Skip to main content

Anche se non immediate, specialmente se paragonate a quelle degli altri leader mondiali, le congratulazioni a Donald Trump per la vittoria alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti sono infine arrivate anche dal presidente russo Vladimir Putin, il quale si è detto pronto a parlare con lui. “Colgo questa occasione per congratularmi con lui per la sua elezione come presidente degli Stati Uniti d’America”, ha dichiarato Putin giovedì durante l’incontro annuale del Valdai Club, svoltosi nella cittadina di Sochi.

Putin ha confermato di non aver ancora parlato con Trump dopo la sua vittoria, ma ha lasciato intendere che non esiterebbe a rispondere qualora il presidente eletto statunitense decidesse di chiamarlo. “Non l’ho chiamato personalmente perché, ad un certo punto, i leader dei Paesi occidentali mi contattavano quasi ogni settimana, e poi improvvisamente hanno smesso”, ha spiegato Putin. “Se qualcuno di loro desidera riprendere i contatti, ho sempre detto – e voglio ribadirlo: non abbiamo nulla in contrario”. Alla domanda se fosse pronto a discutere con Trump anche prima della sua investitura ufficiale, Putin ha dichiarato che la sua amministrazione è “pronta, prontissima”.

Putin ha osservato che non può prevedere le azioni di Trump una volta che salirà in carica a gennaio, dato che le sue dichiarazioni sono state fatte in campagna elettorale ed erano “volte a conquistare voti”. Tuttavia, ha specificato che “Ciò che è stato detto riguardo al desiderio di ristabilire le relazioni con la Russia e contribuire alla fine della crisi ucraina, secondo me, merita attenzione”. Nel corso della campagna elettorale, rispetto al conflitto in Ucraina il Tycoon si è schierato per la soluzione del compromesso, arrivando a dire che una volta eletto “avrebbe posto fine al conflitto in un giorno”.

“Trump e il suo team hanno la reputazione di essere molto pragmatici”, ha dichiarato Kirill Dmitriev, capo del fondo sovrano russo e stretto alleato di Putin, in un’intervista telefonica rilasciata al New York Times. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca sarebbe un’opportunità, ha aggiunto, per “guardare alle cose in un modo più modo più risolutivo rispetto a quanto fatto dalle amministrazioni precedenti”.

Trump ha più volte espresso ammirazione per Putin durante la sua campagna, complimenti che sono stati ricambiati dal leader russo nel suo intervento al Valdai. Putin si è detto “colpito” dalla reazione di Trump al tentativo di assassinio subito a luglio: “Si è dimostrato un uomo coraggioso. Si è comportato, secondo me, in modo molto corretto: coraggioso, virile”.

Il Cremlino aveva inizialmente mostrato freddezza nei confronti della vittoria di Trump, con il portavoce Dmitry Peskov in quale aveva dichiarato ai giornalisti che Putin non aveva in programma di contattare il presidente eletto di “un Paese ostile, direttamente o indirettamente coinvolto in una guerra contro il nostro Stato”. Tuttavia, i commenti di giovedì al Valdai indicano che Putin è pronto a fare un tentativo per stabilire dei rapporti con Trump.

Congratulazioni e pragmatismo. Così Putin si dice pronto a collaborare con Trump

Le relativamente tardive congratulazioni di Putin a Trump per la vittoria alle elezioni segnalano l’intenzione di cercare un dialogo col neo-eletto presidente. Che potrebbe avere una visione vicina a quella del Cremlino su temi come l’Ucraina

Il dilemma del 2% alla Difesa. Tra necessità e vincoli di bilancio, l’Italia cerca una soluzione

Di fronte alle crescenti minacce geopolitiche, l’Italia si trova di fronte alla sfida di aumentare il proprio budget per la difesa al 2% del Pil entro il 2028, nonostante le difficoltà finanziarie che il Paese deve affrontare. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha invocato una soluzione che non gravi sui cittadini, e per Mario Draghi è possibile aumentare le spese senza sforare il Patto di stabilità

Europa spettatrice o protagonista? Il futuro dell’autonomia spaziale tra Cina, Russia e Usa

La competizione spaziale globale non solo è un’arena per l’innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un terreno di confronto politico e strategico. Mentre Russia e Cina puntano a rafforzare la propria influenza, l’Europa si trova a dover bilanciare ambizioni di autonomia con la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti, soprattutto in assenza di un proprio vettore di lancio competitivo

Verso una riforma del Golden Power. Il dibattito a Mediobanca

Il convegno “Golden Power tra mercato, diritto e politica industriale” a Milano ha messo in luce la necessità di bilanciare sicurezza nazionale e attrattività economica. Ecco cos’hanno detto Nagel (Mediobanca), il ministro Urso, Savona (Consob), il giurista Cassese e il sottosegretario Mantovano

Il bacio di Marini, l'aereo di Meloni, la moto di Salvini. Queste le avete viste?

Che ci faceva Valeria Marini all’election night dell’ambasciata Usa? Tifava Trump. Mentre Meloni cavalcava un aereo e Salvini una moto. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Mattarella vede Xi. I retroscena dell’incontro spiegati da Sisci

Incontro a Pechino per rilanciare il partenariato strategico globale dopo la fine della Via della Seta. Il sinologo Sisci osserva: “È un momento particolarmente favorevole, subito dopo le elezioni americane”. Ma ci sono alcuni caveat

È il momento che l’Italia adotti ufficialmente una Strategia di sicurezza nazionale

L’Italia, diversamente da altri Paesi, finora non ha mai adottato un vero e proprio documento strategico, ma se lo facesse, come sarebbe? Il dibattito tenutosi alla Camera, con gli interventi di Crosetto e Portolano, ha affrontato l’urgenza di dotarsi di una strategia che metta a fattor comune potenzialità e priorità nazionali in una fase di profondi mutamenti geopolitici

Fitto sarà vicepresidente Ue col silenzio-assenso del Pd. Scrive Cangini

In commissione contano solo i pareri contrari. Al Pd, dunque, e agli altri partiti del Pse, non verrà richiesto un voto a favore di Fitto: sarà sufficiente che non si esprimano contro. Il commento di Andrea Cangini

Così l'Algeria si fa largo nella geopolitica di Ue e Nato. Parla Calovini

“Sono molto soddisfatto di questa visita, che testimonia l’attenzione della Nato al bacino Mediterraneo, tra l’altro un incontro di questo tipo mancava da qualche decennio”. A Formiche.net il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, vicepresidente del Gruppo Speciale Mediterraneo, racconta l’incontro ad Algeri tra i rappresentanti del Parlamento e del governo algerino e una delegazione congiunta con gli organismi che fanno capo all’Assemblea parlamentare della Nato

Fentanyl e Cina. Quali strategie per la prossima amministrazione Trump?

Con 1.500 morti a settimana, l’abuso di fentanyl ha raggiunto dimensioni preoccupanti negli Stati Uniti. Alla luce delle recenti elezioni, il dibattito si estende alle strategie per limitare il fenomeno nel Paese durante la prossima amministrazione. Ma la gestione del dialogo con Pechino si preannuncia complessa

×

Iscriviti alla newsletter