La pandemia ha da una parte imbrigliato le organizzazioni criminali dedite al traffico illecito di tabacco, ma dall’altra ha consentito alle stesse di sfruttare nuovi spazi nell’economia e nella società. Per vincere la battaglia serve cooperazione. L’evento organizzato da Ispi, Farnesina e Philip Morris International
Archivi
L'alleanza tecnologica tra democrazie nel piano di Rasmussen (ex Nato)
Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della Nato, ha lanciato un appello per una forte alleanza tecnologica tra Ue e Usa
Non solo vaccini. Cosa c'è dietro la lotta tra governo e regioni. L'analisi di Guzzetta
La penuria di approvvigionamenti del siero anti covid, la pressione su Ema e Aifa per accelerare i tempi e il regionalismo incompiuto. Guzzetta spiega perché le questioni sanitarie legate alla riforma del Titolo V esistevano già prima della pandemia.
Visa si tuffa nelle criptovalute. E il Bitcoin schizza
Il colosso globale dei pagamenti elettronici accetterà transazioni a mezzo moneta virtuale, legata al dollaro. E il Bitcoin tocca quota 58 mila dollari
Non braccio di ferro ma stretta di mano. L’alleanza fra Stato e Big Pharma
L’intervento dell’Agenzia delle Dogane che ha bloccato una spedizione di vaccini contro la meningite prodotti da GlaxoSmithKline (GSK) porta con sé il rischio di scoraggiare ulteriormente le aziende nei confronti del nostro sistema Paese, introdurre ulteriori gradi di incertezza, e di fatto, portare ad effetti negativi dal punto di vista della politica sia sanitaria che industriale. L’intervento di Eleonora Mazzoni, direttrice dell’area innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
La guerra economica è (anche) questione di intelligence. Lo spiega Gagliano
“È importante utilizzare agenti dei servizi segreti ma anche le imprese, poiché l’intelligence economica ha il compito di raccogliere le informazioni, di elaborandole in modo chiaro per poi trasmetterle nelle mani del decisore politico”. L’analisi di Giuseppe Gagliano, presidente e fondatore del Centro Studi Strategici “Carlo de Cristoforis”, nel corso della sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
L'impatto della sovranità tecnologica nell'economia reale. I top manager al Ced
Lo stato dell’arte della sovranità tecnologica all’interno dell’economia reale attraverso i punti di vista delle principali aziende italiane. Da Leonardo a Tim, passando per Eni, Enel e Tinexta, ecco cosa è stato detto stamattina alla presentazione del position paper del Centro Economia Digitale
Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)
Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca
La Germania sceglie la Difesa. Ecco i piani di spesa
Dopo Francia e Regno Unito, anche la Germania prevede un aumento del budget per la Difesa nel prossimo anno, fino a 49,3 miliardi di euro. Restano le incertezze politiche in vista del rinnovo del Bundestag tra pochi mesi. Intanto, Berlino cerca di consolidare il proprio ruolo in Europa, con un occhio agli Stati Uniti di Joe Biden
Stop agli affari in Myanmar. La strategia Usa contro i militari birmani
Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere