Skip to main content

Potere del Covid. Capace di imbrigliare il commercio illecito di sigarette, vera piaga mondiale e nemico giurato delle entrate fiscali di ogni economia avanzata. Ma anche, per altri versi, di aiutarlo. Si è svolto oggi l’evento Ripensare la cooperazione internazionale contro il traffico illecito post Covid-19, organizzato da Ispi in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Pmi Impact, un’iniziativa di Philip Morris International, che ha visto la partecipazione di rinomati membri delle istituzioni italiane, think-tank globali e rappresentanti di importanti Paesi del Mediterraneo.

Al centro del dibattito, un’analisi delle modalità con cui la pandemia Covid-19 ha colpito e modificato le attività di commercio illecito e di contrabbando, da un lato imponendo limiti senza precedenti alle organizzazioni criminali, ma dall’altro fornendo nuove e inaspettate opportunità di espansione delle attività illecite, permettendo anche nuove infiltrazioni nell’economia legale in un momento emergenziale.

“La crisi pandemica – ha sottolineato il sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova – ci ricorda che il multilateralismo è l’unica via da seguire. Dobbiamo rafforzare la cooperazione internazionale tra forze dell’ordine e attori giudiziari. L’Italia attribuisce la massima importanza alla cooperazione internazionale nella lotta contro le sfide transnazionali, come dimostra il nostro impegno nei confronti della Convenzione di Palermo sul crimine organizzato transnazionale. Oggi, attraverso il lancio del suo Meccanismo di Revisione – fortemente promosso dall’Italia – siamo particolarmente impegnati a far in modo che la convenzione rimanga uno strumento vivente, in grado di adattarsi all’evoluzione dello scenario di sicurezza.”

Non è tutto. “Il rispetto dello Stato di diritto, dei diritti umani e delle libertà fondamentali dovrebbe sempre guidare le nostre azioni. Si tratta di una componente centrale dei nostri sforzi per prevenire e contrastare la criminalità organizzata, anche in circostanze eccezionali come l’attuale pandemia.”, ha spiegato Della Vedova. Secondo Luis Moreno Ocampo, dal 2003 al 2012 primo Procuratore capo della Corte penale internazionale e membro dell’Expert Council di Pmi Impact, intervenuto all’evento, “la pandemia di Covid-19 è solo l’ultimo esempio di un problema globale che non dispone di strumenti globali per affrontarlo. Sindaci, governatori, presidenti e la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità hanno avuto dibattiti sulle azioni da intraprendere mentre le organizzazioni private sviluppavano i vaccini. È ora di promuovere nuove interazioni tra il settore pubblico e il settore privato per affrontare problemi globali come quello rappresentato dalle organizzazioni criminali che gestiscono attività illecite.”

Spunti di rilievo sono emersi nel corso dell’evento dalle analisi sul traffico illecito di diverse categorie di prodotti, come il tabacco, le armi e gli stupefacenti, utilizzato per finanziare altre attività illegali in Europa e nel Mediterraneo. Anche su questo fronte infatti, poiché le strutture e i canali tipici del commercio illecito hanno subito interruzioni prolungate, i gruppi della criminalità organizzata hanno reagito rapidamente per ripensare le loro attività logistiche e di distribuzione sfruttando il grande potenziale del commercio elettronico e dei mercati online, ampliando le reti dei loro clienti e partner su scala globale.

Per Diego Raiteri, director Illicit Trade Prevention di Philip Morris International, “sulla scia delle nuove modalità operative della criminalità organizzata, si conferma l’urgenza di un approccio cooperativo che coinvolga tutte le parti istituzionali interessate e abbracci il maggior numero possibile di settori. La collaborazione tra il settore pubblico e privato è essenziale nella lotta al commercio illegale e alle reti criminali che ne traggono vantaggio. Il successo registrato negli ultimi anni in Italia nel contrasto al commercio illecito dei prodotti del tabacco comprova l’efficacia di questo approccio.”

Proprio sull’esigenza di maggior cooperazione tra le parti si è concentrata la seconda parte del dibattito, con un focus sulla cooperazione internazionale ed i trattati che promuovono una regolamentazione globale e un più efficace coordinamento in materia di contrasto ai traffici illeciti. Tra questi, esempi importanti sono la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope del 1988 e il protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni entrato in vigore nel 2005, ma anche il Protocollo per eliminare il commercio illecito di prodotti del tabacco, entrato in vigore nel settembre 2018. Insomma, come la lotta contro la pandemia sta dimostrando, le iniziative unilaterali si sono dimostrate poco efficaci o insufficienti per rispondere a problemi complessi che non conoscono confini.

Non solo Covid. Dopo la pandemia serviranno nuovi sforzi per contrastare il traffico illecito

La pandemia ha da una parte imbrigliato le organizzazioni criminali dedite al traffico illecito di tabacco, ma dall’altra ha consentito alle stesse di sfruttare nuovi spazi nell’economia e nella società. Per vincere la battaglia serve cooperazione. L’evento organizzato da Ispi, Farnesina e Philip Morris International

L'alleanza tecnologica tra democrazie nel piano di Rasmussen (ex Nato)

Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della Nato, ha lanciato un appello per una forte alleanza tecnologica tra Ue e Usa

Non solo vaccini. Cosa c'è dietro la lotta tra governo e regioni. L'analisi di Guzzetta

La penuria di approvvigionamenti del siero anti covid, la pressione su Ema e Aifa per accelerare i tempi e il regionalismo incompiuto. Guzzetta spiega perché le questioni sanitarie legate alla riforma del Titolo V esistevano già prima della pandemia.

Visa si tuffa nelle criptovalute. E il Bitcoin schizza

Il colosso globale dei pagamenti elettronici accetterà transazioni a mezzo moneta virtuale, legata al dollaro. E il Bitcoin tocca quota 58 mila dollari

Non braccio di ferro ma stretta di mano. L’alleanza fra Stato e Big Pharma

Di Eleonora Mazzoni

L’intervento dell’Agenzia delle Dogane che ha bloccato una spedizione di vaccini contro la meningite prodotti da GlaxoSmithKline (GSK) porta con sé il rischio di scoraggiare ulteriormente le aziende nei confronti del nostro sistema Paese, introdurre ulteriori gradi di incertezza, e di fatto, portare ad effetti negativi dal punto di vista della politica sia sanitaria che industriale. L’intervento di Eleonora Mazzoni, direttrice dell’area innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

La guerra economica è (anche) questione di intelligence. Lo spiega Gagliano

“È importante utilizzare agenti dei servizi segreti ma anche le imprese, poiché l’intelligence economica ha il compito di raccogliere le informazioni, di elaborandole in modo chiaro per poi trasmetterle nelle mani del decisore politico”. L’analisi di Giuseppe Gagliano, presidente e fondatore del Centro Studi Strategici “Carlo de Cristoforis”, nel corso della sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'impatto della sovranità tecnologica nell'economia reale. I top manager al Ced

Lo stato dell’arte della sovranità tecnologica all’interno dell’economia reale attraverso i punti di vista delle principali aziende italiane. Da Leonardo a Tim, passando per Eni, Enel e Tinexta, ecco cosa è stato detto stamattina alla presentazione del position paper del Centro Economia Digitale

Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)

Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca

La Germania sceglie la Difesa. Ecco i piani di spesa

Dopo Francia e Regno Unito, anche la Germania prevede un aumento del budget per la Difesa nel prossimo anno, fino a 49,3 miliardi di euro. Restano le incertezze politiche in vista del rinnovo del Bundestag tra pochi mesi. Intanto, Berlino cerca di consolidare il proprio ruolo in Europa, con un occhio agli Stati Uniti di Joe Biden

Stop agli affari in Myanmar. La strategia Usa contro i militari birmani

Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere

×

Iscriviti alla newsletter