Skip to main content

Draghi cita Cavour: “Le riforme compiute a tempo rafforzano l’autorità”

Roma, 17 feb. (askanews) – “Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti insieme. Il virus è nemico di tutti”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato durante il discorso per la fiducia al Governo.

“Prima di illustrarvi il mio programma, vorrei rivolgere un altro pensiero, partecipato e solidale, a tutti coloro che soffrono per la crisi economica che la pandemia ha scatenato, a coloro che lavorano nelle attività più colpite o fermate per motivi sanitari. Conosciamo le loro ragioni, siamo consci del loro enorme sacrificio e li ringraziamo. Ci impegniamo a fare di tutto perché possano tornare, nel più breve tempo possibile, nel riconoscimento dei loro diritti, alla normalità delle loro occupazioni. Ci impegniamo a informare i cittadini di con sufficiente anticipo, per quanto compatibile con la rapida evoluzione della pandemia, di ogni cambiamento nelle regole. Il Governo farà le riforme ma affronterà anche l emergenza. Non esiste un prima e un dopo. Siamo consci dell insegnamento di Cavour: “le riforme compiute a tempo, invece di indebolire l autorità, la rafforzano”. Ma nel frattempo dobbiamo occuparci di chi soffre adesso, di chi oggi perde il lavoro o è costretto a chiudere la propria attività”.

(Testo e video Askanews)

Draghi cita Cavour: "Le riforme compiute a tempo rafforzano l'autorità". Il video

Draghi cita Cavour: "Le riforme compiute a tempo rafforzano l'autorità" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=S5mWWKAjBzk[/embedyt] Roma, 17 feb. (askanews) - "Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite…

The Draghi approach to foreign policy

Firm commitments to Europeanism, Atlanticism, and devotion to multilateralism. Need for dialogue with Russia, keeping an eye on human rights. China, Turkey, and the Mediterranean. Here is the new PM’s foreign policy roadmap

governo draghi

Il governo della competenza e del dovere, che pensa finalmente ai giovani

Tra i temi centrali toccati da Mario Draghi nel suo discorso al Senato quello dei giovani, con una riflessione e una autocritica generazionale: “Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. È una domanda che ci dobbiamo porre”

L'unità di intenti che serve per disegnare il futuro di Roma

Chi c’era e che cosa si è detto al webinar di presentazione del libro dal titolo “Liberare Roma. Come ricostruire il sogno della città eterna”, scritto da Francesco Delzio ed edito da Rubbettino. Il dibattito è stato organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in partnership con l’associazione La Scossa

Pechino spinge sullo yuan virtuale. Un Grande Fratello dei pagamenti?

Proseguono i progetti pilota a livello locale per la creazione di una moneta nazionale ma virtuale, emessa dalla banca centrale cinese. Ma è solo un trucchetto per aumentare la vigilanza sui pagamenti e mettere fuori gioco Alipay

Droni, razzi e super materiali. La Ricerca passa dall'Aerospazio

“Occorre investire adeguatamente nella ricerca”, ha detto Mario Draghi oggi al Senato, citando tra i campi anche “l’aerospazio”. Nel Programma nazionale per la ricerca (Pnr) presentato dal Mur ci sono undici articolazioni dedicate al settore. Tra droni, nuovi elicotteri e aviazione green, l’innovazione è protagonista. E per lo Spazio ci sono anche i progetti lunari

Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica

L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò per la casa editrice Emi il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce. Tra libro e saggi scritti anche per La Civiltà Cattolica, ecco il pensiero del gesuita nell’analisi di Riccardo Cristiano

Pronti a rivitalizzare la Nato. Così Lloyd Austin si presenta all'Alleanza Atlantica

Nell’editoriale con cui il nuovo capo del Pentagono si presenta oggi ai colleghi della Nato tornano i toni tradizionali, conditi da abbondanti rassicurazioni su “consultazioni costanti” per eventuali ritiri o ridispiegamenti. I toni rispetto all’amministrazione Trump sono cambiati, ma tra le righe emerge la stessa richiesta ai Paesi europei di investire di più

Usa vs Cina. La guerra per le terre rare arriva sulla Luna?

Secondo il Financial Times la Cina starebbe valutando un’ulteriore stretta all’export di terre rare per danneggiare l’industria della difesa americana. Il Pentagono si sta attrezzando per rafforzare la filiera e ridurre la dipendenza, ma a Pechino resta il monopolio della produzione. E c’è chi suggerisce di puntare alla Luna

Dalla rivoluzione alla democrazia. Cento anni dalla nascita del Pci

Con lo storico Aldo Agosti, la filosofa Claudia Mancina, il giornalista e scrittore Lanfranco Palazzolo, presentiamo “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino, a cento anni dalla nascita del Partito comunista italiano. Il live talk alle 17:30, su questa pagina e Facebook

×

Iscriviti alla newsletter