Skip to main content

Sessant’anni di storia scritta sulle ali della sincronia e dell’affiatamento, portando l’Italia e il tricolore nel mondo: il primo marzo è il compleanno della Pattuglia Acrobatica Nazionale, costituita in virtù dell’istituzione, il primo marzo del 1961, del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, meglio conosciuto come “Frecce Tricolori”.

“Le Frecce Tricolori sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore”, dice il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso. “Esse sintetizzano tutto quello che è tecnologia, passione, capacità, competenza e professionalità che l’Italia è in grado di esportare e portare nel mondo”.

Una storia, quella delle Frecce Tricolori, fatta di passione e competenza, che gli uomini e le donne che ne hanno fatto parte in questi sessanta anni hanno contribuito a rendere celebre.

“Il fattore umano all’interno della Pattuglia Acrobatica Nazionale – aggiunge il tenente colonnello Gaetano Farina, comandante delle Frecce Tricolori – è fondamentale. Non parliamo di singoli ma di squadra, non solo i piloti ma anche tutti quelli che lavorano a terra. Andiamo a cercare chi è capace di lavorare in squadra, ma anche chi è in grado di mettersi in gioco ed accettare le critiche”.

Sessant'anni in volo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale

“Le Frecce Tricolori sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore”, dice il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in occasione dei sessant’anni della Pattuglia Acrobatica Nazionale il primo marzo

Torna l’incubo di Boko Haram. Nuovo rapimento di studentesse in Nigeria

Sono in aumento i sequestri nella regione. Per le organizzazioni umanitarie, è  necessaria un’azione forte da parte delle autorità per invertire la tendenza e mantenere le scuole al sicuro

Leonardo Drs verso la quotazione. Ecco gli obiettivi dell'operazione

Dopo il via libera dal consiglio d’amministrazione di Leonardo, è arrivata l’ufficialità del percorso di quotazione della controllata americana Drs. Monte Grappa manterrà una quota di maggioranza “in linea con gli obiettivi strategici di una significativa esposizione negli Stati Uniti”. E prosegue il piano strategico Be Tomorrow 2030

Quelle strade di polvere rossa. L'Africa vista da Zacchera

Vedendo l’immagine di Attanasio riverso su un fuoristrada mentre lo portavano in un ospedale lungo quelle strade di polvere rossa non potevo che ricordare viaggi vicini e lontani tra quella stessa polvere che ti penetra sempre e, quando piove, diventa subito un fango spesso

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah. Il video

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KEqnXuXM5Sw[/embedyt] Milano, 26 feb. (askanews) - Sono 22 i miliziani rimasti uccisi nell'attacco messo a segno dagli Stati Uniti al confine tra Siria e Iraq. E' quanto riporta l'Osservatorio siriano per i diritti umani, precisando che l'attacco è avvenuto nei pressi del valico di frontiera Al Qaem e che le…

Così la pandemia ha cambiato la storia. Giuseppe Conte sale in cattedra

Di Giuseppe Conte

L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuta la sua Lectio Magistralis all’Università di Firenze, intitolata “Tutela della salute e salvaguardia dell’economia. Lezioni dalla pandemia”

Cosa succede con i licenziamenti dal 1 aprile? Lo spiega Cesare Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro: un errore sbloccare i licenziamenti adesso, le misure di emergenza vanno mantenute ancora qualche mese per evitare un bagno di sangue. Le imprese hanno ragione, serve una transizione senza strappi verso la ripresa che eviti shock ai danni di tutti. Il Recovery Plan? Un mix di investimenti e tutele

Se l’Olanda indica la via all’Ue sul genocidio degli uiguri

Per il Parlamento olandese quello cinese sugli uiguri è genocidio. Ora tocca all’Italia… Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” – Liaison regionale Ipac)

Centro, il luogo della riforma del sistema italiano

Di Giancarlo Chiapello

Tutti guardano al centro che, dopo venticinque anni di fallimentare prova di sé del bipolarismo dell’odio imperniato sul distorsivo sistema elettorale maggioritario, fino al secondo governo Conte, ha in qualche modo esteso i suoi effetti e torna a essere di nuovo una potenziale proposta politica. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Conte il pontiere o Di Maio il moderato? Il bivio M5S secondo Folli

Da leader in pectore del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte supporterà Draghi, ma non per molto. Stefano Folli, editorialista di Repubblica, spiega quanto dura la tregua M5S. E cosa può uscir fuori dal vertice a Marina di Bibbona a casa di Beppe Grillo

×

Iscriviti alla newsletter