Skip to main content

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno

Roma, 18 feb. (askanews) – Fino a 2.500 vaccini al giorno, trentadue box per la somministrazione; 40 medici e 70 infermieri delle Forze Armate e dell’Azienda sanitaria locale: ecco il primo presidio vaccinale anti-Covid militare d’Italia.

Askanews è entrata alla cittadella militare della Cecchignola, alle porte di Roma – dove è stato installato l’hub – per vedere come funzionerà la vaccinazione al via dal 22 febbraio 2021, prima per le forze dell’ordine e poi per tutta la cittadinanza.

La struttura, allestita con moduli dedicati alle fasi di pre e post vaccinazione e dotata di due Emergency room, prevede due distinti settori: il primo, in struttura prefabbricata, riservato agli ultraottantenni e persone con difficoltà motorie; il secondo, in tensostrutture, dedicato al resto della cittadinanza.

Il tenente Generale medico, Antonio Battistini, comandante di Sanità dell’Esercito:

“Qui siamo in un’area della Cecchignola, città militare nella periferia sud-est di Roma – ha spiegato – sito inizialmente dedicato alla scuola guida; qui abbiamo ubicato un primo centro per i tamponi e poi successivamente in seguito alle mutate esigenze del piano pandemico, abbiamo attivato il centro vaccinale che partirà operativamente lunedì della prossima settimana”.

L’accettazione amministrativa, poi l’anamnesi, infine la vaccinazione vera e propria e l’area di emergenza per far fronte a criticità che si possono verificare a seguire della somministrazione.

Vediamo, accompagnati dal tenente generale Battistini, il percorso che effettuerà chi dovrà vaccinarsi:

“Qui ci troviamo all’interno di una tensostruttura con una dimensione di circa 70 metri per 15. Spazi per le postazioni vaccinali, 24”.

Oltre al primo presidio vaccinale della Cecchignola, i Drive Through dell’operazione Igea della Difesa, oggi impegnati in tutta Italia per effettuare i tamponi, potranno essere trasformati, in base alle richieste delle Asl, in centri di somministrazione per la più grande operazione di vaccinazione di massa nella storia del Paese. Ad oggi sono 147 Drive-Through-Difesa operativi su tutto il territorio nazionale con l’impiego di 368 sanitari per un totale di oltre un milione e mezzo di tamponi effettuati.

(Testo e video Askanews)

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno. Il video

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8eS9BaGPozE[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Fino a 2.500 vaccini al giorno, trentadue box per la somministrazione; 40 medici e 70 infermieri delle Forze Armate e dell'Azienda sanitaria locale: ecco il primo presidio vaccinale anti-Covid militare d'Italia. Askanews è entrata alla cittadella militare della Cecchignola, alle porte…

Mario Draghi ovvero la sintesi essenziale dell’autorevolezza

Mario Draghi è l’eroe del giorno: non c’è dubbio e appaiono ancora più stonate le critiche arroganti che alcuni senatori in aula hanno lanciato verso colui che cerca di salvarci dal fallimento

Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto

La Cina ha il mal d'Africa. Così la Belt and road vacilla

Il Kenya ottiene dalle banche cinesi la ristrutturazione di un prestito da 1,4 miliardi concesso dal Dragone per realizzare la ferrovia Nairobi-Naivasha. Ma è solo uno dei tanti casi di rischio insolvenza. E così pandemia e crisi dei debiti sovrani nel Continente nero costringono Pechino a ridurre i finanziamenti per la Via della Seta

covid draghi virus vaccino

Mario Draghi sa cosa deve fare per fermare il virus. Parla Abrignani

“Spetta al presidente del Consiglio decidere come agire”, ammonisce l’immunologo Sergio Abrignani. E rincara: “Draghi ha subito capito che serve l’indipendenza vaccinale”. Se siamo pronti? “In realtà no. Negli ultimi trent’anni l’Italia ha smantellato una parte importante della sua industria farmaceutica”. Ma, aggiunge “siamo ancora in tempo per “rimetterci a fare industria biotecnologica”

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi". Il video

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AfJNvND-fVw[/embedyt] Milano, 18 feb. (askanews) - "Credo molto nella vaccinazione, una cosa che ho sempre seguito in tutta la vita, fin da bambina. Per me non è niente di nuovo, ma mi sembra questa volta, contro un nemico invisibile contro il quale abbiamo poche armi" che sia "una grande opportunità…

Governo, M5S espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia. Il video

Governo, M5s espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rbBbz5wK4v0[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Aria di burrasca nel Movimento 5 Stelle. "I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi". Lo annuncia il capo politico M5s Vito Crimi su Facebook. "I 15 senatori che hanno votato no sono venuti meno all'impegno del portavoce del…

Per capire la comunicazione di Draghi basta un tweet di Paola Ansuini

L’ex portavoce Rocco Casalino, il dotto Luca Serianni, il giornalista-professore Francesco Giorgino: non mancano analisi sulla comunicazione di Draghi. Ma per capire cosa succederà, bisogna leggere il tweet di Paola Ansuini, che ha già impostato il nuovo corso: addio veline, addio retroscena. Il modello ”whatever it takes”

Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto

Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto

Il rilancio del turismo italiano e gli obiettivi del neoministro Massimo Garavaglia

Il settore turistico ha risentito più di tutti delle conseguenze dell’epidemia, rappresentando il 14,9% dell’occupazione totale in Italia, settore nel quale le conseguenze di una crisi sarebbero incalcolabili, tenuto conto soprattutto dell’indotto delle attività collegate frequentemente svolte da microimprese. Con la nomina del ministro Garavaglia e la creazione di un dicastero dedicato al turismo, le opportunità di ripresa del settore…

×

Iscriviti alla newsletter