El Dorado di Maduro. L'itinerario (illegale) per vendere l’oro del Venezuela

Grazie all’intermediazione di soggetti con base in Russia, Emirati Arabi Uniti e Mali il governo venezuelano riesce ad aggirare le sanzioni americane e ricevere 1 miliardo di dollari svendendo le riserve auree del Paese. Nuove indagini in Europa

×

Iscriviti alla newsletter