Skip to main content

E se avesse ragione Sgarbi? ll 10 marzo, alle 9:30 la Camera di consiglio della Corte Costituzionale è chiamata a valutare preliminarmente l’ammissibilità del ricorso presentato da Vittorio Sgarbi sul conflitto di attribuzione da lui riscontrato nei 21 Dpcm emanati tra il 25 febbraio e il 3 novembre 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e altri decreti legislativi.

L’accusa è pesante: violazione da parte del Governo della Repubblica Italiana, nella persona dell’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte, degli articoli della Costituzione riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali come quello al lavoro (artt. 1, 4, 35, 36) e alle libertà personale (art. 13), di circolazione (art. 16), riunione (art. 17), culto (art. 19), di istruzione (art. 34) e iniziativa economica privata (art. 41).

Risulterebbe inoltre lesa la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ratificata in Italia dalla legge n. 848 del 4/8/1955 (art. 10 della Costituzione). Il ricorso evidenzia inoltre che nelle misure contenute nei Dpcm il presidente del Consiglio e il governo si sarebbero arrogati facoltà legislative che invece spettano unicamente al Parlamento.

Il documento ricorda poi anche che le deroghe allo Stato di diritto in nome del cosiddetto “Stato di eccezione”, teorizzate da certa filosofia del diritto, hanno talora spianato la strada a regimi illiberali (il pensiero corre al giurista tedesco Carl Schmitt e alla risonanza del suo pensiero durante il nazionalsocialismo) e non sono previste dal moderno costituzionalismo, né tantomeno dalla Costituzione italiana.

Se il 10 marzo il ricorso sarà ritenuto ammissibile, la Corte Costituzionale aggiornerà l’udienza per affrontare il merito della questione, ossia la richiesta da parte di Sgarbi di annullare tutti quei Dpcm, decreti-legge e relative leggi di conversione in quanto incostituzionali. Possibile che la Corte si pronunci rapidamente. Magari mandando in cantina i Dpcm vecchi e conseguentemente i nuovi. Un problema non da poco.

Sgarbi contro i Dpcm Conte. Risponde la Corte Costituzionale

ll 10 marzo la Camera di consiglio della Corte Costituzionale è chiamata a valutare preliminarmente l’ammissibilità del ricorso presentato da Vittorio Sgarbi sul conflitto di attribuzione da lui riscontrato nei 21 Dpcm di Conte. L’accusa? La violazione da parte del governo degli articoli della Costituzione riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali

Il primo Dpcm Draghi, i Patti Lateranensi e la Risk Map di Sace. L'agenda di oggi

Tra Italia ed Europa molti gli appuntamenti di oggi 2 marzo. Atteso il primo Dpcm emanato dal nuovo governo, conversione definitiva in legge del decreto Covid del governo Conte, celebrazioni dei Lateranensi, ma anche molti eventi economici, fra cui l’audizione del Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni a Bruxelles

Conte rifondatore, il M5S decolla e il Pd barcolla. Il barometro di Arditti

Il “nuovo” Movimento si sta forgiando sempre più a immagine e somiglianza di Giuseppe Conte. Così, se l’M5S si presentasse alle urne guidato dall’avvocato del popolo metterebbe a segno un vero e proprio exploit. A danno degli alleati dem. Tutti i dati Swg nell’analisi di Roberto Arditti

Orban minaccia di lasciare il Ppe. In caso, arriva Salvini

Di Angela Casne

Orban minaccia di lasciare il Ppe se il gruppo cambia le regole interne in chiave anti-Fidesz. Salvini è entrato in un governo europeista e ha 29 eurodeputati che al momento non toccano palla insieme a Le Pen e AfD. Se i popolari dovessero perdere gli ungheresi, avrebbero bisogno dei leghisti per mantenere la maggioranza

Trump 2024? Unger svela i piani (e i guai) del Tycoon

Di David C. Unger

Donald Trump non è mai andato via. L’intervento alla kermesse conservatrice CPAC di Orlando è un manifesto per il 2024. Ma il Tycoon vuole scendere in campo già fra qualche mese (guai giudiziari permettendo). Il commento di David C. Unger, professore di Politica estera americana alla Johns Hopkins ed ex firma del New York Times

Von der Leyen: "Green pass digitale Ue per le persone vaccinate". Il video

Von der Leyen: "Green pass digitale Ue per le persone vaccinate" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7tjijdWpen4[/embedyt] Roma, 1 mar. (askanews) - Un "certificato digitale" riconosciuto in tutta l'Ue con dati relativi allo stato di salute delle persone rispetto al Covid-19, compresa l'eventuale vaccinazione, al fine di facilitare il passaggio dei cittadini Ue alle frontiere per motivi di lavoro o per turismo. È l'obiettivo…

L'economia green di papa Francesco diventa una scuola

Di Nunzio Ingiusto

Tre mesi dopo l’evento che Francesco ha voluto ad Assisi per ribadire l’urgenza di fermare le devastazioni della terra ad opera dell’uomo, parte il sito “Francesco economy” con lezioni del Patriarca di Gerusalemme, Mons. Pierbattista Pizzaballa, dello storico Giacomo Todeschini, dell’economista Julie Nelson

Draghi sostituisce Arcuri con il generale dell'esercito Figliuolo. Il video

Draghi sostituisce Arcuri con il generale dell'esercito Figliuolo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_Em3885pcs8[/embedyt] Milano, 1 mar. (askanews) - Domenico Arcuri non è più Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. Al suo posto il presidente del Consiglio Mario Draghi ha nominato il generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo. Il generale dell'esercito, originario di Potenza, ha ricoperto diversi incarichi anche a livello internazionale, come Comandante…

Se Conte fa il leader dei 5 Stelle, cosa resta dell'alleanza con il Pd? Parla Bettini

Il co-fondatore del Pd e più grande sostenitore dell’alleanza con i Cinque Stelle ammette: se Conte fa il leader M5S non può fare il federatore. Raggi? Basta, a Roma serve un nostro nome ma su Zingaretti non dico nulla. Renzi? Non può più fare un’opa sul partito

Cina e diritti umani, se l'Ue gira la testa. Il commento di Harth

Accordi commerciali, rivoluzione green, investimenti esteri. L’Ue muove un passo dopo l’altro in direzione di Pechino. Ma dei diritti umani violati in Cina, dallo Xinjiang al Tibet, se ne occupa qualcuno? L’opinione di Laura Harth

×

Iscriviti alla newsletter