Skip to main content

Il governo tedesco ha comunicato che ad agosto invierà una fregata tra i mari asiatici, e aggiunto che nel viaggio di ritorno solcherà il Mar Cinese meridionale per effettuare un Fonop. Ossia, la nave inviata da Berlino nell’Indo-Pacifico compirà una delle attività con cui gli Stati Unti fanno sentire la propria presenza in quell’enorme (ed enormemente complesso) quadrante strategico da cui Washington intende avviare il contenimento cinese. La notizia conferma ufficialmente quanto anticipato a fine gennaio da una fonte di Berlino all’Asia Nikkei Review.

I Fonop sono operazioni per rimarcare la libera navigazione di quelle acque, su cui Pechino rivendica sovranità esclusiva davanti a pretese simili di altri paesi regionali. Gli Stati Uniti sfruttano questo genere di navigazioni per sottolineature su diritti e libertà internazionali mentre creano fastidi alla Cina – consapevole che non potrà mai avere ambizioni di potenza globale se costretta a retrocedere sul mare di casa (e per questo ha militarizzato gli isolotti che segnano quelle rotte, strategiche anche per il commercio internazionale).

La presenza della nave tedesca questa estate – la prima volta dal 2002 – sarà anticipata di qualche mese da quella della portaerei britannica “HMS Queen Elizabeth” che in primavera sarà nel quadrante (con il suo gruppo da battaglia) per esercitazioni congiunte con la marina giapponese; mentre ancora prima è stata anticipata dal sottomarino francese “SNA Emeraude”, in zona a metà febbraio. Pensare a un mero dispiegamento militare è limitante. Lo spostamento di questo hard power europeo segue necessità transatlantiche.

Washington vuole strutturare un fronte compatto per fermare la rincorsa cinese, e chiede all’Europa di farsi carico di mosse e movimenti (certo anche militari) per creare deterrenza e contenimento davanti all’ascesa del Dragone. Questo impegno oltre riguardare la condivisioni di policy sulle tecnologie del futuro, passa per l’idea più che concreta della Lega delle Democrazie, ma anche per certe disponibilità, che servono anche a equilibrare lo sbilanciamento con Berlino ha spinto l’Ue alla firma dell’accordo CAI, che non è stato troppo gradito a Washington soprattutto perché arrivato in fretta, pochi giorni prima dell’insediamento di Joe Biden.

Perché una nave tedesca taglierà il Mar Cinese

Berlino accetta apparentemente di condividere l’impegno strategico (e di deterrenza militare) con Washington, che intende costruire un fronte compatto nella regione marittima (e non) dell’Indo-Pacifico da cui iniziare il contenimento cinese. Regno Unito e Francia sono già del gruppo

F-35 sul ponte di Nave Cavour. La Marina entra nella quinta generazione

Sono iniziate le prove in mare per la portaerei Cavour. I primi F-35 del Corpo dei Marines sono atterrati sul ponte della Nave italiana, inaugurando una nuova fase per la Marina militare. Il capitano Ciappina: “Un successo eccezionale ma, allo stesso tempo, una nuova sfida”

Perché la proroga dello stop ai licenziamenti è un errore

Di Gabriele Fava

Lo stop agli esuberi fino al 30 giugno contribuisce unicamente a consolidare ulteriormente le perplessità sin qui avanzate sia in termini di vantaggio sociale che in termini di legittimità costituzionale della misura. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava

L’Opec verso la riapertura dei rubinetti. Le ipotesi alla vigilia del meeting

Domani sarà un giorno importante. I Paesi membri dell’organizzazione dovranno decidere se aumentare la produzione di greggio, come risposta ai segnali di ripresa economica globale. Ma restano alcuni dubbi, soprattutto per sauditi e russi

Satelliti sempre più precisi. Thales Alenia Space al lavoro su Galileo

Contratto siglato per la seconda generazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Thales Alenia Space realizzerà sei satelliti per 772 milioni di euro. Resterebbe invece bloccato l’iter per i sei satelliti di Airbus Defence and Space sul ricorso della tedesca OHB (che ha perso la gara). Il commento di Marcello Spagnulo

Quando saranno le amministrative 2021. Le date e le città in ballo

Dovrebbe essere spostata in autunno, e precisamente tra il 10 e l’11 ottobre, la tornata di elezioni amministrative per i 1.293 Comuni interessati, tra cui 20 capoluoghi di provincia (di cui 6 di regione). Inizialmente erano previste tra il 15 aprile e il 15 maggio

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny. Il video

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KFMZN8HfnkQ[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Usa e Ue impongono sanzioni alla Russia per quello che viene descritto come il tentativo di Mosca di avvelenare il leader dell'opposizione Alexei Navalny con un agente nervino lo scorso anno. Da parte di Washington è la sfida più diretta…

Francesco in Iraq, una luce nella notte del mondo. Scrive Milone

Di Massimo Enrico Milone

Icona planetaria di fraternità e solidarietà, il papa “venuto quasi dalla fine del mondo” ha sorretto e sorregge, con il suo Magistero, fatto di gesti, incontri, documenti, discorsi, una umanità che deve riscrivere, lottando contro il virus omicida ma anche alle prese con devastanti crisi economiche e sociali, il nuovo alfabeto della convivenza. Tra popoli, tra comunità, tra persone. L’intervento di Massimo Enrico Milone, direttore Rai Vaticano

Fuori da M5S, Di Battista vale il 5%. I dati Swg

Alessandro Di Battista alla guida di un suo movimento, dopo l’uscita da M5S? Varrebbe il 5% dei consensi. Numeri molto lontani dal 22% che aggregherebbe Giuseppe Conte. Tutti i numeri della rilevazione Swg

Draghi firma nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Il video

Draghi firma nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_IXUAEbcrso[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Sarà in vigore da questo sabato a dopo Pasqua, sino al 6 aprile. E conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di…

×

Iscriviti alla newsletter