Pragmatismo. Perché Erdogan è un leader pieno di controversie e negatività, ma per l’Ue (l’Italia) e gli Usa (e la Nato) è importante? Radiografia del “dittatore utile”: contiene la Russia attraverso gli “Stati Uniti del mondo turco” e può fare da ostacolo alla via della Seta cinese. E poi il confinare (anche culturalmente) con lo Xinjiang…
Archivi
Sofagate, foto di un declino. L'opinione di Alessandro Butticè
L’immagine di Ursula von der Leyen imbarazzata e in piedi di fronte al dittatore turco, e al presidente del Consiglio dell’Ue è l’immagine di quello che è diventata oggi la Commissione Europea. In un’Eu dove vige la legge del più forte. Che non è quella dello stato di diritto. Un commento del generale in congedo della Guardia di Finanza Alessandro Butticé, per anni uno dei portavoce della Commissione Europea
La tecnologia per la vita nel lavoro di Bosch. Parla Fabio Giuliani
Mobilità sostenibile, infrastrutture a misura d’uomo che hanno ricadute significative sul territorio e sull’inclusione sociale come fattori abilitanti della grande trasformazione in atto. Ecco i temi centrali dell’audizione di Fabio Giuliani, amministratore delegato Bosch Italia & Grecia, intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Golden power più largo e più forte, la Lega ci sta. Parola di Centemero
Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo
Tra Ue e Nato, così l’Italia è protagonista in Africa. L’analisi di Cristiani (Iai/Gmf)
Ecco cosa racconta la visita di Di Maio in Mali del “terzo cerchio e mezzo”, cioè la proiezione africana dell’Italia e il Mediterraneo allargato come evoluzione strutturale in politica estera. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf Senior Fellow
Sicurezza e difesa, Biden non taglia (e rilancia). Ecco come e perché
La Cina resta “top challenge” anche nella prima richiesta di budget militare di Joe Biden. Per il Pentagono sono stati richiesti 715 miliardi di dollari, undici in più rispetto allo scorso anno. Focus su innovazione tecnologica e navale, con qualche punto interrogativo sul programma nucleare. La partita si sposta al Congresso, dove non sarà facile trovare l’intesa
Crocevia Chigi. Draghi vede Salvini, Letta e Gentiloni. Di cosa hanno parlato
Il leader dem a colloquio con il premier su imprese e Recovery Plan. Poi l’incontro con Salvini
AstraZeneca divide l'Ue, sotto la lente anche Johnson and Johnson. Il video
AstraZeneca divide l'Ue, sotto la lente anche Johnson and Johnson [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ns41AYBe_XY[/embedyt] Roma, 9 apr. (askanews) - È ancora caos sui vaccini contro il Covid-19, con i paesi dell'Unione europea che vanno in ordine sparso. Dopo la Germania, anche la Francia ha annunciato che per gli under 55 che hanno fatto AstraZeneca come seconda dose sarà somministrato un altro vaccino.…
Asilo politico per Law, scontro tra Uk e Cina
Le autorità britanniche hanno concesso l’asilo politico al giovane attivista pro-democrazia di Hong Kong. Per la Cina “è un criminale ricercato dalla polizia” e il Regno Unito deve correggere immediatamente i propri errori
Minimum tax, massima difficoltà. Le due anime del progetto Yellen
L’imposta sui profitti generati all’estero poggia su due pilastri. Pagare le tasse a prescindere dalla presenza fisica in un Paese e un’aliquota tra il 15 e il 21%. Una percentuale che può fare la differenza