Skip to main content

Piacere, Joe Biden. Parte così, con un G7 versione Zoom, il primo incontro ufficiale del nuovo presidente degli Stati Uniti con i leader delle grandi democrazie occidentali. Boris Johnson, Yoshihide Suga, Emmanuel Macron, Angela Merkel, Justin Trudeau, Ursula von der Leyen. E poi un altro esordiente, che esordiente in fondo non è: Mario Draghi, ex presidente della Bce, oggi premier tecnico-politico arrivato a Roma da Francoforte.

Vaccini, vaccini, vaccini. È la parola chiave che percorre dal primo all’ultimo minuto la videoconferenza. Non solo parole, ma fatti: la von der Leyen annuncia che il raddoppio del contributo Ue, da 500 milioni a 1 miliardo di euro, a Covax, l’agenzia internazionale per la distribuzione dei vaccini. Che ora, grazie ai contributi dei Paesi G7, può contare su altri 7,5 miliardi di dollari. È stata l’Oms a lanciare l’appello alla vigilia dell’incontro: se i Paesi produttori non passano dall’agenzia Onu, l’accesso al vaccino rimarrà una chimera per il secondo e terzo mondo. Sono infatti ben 130 i Paesi che di un vaccino non hanno visto neanche l’ombra.

È la prima volta che i leader si incontrano sul web, e non mancano problemi tecnici. Johnson, padrone di casa, è costretto a bacchettare amorevolmente la Merkel, “metti il muto”, durante i saluti iniziali. Lei annuncia che da Berlino arriveranno 1,5 miliardi di euro per la lotta al Covid. Una cifra esorbitante, specie se paragonata all’ammontare delle donazioni italiane a Covax, 103 milioni (Bill Gates, da solo, ne ha donati 70).

Poi saluta Biden, “con lui il multilateralismo è più forte”. Tutta un’altra musica rispetto all’esordio di Donald Trump quattro anni fa, a Taormina, quando all’uscita dal G7 la cancelliera gli aveva riservato una doccia ghiacciata, spiegando che gli europei dovevano “prendere il destino” nelle loro mani. Il cambio di passo è nella premessa del comunicato finale. Il 2021, scrivono i leader, sarà “un punto di svolta per il multilateralismo”.

Dunque le priorità: “Accelerare lo sviluppo e la distribuzione globale del vaccino; lavorare con l’industria per aumentare la capacità manifatturiera, anche attraverso la licenza volontaria; migliorare la condivisione di informazioni, come sulla sequenza di nuove varianti; promuovere pratiche trasparenti e responsabili, e la fiducia nei vaccini”.

“Se guardiamo il comunicato in trasparenza, ritroviamo moltissimo del discorso di Draghi in Parlamento – commenta con Formiche.net Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato – dai vaccini ai cambiamenti climatici, c’è una corrispondenza quasi perfetta”.

Fra le righe non mancano gli assist a Draghi, che l’anno scorso, a sua insaputa, aveva ispirato il comunicato congiunto dei leader G7, chiuso con quella promessa di fare “whatever is necessary” per stoppare il virus. “Tre passaggi sono fondamentali per l’Italia. Il Global Health Summit in programma il prossimo 21 maggio a Roma, la co-presidenza italiana del Cop-26 di Glasgow sul Clima, e infine la presidenza italiana del G20”. Un G20 che, chiariscono i leader, servirà come piattaforma per dialogare anche con “grandi economie come la Cina”.

“Per l’Italia si apre ora una finestra di opportunità di un anno intero – riprende Stefanini – deve riprendere l’iniziativa. Con questi tre appuntamenti, una leadership tedesca che rimarrà in sordina fino a dopo le elezioni di settembre e un premier italiano con un grande peso specifico possiamo rimetterci in gioco ai tavoli internazionali che contano”, dice Stefanini.

Rispetto al marzo 2020, a pandemia appena iniziata, il nuovo G7 segna un notevole cambio di toni. Manca la drammaticità di quel comunicato, che salutava la globalizzazione chiedendo il controllo delle frontiere e delle catene di fornitura. Manca anche il richiamo velato alle responsabilità del governo cinese nella diffusione del virus.

“Un ritorno alla normalità, in tempi non normali – spiega l’ambasciatore – la sostanza è cambiata moltissimo. Questo G7 è un inno al multilateralismo, inaugura una forte rivalutazione dell’Oms e di tutto il sistema Onu, rimette al centro la lotta ai cambiamenti climatici. Quella di Trump però non è solo una parentesi. E al di là dei comunicati, non sarà facile trovare una posizione comune su tutti questi fronti”.

Vaccini e non solo. Stefanini legge il primo G7 di Biden e Draghi

Il primo G7 di Joe Biden e Mario Draghi si chiude con l’impegno di velocizzare la corsa al vaccino e una donazione di 7.5 miliardi di dollari alla Covax. Onu, ambiente e multilateralismo tornano al centro, spiega Stefano Stefanini, senior advisor Ispi. “L’Italia ha una finestra di opportunità per tornare protagonista”

Burocrazia buona e burocrazia cattiva. Come riformarla

Sarà necessario innescare una riforma della leadership e della responsabilità. Se un ufficio pubblico non funziona è perché chi ne ha la responsabilità non lo sa far funzionare, non lo sa motivare, non lo sa dirigere agli obiettivi adeguati. L’analisi di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps

Facebook, Google e lo scontro da Far West digitale in Australia

Di Rosario Cerra

Il passaggio dal Far West digitale alla Economia digitale liberale non sarà un pranzo di gala, ma è proprio nell’applicazione dei principi della cultura liberale che si troveranno le risposte. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale

Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro

Di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Sull'ex Ilva la mina della giustizia. Ma Giorgetti e sindacati serrano i ranghi

Il primo incontro dell’era Draghi sul futuro di Taranto sancisce la volontà di governo e lavoratori di trovare uno sbocco a una crisi industriale decennale. Benaglia (Fim-Cisl) a Formiche.net:  l’acciaio è strategico, ora attuare l’ingresso di Invitalia

Missione Nato in Iraq. Cosa c'è dietro all'aumento dei militari

I ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica decidono di aumentare la presenza in Iraq. Addestrare le truppe locali nel contrasto al terrorismo è l’obiettivo formale, mentre analizzando gli intenti si può intravvedere la necessità di bilanciare la presenza iraniana nel Paese e quello di coinvolgere la Turchia su obiettivi comuni bloccando parte dell’avventurismo di Ankara

Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale". Il video

Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yeOz5MbZB2k[/embedyt] Milano, 19 feb. (askanews) - "Mai nella storia europea i governi avevano tassato i loro cittadini per darli a altri Paesi europei, è avvenuto con Next generation: si tratta di una straordinaria prova di fiducia reciproca che se validata da scelte oneste ed efficaci potrà un giorno…

Draghi punge la Corte dei Conti sulla lunghezza dei processi

Se i magistrati avvertono il governo sull’uso dei fondi del Recovery Plan, il neo-premier invita la Corte ad abbreviare i tempi delle decisioni amministrative e dei controlli su di esse ed evitare quel fenomeno “paralizzante” che Draghi ha definito la “fuga dalla firma”

La Lega al Viminale. Così Salvini vuole gestire l'immigrazione

Dopo Toninelli, Trenta e Conte, con Lamorgese e Di Maio sono finite le testimonianze dei ministri sulla vicenda della nave Gregoretti della Guardia Costiera. Nella nuova udienza Salvini ha raccolto altri punti a suo favore e ne ha approfittato per lanciare precisi messaggi sulla politica dell’immigrazione prossima ventura anche con la presenza di un leghista come sottosegretario all’Interno. Il punto di Stefano Vespa

La Cina mette alle corde Alibaba, ma finisce per danneggiare famiglie e imprese

Dopo la parziale messa fuori gioco delle finanziarie di Jack Ma, i competitor stanno riempiendo i vuoti lasciati dal gigante dei pagamenti. Ma applicando tassi su prestiti e transazioni ben più alti. E così famiglie e imprese cinesi rischiano il default

×

Iscriviti alla newsletter