Skip to main content

Gli ultimi dati pubblicati dall’Eurostat rivelano che nel 2020 la Cina è diventato il principale partner commerciale dell’Unione europea, una posizione a lungo occupata dagli Stati Uniti. Le importazioni di 27 dalla Cina nel 2020 sono cresciute del 5,6% su base annua arrivando a 383,5 miliardi di euro, mentre le esportazioni sono cresciute del 2,2%, arrivando a 202,5 miliardi di euro. Quanto, invece, agli scambi con gli Stati Uniti si registra una diminuzione dell’export dell’8,2% (da 384,4 a 353 miliardi di euro) e dell’import del 13,2% (da 232,6 a 202 miliardi di euro).

Formiche.net ha chiesto l’opinione di due esperti del Torino World Affairs Institute, Enrico Fardella, professore associato alla Peking University, e Giorgio Prodi, professore associato all’Università di Ferrara.

EFFETTO COVID-19

Il professor Fardella sottolinea come “a prima vista” il sorpasso cinese può sorprendere: “in realtà, si tratta piuttosto del risultato di una poderosa frenata da parte dell’import-export americano chiaramente causata dall’impatto del Covid-19 sui flussi commerciali”, spiega. “Si tratta di una frenata più decisa delle importazioni europee dagli Stati Uniti con il risultato finale di una bilancia che si continua a mantenere positiva per l’Europa (150,9 miliardi di euro). Inverso è il caso cinese: crescono le esportazioni europee verso la Cina ma soprattutto crescono ancor di più le importazioni europee dalla Cina approfondendo la bilancia commerciale a sfavore dell’Europa di ben 16,3 miliardi di euro in più rispetto al 2019 per un totale di 181 miliardi di euro di deficit europeo nel 2020”. Il professore si concentra poi sull’export italiano: “gli Stati Uniti, nonostante la crisi, rappresentano ancora un mercato che per valore è quasi il doppio di quello cinese”.

SEI CONSIDERAZIONI

Secondo Fardella questi numeri ci suggeriscono sei considerazioni. “Prima: l’economia cinese ha retto meglio di quelle europee e americane alla crisi pandemia. Seconda: che ciò ha approfondito il già possente deficit commerciale europeo nei confronti della Cina. Terza: che ciò rafforzerà dunque i tentativi dell’Unione europea per correggere questo squilibrio. Quarta: che visto l’interesse di Pechino a rafforzare i rapporti con Bruxelles per evitare il consolidamento di un comune fronte anticinese con Washington si potrebbero scorgere delle nuove aperture a favore dell’export europeo nel tanto agognato mercato interno cinese.

Quinta: che per questa ragione a Bruxelles (e a Berlino) si guarda con grande interesse alle disposizioni contenute nel nuovo piano quinquennale cinese mirate proprio alla crescita del contributo dei consumi interni sulla ricchezza prodotta — disposizioni che, come hanno già in parte segnalato alcuni elementi del Comprehensive Agreement of Investment, potrebbero rivelare, secondo gli auspici di alcuni governi europei, delle sorprese interessanti per l’Europa. Sesta: che nonostante tutto gli Stati Uniti resteranno ancora per qualche anno il principale partner commerciale, soprattutto per l’export, dell’Europa.

MASCHERINE E NON SOLO

Con il professor Prodi, invece, ci siamo soffermati sugli aspetti più politici. “Questi dati sono il risultato di una situazione particolare”, spiega. “Il Covid-19 ha fatto, per esempio, esplodere alcune esportazioni cinesi verso l’Europa (le mascherine sono un caso emblematico ma non il solo). Inoltre, la Cina ha reagito più rapidamente rispetto ad Europa e Stati Uniti e questo ha influito positivamente (o meno negativamente) sui flussi commerciali. Infine, i dati americani hanno risentito sia delle politiche di maggior chiusura della fine della presidenza di Donald Trump sia, ovviamente del Covid-19”.

L’AVVENTO DI BIDEN

E i rapporti tra Stati Uniti e Unione europea ora con Joe Biden? “Io credo e spero che possano migliorare e che il Covid-19 si avvii, seppur lentamente, verso una soluzione. Di conseguenza anche i flussi commerciali dovrebbero modificarsi”, risponde. “Tuttavia, è un fatto che la Cina sia l’unico grande Paese che ha continuato a crescere anche durante la crisi e, quindi, è destinato a rimanere un partner commerciale molto importante. Se più o meno degli Stati Uniti si vedrà. Non va comunque dimenticato che avere un forte attivo commerciale (come abbiamo con gli Stati Uniti) non è lo stesso che avere un forte deficit (come abbiamo con la Cina). In questo senso gli Stati Uniti devono essere per l’Europa un partner privilegiato anche sotto l’aspetto economico”, conclude.

(Foto: Flickr)

La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale Ue. E ora?

L’Eurostat certifica il sorpasso sugli Usa: nel 2020 la Cina è stato il primo partner commerciale dell’Ue. Enrico Fardella e Giorgio Prodi, esperti del T.wai, spiegano com’è successo e che cosa significa (ora che c’è Biden)

La moda si piega alla pandemia. I numeri della crisi secondo Mediobanca

Tra flussi turistici bloccati e smart working, uno dei comparti più tonici paga un conto cinque volte più salato di quello dell’industria tradizionale. In compenso aumenta la vocazione green

Più unita e attenta all'innovazione. Ecco la Nato con Joe Biden

Deterrenza, resilienza e innovazione. Questi i temi della prima giornata della ministeriale Difesa della Nato, con il nuovo capo del Pentagono Lloyd Austin. Focus anche su sfida cinese e nuove tecnologie, un campo su cui la Difesa Usa si muove verso un processo di generale riforma. Ma c’è anche il fianco sud

Cina 2021. Le sfide del Dragone lette dagli esperti

La Cina si è fermata per festeggiare l’inizio del nuovo anno lunare del Bue. Quali sono le principali sfide che Pechino dovrà affrontare nel 2021? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Andornino, Francesco Silvestri, Andrea Ghiselli, Simona Grano e Carlotta Clivio, membri del Comitato Editoriale di OrizzonteCina

Partiti, la luna di miele con Draghi continua. Fino a quando? La bussola di Ocone

I partiti dovrebbero capire che fra i loro interessi c’è anche quello di maturare, tutti, e far sì che presto la dialettica politica riprenda su binari da Paesi civili. Cioè con meno slogan e più fatti, meno ideologie e più divisioni su idee e valori ugualmente legittimi. In una parola: senza la reciproca delegittimazione morale che ci lega ancora, mani e piedi, ad un passato che non passa. La bussola di Corrado Ocone

Le interferenze cinesi sono qui, anche in Italia. Report Gmf

Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy spiega come la Cina utilizzi cinque strumenti per interferire nelle democrazie occidentali. Anche in Italia, dove spuntano campagne di disinformazione e gruppi come l’Associazione di amicizia Italia-Cina fondata da Irene Pivetti

Cambia il governo (di larghe intese), cambia il Copasir? Il caso D’Alema

La legge 124/2007 prevede che la presidenza e metà dei componenti del Copasir, il comitato di controllo dell’intelligence, spettino all’opposizione. Ma con il governo Draghi c’è un solo partito fuori dalla maggioranza. I dubbi degli esperti e il precedente di Massimo D’Alema

È l'ora dell'Afghanistan. I suggerimenti di Albright e Mogherini per Biden

Madeleine Albright e Federica Mogherini, scrivono a Joe Biden: occorre cambiare passo per l’Afghanistan. Firme di peso per cinque suggerimenti concreti rivolti alla nuova amministrazione americana, in giorni di profonda riflessione sul futuro del Paese

Made in Italy

Pnrr, industria e lavoro. Le proposte di Paganetto e del Gruppo dei 20

Per la politica industriale è necessario un “focus”, ed è necessario orientare correttamente gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il mercato del lavoro è destinato a subire le trasformazioni più devastanti e non solo per effetto dell’automazione, ma lo Stato non può permettersi di tenere in piedi la zombie economy. Il quadro del professor Luigi Paganetto e del Gruppo dei 20

Europeismo, atlantismo e Mediterraneo. Draghi nel solco della tradizione estera

La presidenza italiana nel G20, al di là della retorica, sarà quel trampolino di rilancio per il nostro Paese che forse dopo il governo Conte molti italiani si aspettano dall’ex presidente della Banca Centrale Europea: dalle parole, ai fatti

×

Iscriviti alla newsletter