Skip to main content

In un interessante report di Goldman Sachs si prende in esame a tutto campo la carbon sequestration, dagli aspetti finanziari ai progressi tecnologici. Rimandando alla sua lettura integrale, credo valga la pena sottolineare alcuni punti e alcune riflessioni.

La carbon sequestration, secondo Goldman Sachs, è la chiave di volta per raggiungere la net zero decarbonization; è un processo che va da una dimensione singola (renewable power) a un ecosistema sistema multidimensionale. Sono 4 le tecnologie che stanno emergendo per realizzarlo:

1) energie rinnovabili, tecnologia che domina il low-cost decarbonization e può aiutare a decarbonizzare circa il 35% delle emissioni totali di gas serra prodotte dalle attività umane

2) l’idrogeno verde, che permetterà di diminuire le emissioni nel trasporto a lungo raggio (camion), lo stoccaggio stagionale, che permette di rendere più efficiente la produzione di energia da rinnovabili, il calore ad alta temperatura per la combustione industriale ecc.

3) batterie con una maggiore capacità di accumulo di energia delle energia. 4) tecnologie di cattura del carbonio, vitali per la produzione dell’idrogeno pulito (blu) a breve termine.

I costi per le attività di decarbonizzazione si stanno sempre di più abbassando con una riduzione del 20% di riduzione del costo annuale per ottenere il 50% di de-carbonizzazione globale e di circa il 30% del costo annuale per raggiungere il 70% di decarbonizzazione: che si traduce in circa mille miliardi di dollari di risparmi globali annuali sul percorso verso lo zero netto.

– l’Idrogeno pulito è la svolta chiave per questa trasformazione perché il suo utilizzo permette di ridurre le emissioni più difficili da decarbonizzare (industria, riscaldamento, trasporti pesanti a lungo raggio). L’idrogeno pulito, secondo Goldman Sachs, è l’aggiunta tecnologica più importante e trasformativa per la curva dei costi di decarbonizzazione Carbonomics 2020 ed è alla della stragrande maggioranza delle tecnologie aggiunte nella curva dei costi del 2020.

La cattura del carbonio è una tecnologia complementare per raggiungere l’obiettivo emissioni zero a prezzi accessibili, con una riduzione di circa 3mila miliardi $ all’anno attraverso una combinazione di sequestro e tecnologie di conservazione

Gli sforzi per la cattura del carbonio possono essere classificati a grandi linee in tre categorie principali:

1) Depositi naturali, che comprendono serbatoi carbone naturale in grado di assorbire l’anidride carbonica. Le azioni includono rimboschimento, imboschimento e pratiche agroforestali.

2) Tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (Ccus) che coprono l’intero spettro delle tecnologie di cattura del carbonio applicabili al flusso di CO2 concentrato proveniente dagli impianti industriali, utilizzo e stoccaggio del carbonio.

3) Direct air carbon capture (Daccs), la tecnologia pilota di cattura del carbonio in grado di recuperare la CO2 dall’aria, sbloccando un potenziale di decarbonizzazione quasi infinito, indipendentemente dalla fonte di CO2.

In questa fase su tali argomenti si sprecano report, dossier, articoli, ecc, a partire da quelli prodotti dalle grandi compagnie petrolifere. La scorsa settimana ExxonMobil ha presentato un piano da 3 miliardi per promuovere l’attività di carbon capture and storage nei prossimi 5 anni. E non sono da meno i soggetti istituzionali come l’International Energy Agency (Iea) che in un suo recente rapporto (“Ccus in Clean energy Transitions”) ha affermato che cattura, utilizzo e stoccaggio dell’anidride carbonica dovranno costituire un pilastro fondamentale degli sforzi richiesti per azzerare le emissioni nette di gas serra nel corso di questo secolo.

Sono poi molte le notizie su progettualità ed esperienze pronte a partire in molte parti del mondo, dal Regno Unito alla Norvegia e all’Olanda, dagli Stati Uniti e dal Canada al Qatar, finalizzate a progetti industriali di Ccus per abbattere le produzioni più impattanti.

Tornando all’Italia, e visto il suo background che lo rende attento a quello che succede nell’economia e nella finanza internazionale, a Mario Draghi non sfuggirà che una presenza in tale campo potrebbe oltre al tema ambientale e climatico produrre lo sviluppo di una filiera di servizi industriali di imprese radicati nel nostro Paese e che avrebbe la possibilità di esportare tale esperienza in tutto il mondo. Più o meno quello che successe con Enrico Mattei per la ricerca del petrolio e della sua raffinazione.

Il report di Goldman Sachs inoltre è importante perché è stato prodotto da una banca d’affari che sceglie come indirizzare ingenti investimenti. E si sa come ricordava Enrico Cuccia che in economia vale sempre l’articolo quinto: “chi ha i soldi ha già vinto.”

 

Decarbonizzazione, una strategia. Il report Goldman Sachs

Come e perché la carbon sequestration, secondo Goldman Sachs, è la chiave di volta per raggiungere il traguardo delle zero emissioni e perché una presenza in tale campo potrebbe produrre lo sviluppo di una filiera di servizi industriali di imprese radicati nel nostro Paese e che avrebbe la possibilità di esportare tale esperienza in tutto il mondo

Covid, gli Usa donano all'Italia 100 ventilatori polmonari. Il video

Covid, gli Usa donano all'Italia 100 ventilatori polmonari [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0Y6zW-AtA14[/embedyt] Gli Stati Uniti hanno donato all'Italia 100 respiratori di ultima generazione per la lotta contro il Covid. La donazione, che arriva attraverso l'ambasciata e l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid), fa parte del pacchetto di assistenza da 60 milioni di dollari degli Stati Uniti all'Italia. Fonte: US Embassy to…

Primo question time del governo Draghi e Cristoforetti nello spazio. L'agenda di oggi

Dopo il varo del primo Dpcm sulle misure di lotta al Covid, primo question time in Parlamento per il governo Draghi. Sempre oggi, la presentazione da parte dell’Esa della prossima missione di Samantha Cristoforetti. L’agenda di oggi 3 marzo 2021

vaccini covid vaccino

Una nuova fase costituente per l'Europa? Gli interrogativi di d'Onofrio

Europeismo da un lato e regionalismo dall’atro sono parte di un medesimo problema: l’intreccio profondo tra questione sanitaria, questione economica e questione sociale. Il commento di Francesco d’Onofrio, già ministro dell’Istruzione ed ex parlamentare di lungo corso

La spinta verde di Big Tech

In un mondo invaso dal greenwashing, le grandi multinazionali tecnologiche sono effettivamente un passo avanti nell’uso di energia pulita, anche se l’impatto ambientale dell’industria tech resta alto. Dai bit ai bitcoin, ecco progressi e sfide verdi per Silicon Valley

Il papa in Iraq. Dietro le quinte del piano di sicurezza

Formiche.net ricostruisce come sarà protetto il viaggio del pontefice in un momento in cui l’Iraq diventa territorio di sfogo per le tensioni che riguardano il dossier nucleare iraniano e la lotta politica all’interno dell’Iran, che vede i Pasdaran interessati a usare i propri proxy per minare il processo di contatto tra Teheran e Washington

Recovery Plan e PA: le tre linee d’azione per un salto di qualità per Luigi Carbone

"Uno dei settori prioritari di intervento per il governo Draghi è la Pubblica Amministrazione: la sua efficienza incide sulla vita delle persone, sulla crescita economica, sulla competitività del Paese. Occorre un quantum leap: lo chiedono i cittadini, gli operatori, l’Europa. Il Recovery Plan (PNRR), in Parlamento dal 12 gennaio, fornisce alcune indicazioni per un intervento strutturale e innovativo sulla PA.…

Vaccino Made in Italy più vicino. Nuovo incontro Giorgetti-Farmindustria (e Breton)

Si incontreranno domani, per un secondo appuntamento, il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e Farmindustria per discutere della produzione vaccinale nazionale. Presenti, tra gli altri, il presidente Aifa Giorgio Palù e il nuovo commissario per l’emergenza Paolo Figliuolo

Merkel e le "sovraniste digitali" europee contro Cina e Silicon Valley

Le leader di Germania, Danimarca, Finlandia ed Estonia scrivono una lettera a Ursula von der Leyen per investirla del ruolo di campionessa della sovranità digitale europea. Un modo per scavalcare Vestager e Breton e andare all’attacco della dipendenza dalle tecnologie cinesi e americane

Non solo Navalny. Dite alla Lega che con Biden non si russa. Parola di Stronski

Le sanzioni coordinate fra Ue e Usa contro il governo russo per l’arresto di Alexei Navalny segnano un cambio di passo storico, dice l’esperto di Carnegie Paul Stronski. Con Biden alla Casa Bianca ci sarà diffidenza per quei partiti, come la Lega, che hanno un legame stretto con il Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter