Un addio doloroso, che però apre una nuova pagina. Salvatore De Meo, europarlamentare del Ppe fra le fila di Forza Italia, racconta le mosse dei popolari dopo il divorzio con Orban. Salvini? Alleati più a Roma che a Bruxelles. Ora una nuova strategia europea per la Cina
Archivi
Così l'ipersonico cambia la guerra. Scrive il gen. Preziosa
L’ipersonico costituisce un grande game changer nel nuovo (dis)ordine internazionale, i cui effetti si manifesteranno presto nei tre domini militari tradizionali con cambiamenti importanti di pianificazione militare, dottrinale e tattica per Usa, Cina e Russia. Da Airpress, il punto del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
L’intelligenza artificiale passa per il deep-tech. L'analisi del prof. Prati
Visto che il vantaggio tecnologico si traduce in vantaggio economico e di capacità di Difesa diventa urgente, per l’Italia e per la Nato, che strutture indipendenti governative e, in via complementare, intergovernative attivino competenze verticali sugli ambiti deep-tech. Dal numero di marzo di Airpress, l’analisi di Enrico Prati, senior scientist del Cnr, professore aggiunto di Quantum artificial intelligence al Politecnico di Milano
Il filo che unisce Biden e Xi? È verde. L’analisi di Clini
Il summit di Joe Biden per i cambiamenti climatici del 22 aprile può aprire una via (stretta) per una cooperazione sui temi green con la Cina. Le tecnologie cinesi sono meno costose ma vanno contro la filosofia Build Back Better della Casa Bianca. E l’Europa… L’analisi di Corrado Clini, già ministro per l’Ambiente
Disinformazione e sovranità digitale. Parla Giacomelli (AgCom)
Conversazione con Antonello Giacomelli, già deputato del Pd e commissario Agcom. Sulla lotta alla disinformazione camminiamo in bilico fra prevenzione (giusta) e censura (sbagliata). Big tech? Ottimo l’impegno nel fact checking. Sovranità digitale? Ha senso solo se vede Ue e Usa insieme
La transizione energetica, la burocrazia e il paradosso di Zenone
Nel suo celebre paradosso il filosofo greco Zenone asseriva che Achille, simbolo di rapidità, non sarebbe mai riuscito a raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza, partita in vantaggio in una gara di velocità. In questa metafora Achille è il burocrate incapace di stare al passo della tartaruga, simbolo della inarrestabile avanzata del processo di transizione energetica. L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl
Conte e Letta, se le convergenze sono (troppo) parallele. Firmato De Masi
Il primo atto di Giuseppe Conte da leader del Movimento è aggiungere altre due stelle, all’insegna della svolta europea. Difficile tenere dentro tutti, l’anima governativa avrà la meglio. Letta? Con Conte convergenze (troppo) parallele. L’analisi del sociologo Domenico De Masi
Cosa c'è dietro allo scontro sui vaccini. Scrive Paganini
Il settore farmaceutico, e la pandemia lo dimostra, è strategico per la stabilità, la solidità, e il benessere di un paese. Sarebbe opportuno formare una cabina di regia, magari interministeriale, insieme all’industria, per affrontare il domani, per meglio indirizzare e gestire gli investimenti e i ritorni pubblici e privati. Il commento di Pietro Paganini
Evitiamo il frullatore del semestre bianco
I partiti di maggioranza hanno dato ampia fiducia a Mattarella, al punto di sostenere un governo “del Presidente”. Dovrebbero chiedergli ad alta voce se è disponibile a non lasciare il Quirinale. Se dovessimo avviarci nel semestre bianco senza forti indicazioni della politica, saremmo destinati a entrare in una fase di turbolenza. Le previsioni di Antonio Mastrapasqua
Israele, Egitto, Turchia. Cosa si muove nell'East Med. Parla Eran
Sul Mediterraneo orientale si gioca parte del destino di stabilità o problematiche del Mare Nostrum. Le grandi scoperte energetiche hanno mobilitato questioni geopolitiche sopite, e gli attori interessati si sono messi in moto. Su tutto, l’effetto Biden. Conversazione con Eran (Inss), a margine di “Energy Strategies”